La chiesa Santi Pietro e Paolo ospita “Il giorno dei cori”

Il Festival Internazionale della Musica da qualche anno dedica all’interno della rassegna MI.TO una giornata intera al canto in coro. Quest’anno nella chiesa della Parrocchia dei Santi Pietro e Paolo si è esibito in undici pezzi canori il Coro da Camera di Torino diretto dal maestro Dario Tabbia e accompagnato al pianoforte dal maestro Giuseppe Loprete. Il Coro riunisce musicisti e cantanti provenienti da esperienze diverse, ha tenuto concerto all’interno di importanti festival musicali ed è stato invitato a festival internazionali.

 

Info su Parrocchia Santi Pietro e Paolo

 

 

 

 

Ritiro Sportivo A.S.D. Auxilium San Luigi

È stato organizzato per le squadre Under 12, Ragazzi (tutte le squadre), Allievi e Juniores un ritiro sportivo nella Struttura Sportiva O.A.S.I. LAURA VICUÑA sita in Via Laura Vicuña 8 – 10040 Tetti Francesi – Rivalta di Torino (Tel. 0119017636) nella giornata di sabato 15 settembre 2018.

 

Categorie UNDER 12 e RAGAZZI (2004/2005/2006)

Ore 10.00: ritrovo presso O.A.S.I. LAURA VICUÑA sita in Via Laura Vicuña 8 – 10040 Tetti Francesi, Rivalta di Torino (possibilità di partenza congiunta anche con ritrovo alle ore 9.30 presso l’Oratorio SSPP di Via Giacosa 8)

Ore 10.15: inizio dell’attività sportiva. La Struttura (utilizzata anche dal Torino Calcio F.C.) dispone di campi a 11 in erba, campi a 7, campi a 5.

Ore 13: pranzo al sacco portato da casa.

ORE 14-18: allenamenti e partite sui campi a 5 o 7, 11

Ore 18.30: S. Messa

 

Categorie ALLIEVI e JUNIORES

Ore 14.00: ritrovo presso O.A.S.I. LAURA VICUÑA sita in Via Laura Vicuña 8 – 10040 Tetti Francesi (possibilità di partenza congiunta anche con ritrovo alle ore 13.30 presso l’Oratorio SSPP di Via Giacosa 8)

Ore 14.15-18: inizio dell’attività sportiva. La Struttura (utilizzata anche dal Torino calcio F.C.) dispone di campi a 11 in erba, campi a 7, campi a 5.

Ore 18.30: S. Messa

 

COSTO: euro 5 (da consegnare direttamente agli allenatori)

ABBIGLIAMENTO: presentarsi già con divisa da gioco e un cambio (con maglia da gioco e polo Auxilium per chi la dispone)

Info su A.S.D. Auxilium San Luigi

 

 

 

 

 

 

Sono aperte le iscrizioni dell’A.S.D. Auxilium San Luigi per la stagione 2018/19

Nuovo avvio per le attività sportive dell’A.S.D. Auxilium San Luigi 2018/2019. Nelle schede sottostanti tutte le informazioni per le iscrizioni.

 

 

 

Servizio Civile con i Salesiani, pubblicato il Bando nazionale 2018

È stato pubblicato lunedì 20 agosto il BANDO 2018 del SERVIZIO CIVILE che scade il 28 settembre 2018 alle ore 23:59

Sul sito della Pastorale Giovanile trovate una scheda sintetica per ogni progetto di Servizio civile di Salesiani Piemonte e Valle d’Aosta.

La scheda sintetica indica:

  • sedi
  • numero posti disponibili
  • obiettivi del progetto e area di intervento
  • orario settimanale/monte ore annuale
  • attività richieste all’operatore volontario
  • competenze acquisibili

Ufficio Servizio Civile Salesiani

Per ulteriori informazioni sui progetti e sulle modalità di presentazione della candidatura scrivere a: serviziocivile@salesianipiemonte.it
È a disposizione, da mercoledì 29 agosto, uno spazio di orientamento informativo a chi consegna la domanda a mano: referente Rosanna Todisco.

Open Day – Sala don Cocco a Valdocco

  • giovedì 6 settembre ore 16:30 -18:30
  • sabato 15 settembre ore 9:30 – 12:00

Info utili e Materiale per la compilazione della domanda

Di seguito la possibilità di scaricare il materiale necessario per la compilazione della domanda, la documentazione da presentare risulta essere differente rispetto a quella degli anni passati.

Il principale requisito previsto è quello dell’età: è necessario avere tra i 18 e 29 anni non compiuti al momento della presentazione della domanda.

La domanda, firmata dal richiedente, deve essere:
– redatta secondo il modello riportato nell’Allegato 3 attenendosi scrupolosamente alle istruzioni riportate sul modello stesso e avendo cura di indicare la sede per la quale si intende concorrere;
– accompagnata da fotocopia di valido documento di identità personale e copia del Codice Fiscale;
– corredata dall’Allegato 4 relativo all’autocertificazione dei titoli posseduti;
– corredata dall’Allegato 5 debitamente firmato relativo all’informativa “Privacy”

È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto di servizio civile. La presentazione di più domande comporta l’esclusione.
Si raccomanda ovviamente di leggere con attenzione il bando prima di inviare la candidatura.

l

Modalità di invio della candidatura

Di seguito sono riportate le uniche modalità accettate di presentazione della domanda. Le domande inviate tramite altre forme saranno escluse.

  • Nella candidatura vanno indicati sia il titolo del progetto sia la sede prescelta.
  • Il recapito della candidatura oltre la data e l’orario di chiusura del bando è causa di esclusione della domanda:
  • > Il termine per l’invio delle domande è fissato al 28/09/2018.
    > Il termine “l’invio” significa che è considerato valido il timbro dell’Ufficio Postale di invio della domanda o l’orario di spedizione della PEC e non la data di ricezione presso l’Ente.
    > Scadenza 28/09/2018 – Ore 23:59 per invio via pec o via posta raccomandata.
    > Scadenza 28/09/2018 – Ore 18:00 per recapito a mano

1) Via posta, solamente tramite raccomandata con ricevuta di ritorno.
Inviare a:
SALESIANI PER IL SOCIALE Piemonte e Valle d‘Aosta
UFFICIO SERVIZIO CIVILE
Via Maria Ausiliatrice 32
10152 Torino

Va indicato sulla busta – Oggetto: Candidatura per progetto Servizio Civile

2) Tramite PEC, al seguente indirizzo: serviziocivile@pec.federazionescs.org.
La PEC con cui viene inviata la candidatura deve essere intestata al candidato/a (la denominazione dell’indirizzo PEC deve essere riconducibile all’anagrafica dell’interessato).
La documentazione allegata deve essere esclusivamente in formato PDF.

3) Consegna a mano presso
UFFICIO SERVIZIO CIVILE
SALESIANI PER IL SOCIALE PIEMONTE E VALLE D’AOSTA
via Maria Ausiliatrice 32, 10152 – TORINO

Orari ufficio per consegna a mano
Lunedì al Venerdì: orario 9 – 13
Martedì e Giovedì: orario 9 – 13; 14 – 16
L’Ente appone sulla domanda un timbro recante data e orario di acquisizione affinché sia valida la ricezione.

Termine di invio della candidatura

Il termine per l’invio delle domande via PEC o a mezzo raccomandata A/R è fissato al 28 settembre 2018 entro le ore 23:59
Il termine di consegna della domanda a mano è fissato alle ore 18.00 del 28 settembre 2018. Le domande trasmesse con modalità diverse da quelle sopra indicate e pervenute oltre i termini innanzi stabiliti non saranno prese in considerazione.

Ulteriori aggiornamenti sulla pagina Facebook di Salesiani Servizio Civile ICP.

Ritiro animatori agosto 2018

Il 20 agosto una parte degli animatori della Parrocchia Santi pietro e Paolo, insieme a due ragazzi del centro di accoglienza (MSNA) dell’oratorio San Luigi, ad un cuoco, a due educatrici e a don Mauro, sono andati a Solomiac, un bellissimo paesino tra Ulzio e Cesana, dove si trova la casa parrocchiale e dove hanno trascorso tre giorni all’insegna del gioco e della formazione.

I ragazzi hanno riflettuto sulle domande che i giovani hanno posto al papa, durante la Veglia di preghiera con i giovani italiani (11 agosto 2018) a Roma, hanno svolto una revisione dell’Estate Ragazzi (punti di forza e di debolezza, momenti di crescita e ostacoli, cosa si può migliorare e cosa potenziare) e hanno poi lavorato sulla programmazione delle due settimane di settembre ragazzi che li attendono, dal 27 agosto al 7 settembre, con giochi, momenti formativi e gite.

parrocchia santi pietro e paolo

 

 

 

La Voce e il Tempo: l’Oratorio San Luigi aiuta la rinascita di Ousmhan

Il settimanale La Voce e il Tempo, a firma del giornalista Stefano di Lullo, ha raccontato la storia di Ousman. Giovane proveniente dal Gambia con il progetto nazionale “M’interesso di te”, dopo l’incontro con educatori dell’Educativa di strada dell’Oratorio San Luigi ha potuto rigenerare la propria vita e non far più parte dei tanti giovani minori stranieri definiti “invisibili”.

 

Info su Educativa di Strada

 

 

 

 

La casa alpina di Solomiac ospita il campo Giovani

I Giovani dell’Oratorio Santi Pietro e Paolo e dell’Oratorio San Lugi hanno vissuto una settimana formativa da lunedì 16 a domenica 22 luglio a Solomiac nella casa alpina della Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Questo momento è stata occasione di crescita insieme per tutti, attraverso i tempi di formazione, di animazione, di gioco, di preghiera.

 

Ecco la Fotogalleria

 

[AFG_gallery id=’17’]

Casa Alpina di Solomiac, luogo di formazione per tanti ragazzi

A 4 km dal comune di Cesana Torinese si trova la frazione di Solomiac. Qui nel 1957 il parroco don Sebastiano Bonifetto acquistò una casa e diversi appezzamenti di terreno boschivo che si trovano tra i comuni montani di Oulx e Cesana. Nel 1998 la casa diventa proprietà della Parrocchia Santi Pietro e Paolo su interessamento e richiesta dell’allora parroco don Piero Gallo presso la Diocesi di Torino che autorizzò a prendere questo lascito fatto dal parroco precedente. Ancora oggi la casa viene utilizzata dalla Parrocchia per attività di formazione come spiega l’attuale parroco don Mauro Mergola:

Questa casa è destinata ad attività di formazione di educazione e di culto per i ragazzi della Parrocchia, soprattutto ogni anno nel periodo estivo si propongono dei campi di formazione per le varie fasce di età. Così anche ogni anno, dal momento in cui il tempo è favorevole si offrono dei week-end di formazione secondo la tipologia di ragazzi che la nostra Parrocchia incontra, dai cresimandi, ai ragazzi delle Medie, ai gruppi di animatori.

 

Fotogallery

parrocchia santi pietro e paolo

 

 

 

 

 

A Solomiac inizio delle attività estive con il campo Elementari

Dal 1 al 7 luglio alcuni ragazzi e ragazze della Scuola elementare hanno partecipato al “Campo Micro” nella casa alpina  della Parrocchia Santi Pietro e Paolo a Solomiac, frazione del comune di Cesana Torinese a 1379 metri di altezza. Il film Percy Jackson e gli dei dell’olimpo è stato lo spunto per affrontare con i ragazzi i temi dell’amicizia della lealtà e della diversità. Sono state due le figure di riferimento proposte ai ragazzi come modelli da seguire: il beato Antonio Rosmini, pensatore, prete, fondatore, e Michele Magone, uno dei ragazzi che nella sua vita ha incontrato don Bosco e a cui si è affidato.
Tante sono state le attività svolte durante la settimana, ci sono stati momenti di riflessione, di preghiera, di gioco, di passeggiata, i falò serali. Sono stati momenti vissuti insieme che hanno voluto essere un’opportunità per rafforzare i rapporti personali e formare comunità. Sabato 7 mattino si è conclusa l’esperienza con la S. Messa celebrata dal parroco don Mauro Mergola, seguita dal pranzo condiviso con i ragazzi, gli animatori e i genitori.

Qui di seguito la fotogalleria:

[AFG_gallery id=’12’]

In morte di don Carlo Carlevaris “prete operaio” tra la sua gente: il ricordo di Don Mauro Mergola

All’alba di lunedì 2 luglio 2018 è tornato alla casa del Padre Don Calo Carlevaris, il “prete operaio” sempre dalla parte dei più deboli, classe operaia per l’appunto, dopo essere stato ricoverato all’ospedale Cottolengo di Torino.  Ecco il ricordo di don Mauro Mergola, parroco a Santi Pietro e Paolo Apostoli, chiesa che giorno 3 luglio ha ospitato il Santo Rosario per la dipartita del presbitero:

Don Carlo ha segnato la storia della Chiesa di Torino, e non solo, perché è stato “prete operaio” (Fiat, Lamet, Michelin) ossia ha voluto testimoniare il Vangelo in fabbrica, lavorando tra e con gli operai, impegnandosi nel servizio sindacale cercando di promuovere la giustizia, la responsabilità e la ricerca del bene comune. Ha collaborato con il card. Michele Pellegrino, arcivescovo di Torino, alla stesura della lettera pastorale Camminare insieme (8 dicembre 1971), con la quale la Chiesa torinese prendeva posizione nell’annunciare il Vangelo ai poveri allora riconosciuti nella classe operaia, nel dialogo, spesso apro, tra le parti sociali, nel tentativo di creare una comunità nella quale gli interessi di tutti fossero tutelati e la dignità di ciascuno vissuta nel lavoro fosse rispettata. 

Molte persone hanno trovato in don Carlo una figura di riferimento per la propria formazione cristiana per cercare con il suo aiuto a coniugare insieme fede e vita, a leggere le problematiche sociali alla luce del Vangelo secondo il criterio vedere, giudicare e agire diffuso dalla GIOC (Gioventù Operaia Cristina), associazione cattolica dedicata alla pastorale del lavoro. Negli ultimi anni a causa della malattia don Carlo ha vissuto il Vangelo dei gesti, dell’accoglienza e dell’ascolto. Ha frequentato la nostra chiesa di Santi Pietro e Paolo ponendosi tra la nostra comunità pregando per noi e con noi. Il suo esempio e la sua sofferenza vissuta nella fede siano sorgenti di numerose e sante vocazioni alla vita sacerdotale e all’impegno cristiano nel mondo del lavoro e della famiglia.

j
LA STAMPA, edizione del 02 luglio 2018. Articolo a cura di Maria Teresa MARTINENGO

Addio a don Carlo Carlevaris, primo prete operaio

Cappellano in fabbrica, poi lavoratore per vent’anni, fu impegnato nella Cisl e nella Gioc.
Don Carlo Carlevaris, il primo prete operaio torinese, animatore di una stagione di Chiesa improntata al sociale, è morto all’alba di oggi all’Ospedale Cottolengo. Aveva 92 anni. I funerali saranno celebrati mercoledì alle 10, nella chiesa della Piccola Casa della Divina Provvidenza, via Cottolengo 14, presieduti dall’arcivescovo, monsignor Cesare Nosiglia; il Santo Rosario si terrà domani, martedì, ore 18, nella parrocchia dei Santi Pietro e Paolo Apostoli di largo Saluzzo. La salma verrà tumulata al Cimitero monumentale di Torino nella tomba dei sacerdoti.

 

LA VOCE E IL TEMPO, edizione del 03 luglio 2018. Articolo a cura di Pier Giuseppe ACCORNERO

L’addio a don Carlo Carlevaris, primo prete operaio

Lutto – La scomparsa a 92 anni di uno dei primi preti operai italiani, che ha saputo egregiamente indossare la stola e la tuta, morto all’alba del 2 luglio all’ospedale Cottolengo di Torino. L’Arcivescovo Nosiglia ha presieduto i funerali mercoledì 4 luglio alle 10 nella chiesa grande della «Piccola Casa della Divina Provvidenza». Il ricordo dell’Arcivescovo Nosiglia

Don Carlo Carlevaris, uno dei primi preti operai italiani, che ha saputo egregiamente indossare la stola e la tuta, è morto 92enne all’alba del 2 luglio all’ospedale Cottolengo di Torino. La preghiera del rosario si è tenuta il 3 luglio alle 18 nella parrocchia Santi Pietro e Paolo in largo Saluzzo a Torino. L’Arcivescovo Nosiglia ha presieduto i funerali mercoledì 4 luglio alle 10 nella chiesa grande della «Piccola Casa della Divina Provvidenza» in via Cottolengo 14. La salma è stata tumulata presso il Cimitero monumentale nella tomba dei sacerdoti.

 

FAMIGLIA CRISTIANA, edizione del 04 luglio 2018. Articolo a cura di Marta MERGOTTI

Tute e Vangelo, quando la Chiesa entrò in fabbrica

04/07/2018  La morte di don Carlo Carlevaris, tra i primi sacerdoti in Italia a lavorare dentro gli stabilimenti (licenziato dalla Fiat, assunto da un’azienda metalmeccanica dell’indotto, sindacalista), riporta alla ribalta la scelta del Concilio nonché la ricchezza ecclesiale e sociale di Torino sotto la guida del cardinale Michele Pellegrino.

Tra i primi preti operai Italia e protagonista fuori dagli schemi della Chiesa del Novecento, don Carlo Carlevaris è morto all’alba del 2 luglio 2018, a 92 anni, nella Piccola casa della Divina Provvidenza di Torino, nello stesso luogo dove era stato ordinato quasi settant’anni fa. Viceparroco, cappellano del lavoro, poi operaio in un’industria metalmeccanica e sindacalista, ma anche prete impegnato nella solidarietà in Sud America, don Carlevaris appare eccezionale per le sue scelte spesso controcorrente. Eppure, nel suo tenace dialogo con la società moderna e la faticosa fedeltà al messaggio del Vangelo, si rispecchiano molte vicende della Chiesa italiana del Novecento.

 

Info su Parrocchia Santi Pietro e Paolo