Notizie dalle comunità – Domenica 4 Giugno 2023 – SS.TRINITÀ

Notizie dalle comunità – In cammino con Maria

Notizie dalle comunità – In cammino con Maria

Notizie dalle comunità – Tanti auguri, mamme!

Notizie dalle comunità – Il baobab ha sempre un piccolo seme come genitore

Notizie dalle comunità – San Salvario, uno sguardo dall’alto

Notizie dalle comunità – il foglietto settimanale si rinnova

Festa di Don Bosco 2023 a Torino San Salvario

San Luigi: “A Torino Nessuno è Straniero” – Labs To Learn e Migrazioni di Parole

I ragazzi del San Luigi hanno pubblicato il video della canzone “A Torino Nessuno è Straniero”, frutto del progetto “Migrazioni di Parole” e inserito all’interno del più grande “Labs To Learn, che racconta come in un quartiere multietnico i giovani possano vivere esperienze concrete di crescita umana e sociale attraverso l’arte. Di seguito la notizia riportata dal sito di Labs To Learn.
***
È finalmente online il video della canzone “A Torino Nessuno è Straniero”. Con musica e testo del salesiano Giorgio Ramundo, racconta come in un quartiere multietnico i giovani possano vivere esperienze concrete di crescita umana e sociale attraverso l’arte.
Il punto di partenza è l’accoglienza di ogni persona umana indifferentemente dall’età, dalla provenienza o dal suo previssuto. Si passa poi all’integrazione attraverso l’incontro culturale, lo scambio di racconti di storia vissuta, la risoluzione anche di qualche piccolo conflitto relazionale, per approdare finalmente all’inclusione, la fase più bella e creativa in cui si condividono e insieme si realizzano i sogni.
I ragazzi dell’Educativa di Strada, di Estate Ragazzi, di Estate Giovani e i minori stranieri di due comunità sono stati coinvolti dagli animatori e dagli educatori in più laboratori artistici: il writing che ha permesso la realizzazione del progetto “Migrazioni di Parole” si è svolto all’interno del parco del Valentino, sede storica dell’educativa di strada degli oratori di San Salvario. Il video editing, il musical lab e il digital lab all’interno del progetto “Labs To Learn”, grazie al quale i ragazzi hanno potuto suonare, filmare  incidere, cantare e montare il brano.

Un testo che i ragazzi sentono loro perché parla di loro. Una canzone orecchiabile che è diventata la colonna sonora di un’estate vissuta semplicemente insieme.  Girando per il quartiere di San Salvario, anche se ormai l’estate sta finendo, i ragazzi passeggiano e giocano insieme indossando fieri la maglietta con un’impronta digitale, il volto di don bosco e la scritta: “A Torino Nessuno è Straniero”!

Progetto “Migrazioni di Parole”: Work in progress!

È ufficialmente iniziato il progetto “Migrazioni di Parole” al Parco del Valentino presso Spazio Anch’io, il quartier generale degli educatori di strada di San Salvario.

I ragazzi dell’Educativa di strada, gli ospiti dell’Accoglienza comunitaria per minori stranieri non accompagnati, insieme ai giovani degli Oratori don Bosco San Salvario danno colore ma soprattutto voce ai “funghi” che si trovano sul campo sintetico del parco: sono frasi celebri e significative per la storia e per il futuro dei Salesiani a San Salvario.

I giovani, durante le attività di Oratorio Estivo, hanno voluto anche mettere in gioco le loro abilità, per gridare al quartiere una delle frasi a cui tengono di più:

Qui nessuno è straniero

In questo modo si è voluto trasformare un “fungo” in un palco edove i giovani si sono esibiti con la canzone omonima composta da Giorgio Ramundo, salesiano in formazione della comunità di San Salvario.

I ragazzi si vogliono prendere cura di quest’area che da tanti anni significa tanto per loro: persone amiche e affidabili con cui confrontarsi, luogo in cui incontrare amici, spazio per imparare l’italiano ma anche cercare un lavoro o un percorso di formazione.

Il progetto non è ancora terminato ma ecco alcune immagini in anteprima e vi aspettiamo dal vivo per raccontarvele!

Spazio Anch’IO… da quindici anni per San Salvario e per Torino

“Spazio Anch’Io”, è un intervento che dal 2007 si svolge al parco del Valentino, pensato e gestito dall’Oratorio Salesiano San Luigi e dai suoi educatori e operatori del sociale. Il piano, finanziato dalla Compagnia di San Paolo, dalla Fondazione CRT, dalla Circoscrizione VIII e dal “Rotary Club Torino Dora” prende le forme di “un’educativa di strada che si è fermata” all’interno del famoso parco cittadino.