Educare verso la LIBERTA’: Tempo libero e divertimento

Dopo il successo del primo incontro tenutosi mercoledì 13 Marzo 2019 all’Oratorio San Luigi sul tema Costruire un linguaggio comune, continua il ciclo di incontri Educare verso la LIBERTA’.
Mercoledì 20 Marzo 2019, all’Oratorio San Luigi dalle 18.00 alle 20.00, ci sarà il secondo appuntamento dal tema Tempo libero e divertimento. L’incontro vuole essere un’occasione di condivisione tra adulti dove interverranno gli educatori di strada dell’Oratorio e racconteranno la loro presenza fra i giovani. Questa esperienza acquisita sul campo in questi anni di lavoro sarà utile per conoscere meglio come gestiscono i giovani il proprio loro tempo libero, per capire come aiutarli a scegliere di fermarsi di fronte a divertimenti pericolosi diventando promotori di valide alternative. Durante l’incontro verrà proposto ai partecipanti di prendere parte a dei gruppi di lavoro per analizzare delle specifiche situazioni di rischio. Condurranno l’incontro Marco Mele, educatori di strada dell’Oratorio San Luigi, e Chiara Beltramino, volontaria SCN operatrice educativa di strada dell’Oratorio San Luigi. Modererà l’incontro Manuele Marco.
Vi aspettiamo numerosi.

Educare verso la LIBERTA’ – Dipendenze, che fare?

Dipende, da che dipende, da che punto guardi il mondo tutto dipende (Jarabe de Palo)

Mercoledì 13 Marzo 2019, all’Oratorio San Luigi di via Ormea 4, dalle 18.00 alle 20.00, inizierà un ciclo di quattro incontri sul tema Educare verso la LIBERTA’ – Dipendenze, che fare?. Gli incontri sono dedicati agli adulti, genitori, educatori e tutti coloro che desiderano conoscere i bisogni dei bambini, degli adolescenti e dei giovani. Gli incontri avranno tutti approfondimenti differenti e hanno come obiettivi quelli di acquisire un linguaggio semplice, corretto e condiviso, comprendere i bisogni non appagati e le sofferenze inespresse che stanno all’origine dello sviluppo di una dipendenza, parlare delle questioni relazionali alla base del problema e condividere strategie efficaci per prevenire e affrontare le dipendenze. Gli appuntamenti continueranno nei seguenti quattro mercoledì di Marzo e nel primo mercoledì di Aprile. Gli esperti che interverranno saranno salesiani, professionisti del sociale dell’oratorio, il Nucleo di prossimità della Polizia Municipale, il Comando dei Carabinieri di San Salvario, O.N.D.A.1, Gruppo Abele e la Cooperativa Sociale Terra Mia.

La festa di don Bosco al San Giovannino-San Luigi

“Giovannino Bosco aveva per compagno di pascolo un certo Secondo Matta, garzone di una fattoria vicina. Questi di solito riceveva per la colazione un pezzo di pane nero mentre Giovannino riceveva da mamma Margherita una bella fetta di pane bianco. Spesso Giovannino diceva a Secondo: – Mi fai un piacere? – Volentieri. – Facciamo cambio del pane? – Perché? – Il tuo dev’essere più gustoso del mio, o almeno, mi piace di più. Secondo, nella sua semplicità, pensando che Giovannino tro­vasse il suo pane realmente più gustoso, accettava subito. Così continuò per tre primavere consecutive, quan­tunque il pane nero e duro di Secondo non fosse davvero una ghiottoneria. Solo quando fu adulto Secondo Matta si rese conto della bontà di Giovannino Bosco.”

Con queste parole iniziava l’omelia di don Enrico Stasi durante la santa Messa da lui presieduta nella chiesa del San Giovannino domenica 3 febbraio, giorno scelto per festeggiare Don Bosco nella nostra casa. Il ricordo andava a quando, negli anni Settanta, don Enrico frequentava l’oratorio San Luigi e ricevuto un libretto contenente la storia di Don Bosco, si appassionava del nostro santo amico dei giovani. Chiesa stracolma per vivere tutti insieme un giorno importante, un giorno di festa, un giorno di gioia in fraternità. Dopo l’eucarestia tutti in cortile dell’istituto (oggi collegio universitario, un tempo scuola elementare e media) per una indimenticabile foto di gruppo con lo sfondo la chiesa che proprio don Bosco fece costruire nel lontano 1882. Il cortile si animava subito di canti, di balli, di esibizioni, di poesie recitate come piaceva a chi, nel 1847 fondava il nostro oratorio San Luigi. Gli ex-allievi erano presenti con un cartellone di ricordi: tante le foto che ritraevano come eravamo e … come siamo cambiati. Poi l’Auxilium san Luigi con i ragazzi del calcio, il gruppo del catechismo, gli animatori dell’oratorio, l’educativa di strada, gli universitari, il gruppo che segue i corsi professionali, il gruppo anziani e la comunità minori si sono resi protagonisti animando il cortile ciascuno con un proprio stand. Alle 13 tutti a pranzo in oratorio san Luigi: lasagne, carne patatine e tiramisù su hanno tenuto tutti con le gambe sotto i tavoli per un bel momento conviviale. Nel pomeriggio tornei sportivi per i più piccoli e film con tematica educativa per i più grandi. Titolo: “Come diventare grandi nonostante i genitori”, film molto apprezzato sulla tematica della crescita dei nostri ragazzi tra i tanti ostacoli da superare. Insomma una domenica ricca di eventi, ma soprattutto di incontri. Come voleva Don Bosco per vederci felici “nel tempo e nell’eternità” come amava spesso dire lui. Bravi tutti!

Programma della festa di don Bosco nel quartiere San Salvario

Domenica 03 febbraio tutti invitati per la festa di don Bosco. Sarà una giornata di festa per tutta la comunità e anche un momento di conoscenza. Il programma prevede alle ore 10,30 nella chiesa dell’Istituto San Giovanni Evangelista la santa Messa presieduta da don Enrico Stasi, superiore dei salesiani del Piemonte e Valle d’Aosta. A seguire, nel cortile interno dell’Istituto saranno allestiti dei banchetti informativi sulle attività dei vari ambienti, sotto il porticato sarà proposto un breve buffet. Segue per tutti gli iscritti il pranzo condiviso all’Oratorio San Luigi di via Ormea 4. Nel pomeriggio la festa continua con giochi per i più piccoli e la possibilità di una riflessione su tematiche educative per i genitori.

 

Inverno Ragazzi: attività invernale per ragazzi all’Oratorio Salesiano San Luigi

Il Natale è ormai alle porte e con lui sono in arrivo le tanto attese feste natalizie. Per trascorrere al meglio queste vacanze l’Oratorio propone l’iniziativa “Inverno Ragazzi”.
“Inverno Ragazzi” prevede attività formative sulle festività natalizie, compiti, giochi, laboratori e uscite sul territorio. Le attività si svolgeranno il 27 e 28 Dicembre 2018 e il 3,4 e 5 Gennaio 2019 dalle 8.00 di mattina alle 19.00 di sera. L’esperienza è aperta a tutti i ragazzi dai 6 ai 13 anni presso l’Oratorio San Luigi in via Ormea 4. Per partecipare è necessaria l’iscrizione entro mercoledì 19 Dicembre con il contributo di 6 euro a bambino. L’Oratorio vi aspetta!!!

 

 

 

Parrocchia Santi Pietro e Paolo: riprendono gli appuntamenti di catechismo

Dal 10 settembre sono APERTE le ISCRIZIONI a tutte le attività nei due oratori, San Luigi e Ss Pietro e Paolo.

Da LUNEDÌ a GIOVEDÌ dalle 16.30 alle 18:30 Via Ormea, 4 oratorio SAN LUIGI (x tutte le attività)

Da LUN a VENERDI’ dalle 16.30 alle 19.00 in VIA GIACOSA 8, oratorio Ss Pietro e Paolo x  informazioni e catechismo, servizio segretaria SPORT Lun Mc, Ven 17:30-19.

AVVIO CATECHISMO:
Domenica 14 OTTOBRE h 11.30 S. Messa  (Ss Pietro e Paolo) Mandato catechisti , educatori , benedizione famiglie. Seguono pranzo condiviso, giochi e presentazione anno oratoriano in Via Giacosa 8

DA LUNEDI’ 15 OTTOBRE 1° incontro per ragazzi e genitori 1° anno  (2^ elementare ) cadenza quindicinale, settimanale per gli anni seguenti
MARTEDI’ 16 OTTOBRE 1° incontro per ragazzi e genitori 2° anno (3^ elementare ) A fine Quaresima  FESTA del Perdono (1^ Confessione)
MERCOLEDI’ 17 OTTOBRE 1° incontro per ragazzi e genitori 3° anno (4^elementare) ( Nel mese di maggio Prima Eucarestia)
GIOVEDI’ 18 OTTOBRE 1° incontro per ragazzi e genitori 4° anno (5° elementare)
VENERDI’ 19 OTTOBRE 1° incontro per ragazzi e genitori 5° anno (1^ MEDIA) (A giugno CRESIMA)

Per genitori, nonni, tate, zii, padrini o madrine, ovvero per ogni adulto che lo desideri,  un INCONTRO AL MESE,  STESSO GIORNO E STESSO ORARIO DEI PROPRI RAGAZZI.

 

 

Info su Catechesi

 

 

 

 

 

Sono aperte le iscrizioni dell’A.S.D. Auxilium San Luigi per la stagione 2018/19

Nuovo avvio per le attività sportive dell’A.S.D. Auxilium San Luigi 2018/2019. Nelle schede sottostanti tutte le informazioni per le iscrizioni.

 

 

 

Il 23 Giugno in Croazia il salesiano Mario Bobić è stato ordinato sacerdote

Sabato 23 giugno, nella Cattedrale di San Vito, a Fiume, in Croazia, Mario Bobic35 anni, croato, laurea ingegneria meccanica,  già diacono della congregazione salesiana, è stato ordinato sacerdote, da mons. Ivane Devčić, arcivescovo di Fiume, insieme ad altri 3 salesiani. A Torino Mario ha trascorso gli ultimi 2 anni di formazione, in preparazione all’ordinazione compiendo gli studi teologici alla Università Pontificia Salesiana – Crocetta previsti dal percorso formativo salesiano. Nella comunità salesiana dell’Istituto San Giovanni Evangelista ha svolto le sue attività in quasi tutti i settori dell’Opera: alla Parrocchia Santi Pietro e Paolo,  alla Movida Spirituale in Largo Saluzzo, alla Parrocchia Sacro Cuore di Maria, agli oratori di San Luigi e Santi Pietro e Paolo e anche al Collegio Universitario.

Racconta don Mario Bobic:

La molla che mi ha portato a conoscere più da vicino il mondo salesiano è stata l’esperienza di dolore che ha vissuto un mio compagno delle superiori che durante la guerra ha perso il papà, per aiutare i fratellini più piccoli ha dovuto lasciare la scuola ed è andato a lavorare.
E lì mi sono posto questa domanda:  “com’è possibile che un ragazzo a cui Dio ha dato certi doni, che ha un talento, non può usarlo, svilupparlo?”. Adesso lavora, è sposato, ha due figli, ma in quel momento è stata dura per lui perdere il padre, interrompere gli studi per andare a lavorare. Dopo ho incontrato nella mia vita i salesiani: ad un direttore della casa salesiana ho chiesto una volta: “ma perché esiste l’ordine dei salesiani?” E lui: “i salesiani esistono nel mondo per dare la possibilità a tutti di rispondere al progetto di Dio”. Ecco, per questo mi sono fatto salesiano.
Vai alla testimonianza di Mario Bobic

 

 

 

 

Le gallery di ER settimana per settimana

Una selezione delle foto e dei video di Estate Ragazzi 2018 – pagina in continuo aggiornamento

6 ° settimana foto

 

[AFG_gallery id=’15’]


5 ° settimana foto

 

[AFG_gallery id=’14’]


4 ° settimana foto

 

[AFG_gallery id=’13’]


3° settimana foto

 

[AFG_gallery id=’10’]


2° settimana foto

 

[AFG_gallery id=’8′]


1 ° settimana foto

 

[AFG_gallery id=’7′]


1° settimana video

17/05: Gruppo anziani in pellegrinaggio alla Basilica di Maria Ausiliatrice

Giovedì 17 maggio 35 pellegrini del Gruppo Anziani della Parrocchia Santi Pietro e Paolo di via Saluzzo 25 bis si sono recati in visita alla Basilica di Maria Ausiliatrice a Valdocco, Casa Madre dei salesiani, dove hanno visitato i luoghi di Don Bosco. In modo particolare hanno approfondito la conoscenza del santo dei giovani attraverso la visita guidata al museo delle camerette dove il santo ha trascorso buona parte della sua vita.

È stato molto apprezzato l’intervento di don Guido Errico, direttore della comunità di Maria Ausiliatrice, il quale ha condotto i partecipanti all’approfondimento della spiritualità del santo dei giovani a partire dalla storia, dai luoghi e dagli oggetti. Alle 17 don Mauro Mergola, accompagnatore del gruppo, ha celebrato la Santa Messa nella chiesa di san Francesco di Sales. Dopo, con la guida del parroco, hanno visitato la Basilica di Maria Ausiliatrice affidando alla Madonna e ai santi salesiani le famiglie, i giovani e gli ammalati della comunità.