Community Lab 2022/2023: il programma delle attività
/in Evidenza, San Luigi /da admin3762Riprendono i Community Lab per l’ultimo anno di progetto 2022-2023. Le attività previste vedranno le comunità locali impegnate in un percorso di accompagnamento personalizzato sui bisogni e le esigenze di ciascun territorio per condividere contenuti, modalità e strategie del lavoro sociale in atto nell’ottica di predisporre un patto educativo di comunità.
Ecco tutti i dettagli dal sito ufficiale labstolearn.it.
Sono ripartiti in ciascun territorio i percorsi di Community Lab che vedono coinvolti educatori, insegnanti, formatori, salesiani, volontari, giovani chiamati a costruire “un’alleanza educativa” a vantaggio dei minori e delle rispettive famiglie per sperimentare buone pratiche di welfare comunitario e per rinforzare le reti di prossimità.
Le attività previste per l’ultimo anno di progetto vedranno le comunità locali impegnate in un percorso di accompagnamento personalizzato sui bisogni e le esigenze di ciascun territorio per condividere contenuti, modalità e strategie del lavoro sociale in atto nell’ottica di predisporre un patto educativo di comunità.
In ciascuna sede si prevede un ciclo di 4 incontri con il supporto e la consulenza degli operatori dell’impresa sociale ON!.
Programma delle attività
Alessandria
Percorso incentrato sulla costruzione di un linguaggio comune e sull’individuazione di parole chiave che guidino il progetto educativo con l’obiettivo di raggiungere una visione interna condivisa e collettiva che possa poi riflettersi all’esterno, sul territorio.
- Primo incontro: Costruzione di un lessico familiare su Don Bosco, oratorio, scuola, educazione
- Secondo incontro: rispetto ai 3 cantieri (Partecipazione dei giovani, Orizzonte educativo unitario, Corresponsabilità Operativa) , come li vogliamo modificare, rilanciare, semplificare?
di ciò che facciamo anche grazie a L2L (es. metodo di studio, maker, ecc.), cosa vogliamo proporre sul territorio? E a chi? (Costellazione del valore) - Terzo incontro: “Tavolo di comunità 2030” dedicato alla discussione e progettazione con stakeholder di quanto scelto nel secondo incontro (2b)
- Quarto incontro: stesura del protocollo di collaborazione tra stakeholder (output finale di Community Lab)
Casale
Percorso incentrato sull’accompagnamento alla co-progettazione con gli altri stakeholder del territorio.
- Primo incontro – FEBBRAIO 2023: Primo incontro con il gruppo degli educatori che partecipano al percorso di formazione (precedente all’incontro conclusivo del tavolo di formazione) per individuare insieme le priorità della Casa e portare dunque le proprie istanze all’incontro finale di marzo con gli altri soggetti del territorio. Per procedere si dovrà capire quali sono le priorità della comunità e porci alcune domande:
- Su cosa vogliamo lavorare?
- Quali cantieri di lavoro attivare?
- Come agire per coinvolgere la rete?
- Secondo incontro – 12 MARZO: (successivo alla fine del percorso di formazione) Condivisione con tutta la comunità del Patto di Territorio e del percorso fatto dagli educatori
- Terzo incontro – FINE MARZO: Il gruppo di lavoro si concentra su possibili stakeholders da coinvolgere
Quarto incontro – (da programmare): co-progettazione concreta e definizione dei cantieri di azione per ricerca fondi
Valdocco
Percorso incentrato sulla formalizzazione e scrittura del Progetto Pastorale dell’Oratorio.
- Primo incontro: ripartire da quanto prodotto nella prima fase del Community Lab e quanto implementato per fare un focus e stringere sempre più sul tema dell’identità: Chi siamo? Qual è la nostra storia? (Analisi del contesto interno)
- Secondo incontro: individuazione del senso e dello stile con cui l’oratorio vuole operare
- Terzo incontro: analisi del contesto esterno e degli stakeholder del territorio: Come serviamo questo territorio? Cosa facciamo? Quali servizi possiamo offrire al quartiere e come ci posizioniamo? Quali reti attivare sul territorio?
- Quarto incontro: individuazione dei beneficiari e di alcuni primi cantieri di azione da attivare. Co-scrittura e validazione del Progetto Pastorale dell’Oratorio.
Bra
I focus del percorso sono principalmente due:
- la strutturazione di momenti di incontro intergenerazionale per mettere in dialogo le idee dei giovani con gli adulti coinvolti nell’organizzazione. L’obiettivo è fare in modo che le decisioni siano partecipate.
- la chiamata agli altri soggetti che sul territorio si occupano di educazione per riunirsi attorno a un tavolo di pensiero/progettazione comune.
Gli incontri saranno così strutturati:
- Primo incontro: chiamata rivolta a tutti gli attori interni della Casa, compresi i giovani, per una prima condivisione dei documenti relativi all’identità della Casa.
- Secondo incontro: strutturazione con i diversi attori della Casa di reali momenti di condivisione e incontro periodici; individuazione di modalità e strumenti per la co-progettazione delle attività.
- Terzo incontro: mappatura degli stakeholder del territorio e costellazione del valore.
- Quarto incontro: chiamata rivolta ad alcuni stakeholder del territorio con l’obiettivo di riunirsi intorno a uno stesso tavolo di confronto per condividere cosa fa ciascun soggetto, cosa non riesce a fare da solo e cosa si potrebbe fare insieme per iniziare a percepirsi come alleati e non come competitors.
Vercelli
Percorso incentrato sulla riorganizzazione e armonizzazione delle diverse anime della Casa e strutturazione di una serie di cantieri concreti di azione a partire dai risultati del questionario somministrato alle famiglie:
- Primo incontro: definizione dell’organigramma della Casa (chi siamo? chi fa cosa?)
- Secondo incontro: Come teniamo insieme le diverse anime della Casa? Come facilitare il lavoro? Come dialogano tra loro le diverse parti?
- Terzo incontro: definizione di alcuni cantieri di azione prioritari
Prima giornata Maker Lab al San Luigi
/in Evidenza, San Luigi /da admin3762Giovedì 15 dicembre 2022 è iniziato il progetto “Labs to Learn” all’Oratorio San Luigi in collaborazione con l’istituto comprensivo Peyron. Grazie alla collaborazione dei docenti, sono stati individuati ben 7 ragazzi, già entusiasti di vivere questa nuova avventura.
Il primo incontro è stato vissuto all’insegna dell’accoglienza e della condivisione, due parole abituali nell’ambito dell’educazione ma forse un po’ lontane dalla consueta esperienza di scuola e di apprendimento. Dopo aver risposto ad alcune domande in merito al progetto, sono state fatte alcune attività con l’obiettivo di condividere un po’ di aspetti dell’ esperienza di vita e scolastica dei ragazzi, con l’ausilio di strumenti digitali.
Il Maker Lab di San Luigi, infatti, è stato progettato per attività informatiche e perchè non iniziare sin da subito con l’utilizzo di piattaforme come Mentimeter e Kahoot, per mettere a proprio agio i ragazzi e favorirne la partecipazione.
Il tema di quest’anno è “Le case sabaude come patrimonio dell’Unesco” in occasione del venticinquesimo anniversario. La modalità scelta dall’educatore Daniele e Kevin il formatore del CNOS-FAP Valdocco è quella della narrazione a fumetti.
In altre parole si cercherà di raccontare la storia e la bellezza del Castello del Valentino con una componente grafica in grado di appassionare i ragazzi. Ed è proprio questo uno degli obiettivi del Maker Lab, far appassionare i ragazzi in modo che riescano a emergere tutti i loro talenti nascosti.
Nel primo incontro è stata fatta un’introduzione storica ai fumetti. Nello stupore generale si è compreso come, in origine, oltre ad essere un passatempo per bambini, erano anche un mezzo di propaganda politica. Successivamente si è passati alla parte pratica: i ragazzi hanno provato a rendere fumetto la propria immagine grazie ad alcuni siti specializzati.
Sono stati momenti molto esilaranti perchè, una volta creata la loro foto modificata, i ragazzi l’hanno voluta condividere con gli altri. Dopo questo abbiamo creato degli “avatar” sempre partendo da un loro selfie. Anche qui i ragazzi si sono sbizzarriti: alcuni li hanno creati con uno stile molto alla moda o “da maranza” come dicono loro, altri si sono visti di più come dei supereroi.
Insomma è stata una prima giornata proficua e bisogna dire che le premesse sono buone.
Maker Lab: laboratorio “Royal Comics Academy” all’oratorio San Luigi
/in Evidenza, San Luigi /da admin3762L’Oratorio salesiano San Luigi di Torino San Salvario (Via Ormea, 4 · 10125 – Torino) propone un Maker Lab, inserito all’interno del progetto Labs To Learn, che punta a far apprendere la grafica digitale con la rappresentazione a fumetti, la storia e la bellezza della città di Torino, e a far conoscere meglio il patrimonio artistico del territorio.
Le ragazze e i ragazzi di seconda media potranno vivere un’esperienza didattica diversa da quella tradizionale, imparando attraverso l’esperienza pratica, specifica per giovani che hanno un interesse per gli strumenti digitali, la grafica e la creatività.
L’Oratorio salesiano Don Bosco oltre a spazi e strumenti, mette a disposizione persone competenti e appassionate, disponibili a co-progettare le attività insieme alla scuola per offrire ai ragazzi un’esperienza di apprendimento e crescita significativa.
Il percorso è costituito da incontri di 5 ore ciascuno a partire dal 15 dicembre 2022 il mercoledì mattina dalle ore 8:15 alle ore 13:15.
Cos’è il Maker Lab
Il Maker Lab è un’aula multimediale all’interno dell’opera salesiana ideata per far vivere ai giovani l’esperienza educativa dell’imparare facendo (learning by doing). Si tratta di un luogo dove poter esprimere se stessi e scoprire la proprie potenzialità sperimentando attività divertenti e creative.
Il Maker Lab mette a disposizione:
- iPad con software grafici professionali dotati di Apple Pencil
- PC con software per il montaggio video
- Tavoletta grafica WACOM
- Fotocamera e videocamera
Un viaggio nel tempo alla scoperta dell’arte e della storia delle residenze Sabaude torinesi, i partecipanti impareranno:
- A lavorare in team
- A usare software grafici e di montaggio video
- A conoscere e approfondire aspetti storici e artistici della città di Torino
- A utilizzare gli elementi base della comunicazione artistica e multimediale.
Contatti
Winter village 2022
/in Evidenza, Parrocchia Santi Pietro e Paolo, Sacro Cuore di Maria, San Luigi /da Giulia VencoL’Oratorio non chiude per le vacanze invernali: Winter Village 2022.
Dal 27 al 30 dicembre dalle 14,00 alle 19,00 vi aspettiamo all’Oratorio San Luigi in via Ormea 4 per laboratori, giochi, uscite e molte altre esperienze!
Per le iscrizioni rivolgersi in segreteria in via Ormea 4 il lunedì e il giovedì dalle 15,00 alle 17,30.
Midnight’s Round: rassegna musicale alla parrocchia Santi Pietro e Paolo Apostoli per vivere il sabato sera di San Salvario
/in Evidenza, Parrocchia Santi Pietro e Paolo /da admin3762La Parrocchia Santi Pietro e Paolo Apostoli in collaborazione con il Politecnico di Torino, Polietnico, Cantabile in coro, con il patrocinio della Circoscrizione 8 propone una rassegna musicale nelle notti del sabato sera: Midnight’s Round – Cori & Emozioni.
In programma dal 5 novembre al 10 dicembre il sabato notte alle 23.00 nel cuore della movida torinese, durante le serate dedicate allo svago e all’incontro si inserisce come una nuova proposta musicale rivolta soprattutto ai giovani che animano le vie di San Salvario: una serie di concerti notturni, animati da gruppi corali giovanili per riscoprire la bellezza della musica e l’emozione nell’ascoltarla. L’ingresso è gratuito.
Durante tutte le serata sul sagrato della Chiesa sarà presente anche l’equipé dell’educativa di strada dell’Oratorio don Bosco San Salvario che, all’interno del progetto “Gente della notte“, proporrà iniziative di coinvolgimento e animazione per i giovani della movida.
Concerti:
- 5.11 Cantabile Fabbricadivoci e Cantabilab – direttore Giorgio Guiot
- 12.11 Collegium Musicum Almae Matris, coro e orchestra dell’Università di Bologna – direttore David Winton
- 19.11 Coro il Debrando Pizzetti dell’Università di Parma – direttrice Ilaria Poldi
- 26.11 Coro La Bottega Musicale – direttore Dario Ribechi, Arpa Emma Longo Valente
- 3.12 Coro beMole – direttrice Maria Silvia Merlini
- 10.12 Coro Politecnico di torino – direttori Giorgio Guiot e Dario Ribechi
San Salvario House apre le porte di casa: Cena a lume di candela
/in Evidenza, Parrocchia Santi Pietro e Paolo, San Salvario House /da Giulia VencoSan Salvario House apre le porte di casa e vi invita tutti a cena martedì 22 novembre 2022.
L’housing sociale, in collaborazione con Il Polpo D’Amor Osteria, vi propone una fantastica “Cena a lume di candela”.
La cena sarà a base di pesce e vedrà coinvolti nell’accoglienza i giovani ospiti dell’housing sociale.
Parte del costo della cena verrà devoluto all’housing per portare avanti il progetto di accoglienza.
Le prenotazioni possono essere fatte direttamente al locale chiamando il numero 011 659 88 44.
Prepariamo il vostro tavolo?
Arte, musica, fede: 3 iniziative da non perdere
/in Evidenza, Parrocchia Santi Pietro e Paolo /da Giulia VencoLa Parrocchia Santi Pietro e Paolo insieme ad altri enti del territorio propone la partecipazione a 3 iniziative culturali:
- La grammatica dello spazio sacro nell’ARTE
- Cori & Emozioni
- In cammino con il Vangeli di Matteo
Di seguito troverete le locandine con maggiori informazioni e le date degli eventi.
Castagnata speciale
/in Evidenza, Parrocchia Santi Pietro e Paolo, Sacro Cuore di Maria, San Luigi /da Giulia VencoDon Bosco per i suoi ragazzi compì il miracolo delle castagne…non potevano mancare a nessuno e così non finiva mai la distribuzione, finché c’era ancora qualcuno che doveva riceverle. Ancora oggi vogliamo ricordare questo evento festeggiando insieme durante la festa della Castagnata il 28 ottobre dalle 15,00 alle 19,00 presso Spazio Anch’io al Parco del Valentino (viale Medaglie d’Oro angolo viale Carlo Ceppi), si trova vicino al parco giochi bambini, spazio giostre.
Tutti siete invitati a partecipare e chi vuole può portare torte e dolci a base di castagna da condividere!
Di seguito il programma della festa :