La testimonianza: N. a DiTe per l’orientamento alla vita

N. è un ragazzo di 19 anni di origine Iraniana si è presentato puntuale all’appuntamento. Aveva dato un’occhiata al sito di A.G.S. (Associazione Giovanile Salesiana), era interessato a donarsi in attività con minori e giovani adulti tra le proposte dei Salesiani. Dopo un confronto con Elussin Addoud Amzil sull’esperienza di  Servizio Civile che gli ha illustrato in modo più esaustivo le varie opportunità dei progetti decide di fare il colloquio. La sua speranza è di poter partecipare ad attività simili al progetto di Educativa di Strada. Insieme a lui scriviamo un curriculum vitae, necessario alla presentazione della domanda per il Servizio Civile. Da una prima impressione, sembra un ragazzo molto sensibile, sensibilità che potrà sicuramente dargli una marcia in più nel mettersi al servizio del prossimo. Ha hobby e passioni che possono trasformarsi in attività utili nei percorsi di crescita di adolescenti e giovani adulti. Ci scambiamo la mail e il contatto telefonico, ci aggiornerà sull’esito del colloquio e della candidatura per il Servizio Civile. La passione più grande? La musica! Fa il Dj House con un gruppetto di amici, con il quale è facile ritrovarsi chiusi in casa per la realizzazione delle loro tracce audio. N. ha deciso di mettere a disposizione la sua sensibilità e le sue capacità per la vita degli altri e tu… cosa aspetti?

 

Info su Educativa di Strada

 

 

 

 

 

A Spazio anch’Io istantanee per la vita

A Spazio Anch’Io con il mese di settembre tra le molteplici iniziative è ricominciato anche il corso di fotografia con Aldo e Selma. Due artisti pronti a insegnare le tecniche e i segreti per catturare le “istantanee della vita” dei giovani e dei loro territori. Le attività promosse dai progetti di educativa di territorio e di comunità delle Circoscrizioni 1 e 8 della città di Torino sono svolte in strada e a Spazio Anch’Io al Parco del Valentino. Ci vediamo mercoledì 3 ottobre dalle 16 alle 18.30 presso la sala 3 dell’oratorio Salesiano San Luigi in Via Ormea 4.

 

Alcuni scatti in anteprima

 

Info su Spazio AnchIo

 

 

 

 

 

Ricomincia il SanLunch all’Oratorio San Luigi

All’Oratorio Salesiano San Luigi è ricominciata l’attività del Sunlunch. Questa attività si rivolge ai ragazzi delle scuole medie dal lunedì al venerdì. Nei locali dell’Oratorio Salesiano San Luigi c’è la possibilità di  consumare il pranzo insieme ad altri compagni di scuola e con alcuni educatori dell’Oratorio. Dopo l’impegno della scuola l‘Oratorio apre le porte a questi ragazzi dando la possibilità di ritrovarsi insieme, condividere e giocare. Per chi vuole è possibile anche svolgere i compiti e studiare con l’aiuto di educatori e volontari.
Info su doposcuola

Il centro Caritas dell’Oratorio San Luigi riprende la distribuzione alimentare

All’Oratorio Salesiano San Luigi di via Ormea 4, da mercoledì è ricominciata la distribuzione alimentare per le famiglie indigenti. Grazie all’aiuto dell’Associazione Banco Alimentare e di numerosi volontari ogni settimana si svolge la distribuzione di frutta e verdura, una volta al mese la distribuzione di alimenti a lunga conservazione.
A questo servizio possono accedere le famiglia in difficoltà rivolgendosi alla segreteria dell’Oratorio San Luigi il mercoledì alle 14,30. Portare con sé i documenti della famiglia e l’ISEE valido. Alcuni volontari saranno felici di ascoltarvi.
Durante la distribuzione viene offerto anche un corso di lingua italiano per signore straniere. Questo è rivolto in particolare alle mamme che non hanno la possibilità di frequentare altri corsi. È un momento “al femminile” in cui loro possono confrontarsi e studiare.

Info su centro Caritas

 

 

 

 

A.S.D. Auxilium San Luigi giornata di ritiro per iniziare il nuovo anno sportivo

Sabato 15 settembre  presso O.A.S.I. Laura Vicuna a Rivalta si è svolto il RITIRO SPORTIVO che ha dato inizio all’anno sportivo dell’ASD Auxilium San Luigi. Sport, festa e la S. Messa finale hanno iniziato a costruire basi solide per un anno di crescita e formazione in ciascuna squadra. Di seguito le prime impressioni degli allenatori delle varie squadre.
M
Giorgio: Ottima giornata direi… Sia dal punto di vista sportivo e sia dal punto di vista umano – comunitario. Grande dei ragazzi nonostante la diversità di annate… A partire dai più grandi fino ad arrivare ai più piccoli entusiasti alla fine di vedere giocare i grandi a calcio a 11….grande entusiasmo da parte di tutti sia nella fatica dell’allenamento sia nelle partite nonostante le sfide tra annate differenti… Diciamo che per il clima che si è respirato anche nel momento della messa finale la giornata è stata più che positiva e anche tra noi allenatori c è stato un grandissimo e bellissimo momento di aiuto e collaborazione reciproca per poter rendere tutto più facile e semplice per noi stessi ma soprattutto per i ragazzi…
Andrea, allenatore della squadra Top Junior: per quello che mi riguarda ho rilevato una struttura dotata di un bel campo in erba ad 11 con tribune e due campetti in sintetico di cui uno nuovo, abbiamo avuto una buona partecipazione come numero di adesioni. Con la squadra abbiamo fatto riscaldamento e tecnica su uno dei campi più piccoli e poi la partita con due tempi da 35 minuti contro i Juniores dell’allenatore Vito. La partita è stata agonisticamente viva ed i ragazzi si sono comportati in maniera rispettosa anche nei confronti dell’arbitro (cosa non sempre scontata). Si è creato un buon clima, amichevole fra grandi e piccini, alcuni si sono fermati per partecipare  al momento liturgico. È stata una buona occasione per stare insieme allenarsi e conoscersi.
Per quanto mi riguarda la giornata di ieri è stata molto positiva, a parer mio, resa davvero speciale dal fatto che abbiano partecipato tutte le squadre… cosa che ha fatto capire ai ragazzi che non esiste solo la propria realtà di squadra, ma che c’è qualcosa di più grande della propria squadra.  Come al solito, la risposta degli allievi all’evento è stata accolta a gran voce; i ragazzi sono rimasti molto soddisfatti e direi che con ieri hanno concluso la loro preparazione precampionato nel migliore dei modi. Sicuramente ciò che ha contraddistinto questa giornata è stato il buon clima tra noi adulti, che ha saputo accompagnare con serenità i ragazzi a questo evento.
Bella giornata di unione e comunità in una struttura sportiva di grande livello. Il gruppo di ragazzi dei 05/06 ha aderito al ritiro con entusiasmo e partecipazione, personalmente credo che sia un esperienza da ripetere, magari divisa per categorie, in week – end futuri. L’avvio dell’attività calcistica per i ragazzi 06 e’ partita alla grande, abbiamo raggiunto le 20 unità! Direi un ampia squadra.
M
M
Info su A.S.D. Auxilium San Luigi

Oratorio San Luigi su TV2000 con Ousmhan

All’Oratorio Salesiano San Luigi è stata accolta una troupe di TV2000. Essa ha raccolto informazioni di immagini e interviste creando un servizio televisivo. Il giovane Ousmhan ha raccontato cosa vuol dire per un giovane straniero non accompagnato vivere e crescere da solo e incontrare finalmente qualcuno che si è interessato di lui. Oggi è impegnato per la Comunità dell’Oratorio Salesiano San Luigi nel Servizio di Estate ragazzi e nel progetto San Lunc. Ousmhan attraverso i suoi racconti e il suo esempio diventa un maestro di vita e di amore per la vita per tutti i nostri giovani.

 

Info su Oratorio San Luigi

 

 

 

 

La testimonianza: Ragab e l’esperienza in MSNA

Ragab è stato ospite della Comunità Accoglienza per Minori Stranieri Non Accompagnati dell’Oratorio Salesiano San Luigi. In questo video ci parla della sua esperienza e di come sia stato aiutato in questo percorso di crescita.

Info su Accoglienza MSNA

 

 

 

 

Dopo Estate Ragazzi l’Oratorio propone Settembre Ragazzi

L’attività di Estate Ragazzi non si è conclusa a fine luglio, ma è ricominciato il 27 agosto all’Oratorio Santi Pietro e all’Oratorio Salesiano San Luigi per accogliere bambini e ragazzi durante le due settimane prima dell’inizio della scuola, con assistenza compiti, giochi, uscite, gite e tanto divertimento!
Le due settimane di Settembre Ragazzi si sono concluse con una grande festa insieme a genitori e ragazzi. Giochi genitori-figli, ricordi e saluti hanno caratterizzato la serata, che si è conclusa con  premiazioni legate alle attività oratoriane promosse durante l’anno: il San Lunch, ossia il pranzo assistito in oratorio, il Piedibus, cioè l’accompagnamento dei bambini dalla scuola elementare all’oratorio, e il doposcuola, ossia l’assistenza allo studio e ai compiti.
Info su Oratorio San Luigi

Educativa di Strada a Napoli per il seminario nazionale su “Bella Presenza”

L’Oratorio San Luigi con Educativa di Strada hanno partecipato nei giorni scorsi a Napoli, nella sede della Cooperativa Dedalus, all’avvio del progetto nazionale Bella Presenza, contro la povertà educativa che sarà presto attivo in Campania, Piemonte e Toscana.

Bella presenza vuole essere un laboratorio permanente di ricerca e sperimentazione di metodi, idee e attività tese a contrastare la povertà educativa – spiega Andrea Morniroli project manager del progetto – dentro un’idea di fondo che colloca il lavoro educativo in una dimensione politico-culturale orientata a trasformare l’esperienza in proposta di orientamenti e indirizzi di policy locale e nazionale. Partiamo dai bisogni di una scuola pubblica troppo spesso maltrattata, ma in tante periferie e luoghi fragili, unica istituzione ancora in grado di dialogare con pezzi di società che si sentono abbandonati e lasciati indietro.”

Tra gli interventi proposti troviamo anche quello di Matteo Aigotti coordinatore responsabile di Educativa di Strada, che così riassume:

Si sono concluse le due belle giornate di scambio e confronto a Napoli nell’ambito del progetto nazionale Bella Presenza dove saremo impegnati nel seguire minori e giovani maggiormente in difficoltà dentro e fuori dagli istituti scolastici. Le nostre parole d’ordine che danno senso alle attività che realizzeremo sono: Dare di più a chi dalla vita ha avuto di meno. Comprendere e cercare di modificare in meglio gli ambienti di vita dei giovani. Essere presenti in modo attento e costante sul territorio e alla vita dei giovani. Partecipare coinvolgere responsabilizzare. Accompagnare alla vita adulta attraverso il lavoro. Umanizzare e dare senso profondo alla vita dei nostri giovani.

 

mmm
[AFG_gallery id=’19’]
mmm
Info su Educativa di Strada

 

 

 

Ritiro Sportivo A.S.D. Auxilium San Luigi

È stato organizzato per le squadre Under 12, Ragazzi (tutte le squadre), Allievi e Juniores un ritiro sportivo nella Struttura Sportiva O.A.S.I. LAURA VICUÑA sita in Via Laura Vicuña 8 – 10040 Tetti Francesi – Rivalta di Torino (Tel. 0119017636) nella giornata di sabato 15 settembre 2018.

 

Categorie UNDER 12 e RAGAZZI (2004/2005/2006)

Ore 10.00: ritrovo presso O.A.S.I. LAURA VICUÑA sita in Via Laura Vicuña 8 – 10040 Tetti Francesi, Rivalta di Torino (possibilità di partenza congiunta anche con ritrovo alle ore 9.30 presso l’Oratorio SSPP di Via Giacosa 8)

Ore 10.15: inizio dell’attività sportiva. La Struttura (utilizzata anche dal Torino Calcio F.C.) dispone di campi a 11 in erba, campi a 7, campi a 5.

Ore 13: pranzo al sacco portato da casa.

ORE 14-18: allenamenti e partite sui campi a 5 o 7, 11

Ore 18.30: S. Messa

 

Categorie ALLIEVI e JUNIORES

Ore 14.00: ritrovo presso O.A.S.I. LAURA VICUÑA sita in Via Laura Vicuña 8 – 10040 Tetti Francesi (possibilità di partenza congiunta anche con ritrovo alle ore 13.30 presso l’Oratorio SSPP di Via Giacosa 8)

Ore 14.15-18: inizio dell’attività sportiva. La Struttura (utilizzata anche dal Torino calcio F.C.) dispone di campi a 11 in erba, campi a 7, campi a 5.

Ore 18.30: S. Messa

 

COSTO: euro 5 (da consegnare direttamente agli allenatori)

ABBIGLIAMENTO: presentarsi già con divisa da gioco e un cambio (con maglia da gioco e polo Auxilium per chi la dispone)

Info su A.S.D. Auxilium San Luigi