Abdurahman e la passione per il Rap

Ciao a tutti, io mi chiamo Abdurahman, ho 22 anni e vengo dalla Guinea, sono nato a Dalaba ma sono cresciuto a Kankan. Rispetto al mio paese posso raccontarvi che la capitale della Guinea è Conakry e che la lingua ufficiale è il francese che si accompagna a tutti i dialetti sudanesi che vengono parlati sul territorio. Sulla città in cui sono cresciuto, Kankan, posso dirvi, per quello che mi ricordo che, nel 2010 sino al 2015 ci fu Kramo Solo, che fu un personaggio molto importante a livello religioso poiché benediceva tutte le persone che si rivolgevano a lui ed ogni sua benedizione si realizzava. 

Sono ospite nell’housing  “San Salvario House” da luglio, all’interno dell’housing ho conosciuto delle persone molto simpatiche e disponibili, alle quali ogni tanto chiedo aiuto e consigli e con i quali nel tempo libero ci teniamo compagnia.

Ho da sempre il grande sogno di fare musica, mi piace molto il Rap e l’Afro Beat al punto tale che ho creato un gruppo che si chiama “Foulah gang”, il nome “Foulah” rappresenta la nostra etnia mentre con “Gang” intendiamo non solo il gruppo ma la parola è stata scelta per esaltare le caratteristiche positive, ovvero “coloro che combattono per il bene”. 

La “Foulah Gang” è composta da 7 persone,ci sono due cantanti, di cui uno sono io, e con tutti gli altri ragazzi della crew ci aiutiamo a vicenda per poter produrre gli afro beat, registrare i pezzi e creare i video delle canzoni.

Il gruppo musicale è nato quasi un anno fa, ma tra di noi ci siamo conosciuti circa 3 anni fa in Sicilia, la caratteristica del nostro gruppo e che siamo tutti guineani, i pezzi  che creiamo li scriviamo sia io e l’altro cantante, quando canto io i pezzi sono o, in pular che è la mia lingua madre, o in italiano. Il mio amico invece scrive e canta i pezzi in pular e in  patois giamaicano che è una sorta di dialetto inglese in cui alcune parole vengono sostituite con termini giamaicani.

Quando ero piccolino mi piaceva molto ascoltare la musica con i miei amici, ho iniziato a fare musica quando sono arrivato in Italia ed il rap è rimasta la mia musica preferita ma siccome nel mio paese piace molto l’afro beat e la dancehall mi piacerebbe specializzarmi anche in quel genere musicale. Quest’estate tutte le volte che ho potuto sono andato a sentire i miei amici suonare, fare freestyle e creare gli afrobeat e da loro ho cercato e cerco tuttora di imparare tutto quello che posso, anche perchè, purtroppo non ho frequentato nessuna scuola di musica anche se mi piacerebbe molto farla per poter imparare tutto quello che c’è da sapere.

Un giorno, mi piacerebbe diventare famoso a livello mondiale, non vi preoccupate so che è molto difficile ma ci proverò con tutte le mie forze, ad ora ho scritto tre canzoni, ma quella che mi piace di più si intitola “Diallo Money Gang “ ed in questa canzone ho raccontato la mia storia e di come ho imparato ad affrontare le avversità, il tema principale della canzone è che non si può giudicare nessuno a maggior ragione quando non sappiamo nè la sua storia nè quello che accadrà domani. Poi ho scritto due canzoni che ho dedicato ad una ragazza che amavo ma con la quale, purtroppo, le cose non sono andate troppo bene.

Le altre canzoni sulle quali sto lavorando trattano sempre il tema del giudizio e racconto sempre un po’ di quello che succede nella mia vita, questi ultimi pezzi sono ancora in fase di ridefinizione sia a livello di beat che di testo.

Ora vi saluto e vi lascio un pezzo tratto dalla canzone che ho scritto dal titolo “Gucci Gang”

 

Quando abitavo in casa popolare, mi  riuscivo solo ad isolare

ora sono in viaggio con il mio zaino sulle spalle,

sto camminando verso le montagne,

vedo solo farfalle nere e farfalle bianche 

ma non ho visto nessuno che mi ha chiesto se ho fame”

Programma 7° settimana di Estate Ragazzi

L’Estate Ragazzi non si ferma qua! Dopo una pausa di due settimane le attività riprenderanno per altre 2 settimane (24-28 agosto e 31 agosto-4 settembre).

Le attività si svolgeranno sia per le elementari sia per le medie presso l’oratorio San Luigi in via Ormea 4.

Per la settimana dal 24 al 28 agosto in via eccezionale sarà possibile iscriversi il lunedì mattina dalle 8 alle 9 fino ad esaurimento posti.

Per la settimana dal 31 agosto al 4 settembre sarà possibile iscriversi entro il 2 settembre.

Orari segreteria: dalle 17 alle 18 in via Ormea 4

Ecco il programma della settima settimana.



 

Grazie di cuore e arrivederci…al 24!

Alle famiglie e agli iscritti di Estate Ragazzi,
vi ringraziamo di cuore per le settimane di Estate Ragazzi vissute insieme…mai come quest’anno la collaborazione e l’attenzione reciproca tra famiglie e oratorio ha favorito la buona riuscita delle attività, offrendo ai vostri figli occasioni di amicizia, divertimento e crescita!
Vi ricordiamo che dal 24 agosto riprenderemo l’attività di Estate Ragazzi fino al 4 settembre. Le attività si svolgeranno sia per le elementari sia per le medie presso l’oratorio San Luigi in via Ormea 4. Per la settimana dal 24 al 28 agosto in via eccezionale sarà possibile iscriversi il lunedì mattina dalle 8 alle 9 fino ad esaurimento posti (di seguito il programma).Per la settimana dal 31 agosto al 4 settembre sarà possibile iscriversi entro il 2 settembre negli orari di segreteria: dalle 17 alle 18 in via Ormea 4, dal lunedì al mercoledì.
Ricordiamo di portare sempre l’allegato C il primo giorno della settimana!(http://donboscosansalvario.it/wp-content/uploads/2020/06/Allegato-C-questionario-dati-sanitari_settimanale.pdf)
L’Oratorio, al termine dell’Estate Ragazzi, nel rispetto delle normative vigenti, intende riprendere dal 14 settembre le attività ordinarie pomeridiane dal lunedì al venerdì: attività di gioco, doposcuola, catechesi, formazione, laboratori, sport…
Vi invitiamo a visitare il sito per rimanere informati e aggiornati sulle iniziative e attività: http://donboscosansalvario.it/

L’estate di Halefom a San Salvario House

Oggi conosciamo meglio un ospite dell’housing San Salvario House: Halefom

 

“Ciao! Mi chiamo Halefom ed ho 32 anni, vengo dall’Eritrea, per la precisione da Mendefera. Mendefera ha una storia molto interessate! 

La città è collocata su due colline e prende il nome dalla collina situata al centro della città;  la leggenda di questa città narra che prima vi era una fitta giungla, dove vagavano animali selvatici che rendevano impossibile a chiunque vivere ed entrare ma solo i coraggiosi riuscivano ad entrare; il nome “Mendefera” significa “nessuno osò” ed è un importante promemoria per il popolo tigrino della dura e forte resistenza che venne opposta al popolo italiano.Quando sono nato io però la foresta non c’era più ed al suo posto c’era una città, la città che Mendefera è adesso, ricca sia di fabbriche di piccole e medie dimensioni sia di mercati.  

Vivo nell’housing “San Salvario House” da quasi un anno ed ho stretto amicizia con gli altri ragazzi che vivono con me, vado d’accordo con tutti e mi piace ridere e scherzare con loro, chiacchierare del più e del meno ma anche ascoltare le loro storie e mi piacciono le cene comuni che organizziamo dove ognuno porta qualcosa e lo condivide con gli altri.

E’ stato un anno particolare per il lockdown che c’è stato a causa del virus COVID-19 ma per me è stato un anno speciale del quale sono molto contento perchè ho ripreso il mio percorso di studi in biologia cellulare e molecolare all’università di Torino che era un mio grande sogno, ho da poco terminato la sessione esami ed è finalmente arrivata l’estate!

A luglio ho partecipato all’estate ragazzi del San Luigi dove mi occupavo dell’accoglienza dei bambini misurando loro la temperatura, poi però tornavo a casa a studiare.

Adesso che la sessione esami è finita posso finalmente andare in vacanza ed andrò a trovare mio fratello Habtom a Vienna e starò con lui per due settimane. 

Per il nostro viaggio abbiamo previsto di girare un po’ Vienna dove visiteremo il museo ed il teatro di Mozart, abbiamo poi deciso di visitare Salisburgo e tra le cose importanti da fare c’è anche quella di andare a mangiare la torta Sacher, che da quanto ho capito è tipica di Vienna; è una torta buonissima con tanto cioccolato, come piace a me, ed un po’ di marmellata.

Al mio ritorno a Torino spero di organizzare qualche gita al mare o in montagna con i ragazzi dell’housing e di godermi in tranquillità gli ultimi giorni di vacanza prima che ricomincino i corsi all’università e la sessione esami.”

Scatti della 5° settimana di Estate Ragazzi

Dagli scatti della 5° settimana si può notare come sia stata ricca di allegria ed energia!

E’ stata la volta delle medie a Superga dove hanno visitato, scoperto e sperimentato e con uscita alla GAM si sono immedesimati tutti in fotografi.

bdr

I gruppi delle elementari hanno potuto vivere un’esperienza unica grazie alla protezione civile: unità cinofila, spegnimento di incendi e gestione delle emergenze sono stati gli argomenti che hanno coinvolto i bambini nelle diverse attività.

L’appuntamento speciale della settimana si è svolto mercoledì: elementare e medie si sono ritrovate finalmente insieme a Valdocco! E’ stata una bella occasione per scoprire ancora meglio don Bosco e il luogo in cui l’oratorio ha avuto inizio. Si è vissuta poi la Messa tutti insieme nella chiesa di San Francesco durante la quale si è ringraziato per le giornate di amicizia che si sono potute vivere! E prima di tornare in oratorio..caccia al gelato per le vie della città!

Programma 6° settimana di Estate Ragazzi

Ecco il programma della sesta settimana.

Nella  prossima settimana  le attività si svolgeranno all’oratorio San Luigi  sia per le elementari sia per le medie.

Le iscrizioni per le ultime due  settimane di estate ragazzi (dal 24/08 al 28/08 e dal 31/08 al 04/09) vanno effettuate entro e non oltre  mercoledì 05/08.
Orari segreteria: dalle 17 alle 18 in via Ormea 4

 

Programma 5° settimana di Estate Ragazzi

Ecco a voi i programmi per tutte le età della 5° settimana di Estate Ragazzi!

Attenzione: la segreteria sarà aperta LUNEDI’, MARTEDI’, MERCOLEDI’ dalle 17 alle 18 in via Giacosa 8 e in via Ormea 4. E’ possibile prenotarsi per le due settimane dopo la pausa estiva: dal 24/8 al 4/9.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Programma 4° settimana di Estate Ragazzi

Ecco a voi i programmi per tutte le età della 4° settimana di Estate Ragazzi!

Attenzione: la segreteria sarà aperta LUNEDI’, MARTEDI’, MERCOLEDI’ dalle 17 alle 18 in via Giacosa 8 e in via Ormea 4.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Scatti della 2° settimana di Estate Ragazzi

Ecco alcuni scatti della 2° settimana!

Pinocchio ha accompagnato e giornate dei ragazzi delle elementari e medie facendoli divertire e aiutandoli a crescere nell’amicizia.  Le uscite sul territorio sono  state occasione di crescita e di scoperta: i piccoli sono stati al Museo A come Ambiente, mentre i più grandi al museo dei xkè?

 

 

Mercoledì è stato un giorno speciale perchè si è vissuta insieme la S. Messa, durante la quale si è ringraziato Dio per i doni  ricevuti da questa esperienza estiva. Bambini e animatori hanno riflettuto insieme sulla differenza tra i supereroi e gli apostoli…qual è? Gli apostoli esistono davvero e i loro “poteri” che arrivano da Dio ci aiutano a fare del bene e aiutare sempre chi è vicino a noi.

 

Estate Giovani riflette sul loro futuro e sul senso profondo della felicità e della vita confrontadosi con il paradiso virtuale della serie Upload.  I giovani si sono sperimentati in una biciclettata dall’oratorio a San Mauro, scoprendo nuovi paesaggi e panorami a due passi dalla propria casa!

Programma 3° settimana di Estate Ragazzi

Ecco a voi i programmi per tutte le età della 3° settimana di Estate Ragazzi!

Attenzione: la segreteria sarà aperta LUNEDI’, MARTEDI’, MERCOLEDI’ dalle 17 alle 18 in via Giacosa 8 e in via Ormea 4.