Alla Sala Giovani DB è Lupus in Sala

Metti alcuni studenti universitari, una grande sala spaziosa, il carisma salesiano … ed è subito festa. Alla neonata “Sala Giovani Don Bosco” di via Ormea 4, si è svolto Lupus in Sala, il primo di una serie di eventi in programmazione in Sala, che ha visto alcuni giovani studenti universitari cimentarsi nel Lupus in Tabula, gioco di ruolo ambientato in una città (tabula) ove alcuni abitanti possono trasformarsi in lupi mannari: come nelle favole anche nel gioco la trasformazione avviene di notte e durante questo lasso temporale un innocente viene divorato. Da 3 a 10 giocatori, senza moderatore, senza eliminati, partite rapide e risate garantite.

“Si tratta di un gioco – spiega Roberto, uno degli organizzatori – per poter aguzzare l’ingegno e sfruttare la psicologia per capire chi mente e a sua volta non far scoprire chi sei.”

Ha introdotto la serata, con una sua breve riflessione, il salesiano don Gianni Ghiglione, fondatore del progetto “Sala Giovani Don Bosco”.”

“È stata una bella serata, coinvolgente, di avvio del progetto della neonata “Sala Giovani Don Bosco”. Stare insieme è il primo passo per avviare attività insieme. Mi auguro che questo obiettivo coinvolga sempre un maggior numero di studenti universitari e non solo.”

Il 16 novembre al via il progetto di pastorale universitaria Sala Giovani DB con Gianni Ghiglione

Al primo piano dell’Oratorio San Luigi di via Ormea 4, a Torino, all’interno della pastorale universitaria in San Salvario, giovedì 16 novembre, alle ore 20,45 prenderà il via la Sala Giovani Don Bosco, uno spazio giovane per studenti universitari, come spiega don Gianni Ghiglione, ideatore del progetto e incaricato salesiano della pastorale universitaria di zona:

La presenza salesiana in San Salvario risale al 1847, grazie a don Bosco che vi fondò un oratorio per giovani che iniziavano a popolare anche quella zone della città. Oggi la presenza salesiana si articola negli Oratori di San Luigi, e Santi Pietro e Paolo, oltre che alle Parrocchie di Santi Pietro e Paolo, del Sacro Cuore di Maria, alla chiesa pubblica, alla cappellania dei filippini e Collegio universitario San Giovanni Evangelista. Con questo nuovo progetto vogliamo dare la possibilità a tanti giovani del quartiere di incontrarsi, stare insieme, conoscersi,  in un clima sereno, fatto di cordialità e buone proposte.

Ci troviamo in un quartiere abbastanza movimentato, zona della movida, dove i giovani universitari vivono, si ritrovano, soprattutto alla sera e nei week end. La Sala vuole quindi essere un punto di riferimento, un centro di aggregazione e uno spazio giovane di condivisione e libero scambio di idee. Possiamo realizzare tutto ciò solo grazie al tuo aiuto e alla tua partecipazione. Da cosa nascerà cosa, cammin facendo.

 

Maggiori Info su Formazione Giovani e Adulti