Resoconto delle iniziative proposte del Gruppo Terza Età

Giovedì 20 dicembre, alla Casa del Quartiere, insieme con lo SPI CGIL, si è tenuta la festa di Natale, con gli auguri di Don Mauro, parroco e del dott. Ricca presidente della Circoscrizione. Con danze e con il canto corale di Stille Nacht, un ricco buffet ha concluso il pomeriggio di festa.

Il Gruppo Terza Età ha promosso a pieni voti gli allievi degli Istituti Alberghieri Colombatto il 7 dicembre e Beccari il 12 dicembre, durante il pranzo di Natale offerto dal SEA, dall’Associazione BEN-E e dal Rotary Club Torino Dora.

Il Museo della Civiltà Cavalleresca, al mattino, poi un ottimo pranzo presso il Ristorante Sarvanot di Castellar e, nel pomeriggio, la Messa nel Seminario Sant’Agostino e la visita al Caseificio Quaglia di Scarnafigi, sono state le tappe della gita a Saluzzo.  La piena soddisfazione del Gruppo Terza Età è stata il suggello finale di una giornata vissuta in serenità e allegria.

 

Programma della festa di don Bosco nel quartiere San Salvario

Domenica 03 febbraio tutti invitati per la festa di don Bosco. Sarà una giornata di festa per tutta la comunità e anche un momento di conoscenza. Il programma prevede alle ore 10,30 nella chiesa dell’Istituto San Giovanni Evangelista la santa Messa presieduta da don Enrico Stasi, superiore dei salesiani del Piemonte e Valle d’Aosta. A seguire, nel cortile interno dell’Istituto saranno allestiti dei banchetti informativi sulle attività dei vari ambienti, sotto il porticato sarà proposto un breve buffet. Segue per tutti gli iscritti il pranzo condiviso all’Oratorio San Luigi di via Ormea 4. Nel pomeriggio la festa continua con giochi per i più piccoli e la possibilità di una riflessione su tematiche educative per i genitori.

 

Musiche di Mozart nella chiesa di Santi Pietro e Paolo

MOZART NACHT UND TAG XI EDIZIONE
Maratona musicale non-stop per festeggiare la nascita di Mozart

Undicesima edizione della maratona musicale non-stop dedicata a Wolfgang Amadeus Mozart, divenuta ormai un appuntamento istituzionale della città. Oltre sessanta ore di musica nonstop, ingresso gratuito a tutti i concerti e a tutte le ore. La scorsa edizione ha visto una partecipazione di più di cinquemila persone sulle diverse sedi, che ha trasformato l’evento in uno rinnovato successo di pubblico e critica.

• Oltre 60 ore di musica non-stop

• Più di 150 appuntamenti musicali con solisti, ensemble, cori, orchestre e proiezioni cinematografiche a partire dalle 10 di sabato 26 fino al concerto conclusivo la sera di domenica 27 gennaio

• Più di 400 musicisti coinvolti

• Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti disponibili sulla base delle seguenti capienze: CineTeatro Baretti 112 posti; Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino 680 posti; Casa del Quartiere di San Salvario 99 posti; Castello del Valentino 90 posti; Circolo dei Lettori 70 posti; Auditorium Vivaldi 180 posti; Famija Turinèisa 75 posti; Oratorio San Filippo Neri 100 posti; Piatino Pianoforti 60 posti; Salone degli Svizzeri 150 posti in piedi.

• E’ prevista la libera contribuzione popolare

Scarica il pdf del programma (936Kb)

APPUNTAMENTI:

– sabato 26 gennaio – Chiesa dei Santi Pietro e Paolo Apostoli
– domenica 27 gennaio – CineTeatro Baretti

La Parrocchia Santi Pietro e Paolo in festa per i battezzati

Nella cornice della festa del Battesimo di Gesù di domenica 13 gennaio, la comunità parrocchiale di Santi Pietro e Paolo ha iniziato il ciclo di incontri fra genitori con bambini da 0 a 6 anni del 2019 con una festa per tutti i bambini che sono stati battezzati nell’anno appena trascorso. Un modo, questo, per inserire il battesimo del proprio figlio nel contesto più ampio di una comunità di fede, per fermarsi anche solo per un breve istante a riflettere sulla scelta compiuta, e per gioire insieme del dono ricevuto.

A questo primo appuntamento seguiranno, durante lo svolgimento dell’anno, altri tre incontri – il 17 marzo, il 5 maggio e il 17 settembre – sempre di domenica. L’impegno richiesto è circa un’oretta dopo la Santa Messa parrocchiale delle ore 10.30. Questo è il percorso proposto dalla nostra Parrocchia di “catechesi post-battesimale”, di fatto si tratta semplicemente di un confronto fra genitori, sul modo di essere madri e padri e di vivere la fede nel periodo così delicato e impegnativo della prima infanzia dei propri figli.

Di grande ispirazione ci è stata in questo cammino una frase, scritta da un teologo serissimo, lo svizzero Hans Urs von Balthasar, ma anche molto immediata: «Chi vuole capire la fede deve meditare sul primo sorriso di un neonato». Cosa significa questa frase è ciò che ci siamo chiesti all’inizio del nostro incontro di domenica scorsa. I genitori presenti (una quindicina) hanno parlato di gioia, serenità, spontaneità, ma anche di disponibilità, apertura, dono. Il primo sorriso dei nostri bambini ci mostra in pratica cosa significa essere figli di Dio, e forse è proprio per questo che nel Vangelo di Luca (18, 15-17) Gesù dice

Lasciate che i bambini vengano a me e non glielo impedite; a chi è come loro, infatti, appartiene il regno di Dio. In verità io vi dico: chi non accoglie il regno di Dio come l’accoglie un bambino, non entrerà in esso.

Questo invito ad affidarsi a Dio come un bambino si affida al suo genitore lo abbiamo ritrovato anche in un bellissimo Salmo, il 130, che dice

Io sono tranquillo e sereno / come bimbo svezzato in braccio a sua madre, come un bimbo svezzato è l’anima mia.

Abbiamo concluso l’incontro pregando questo Salmo, poi abbiamo stappato una bottiglia di spumante e abbiamo brindato insieme, dandoci appuntamento al 17 marzo.

 

La cura dei più piccoli dall’Oratorio San Luigi al Burkina Faso

Loredana, catechista della Parrocchia Santi Pietro e Paolo, ha deciso di donare un po’ del suo tempo andando a curare i bambini in Burkina Faso. Esperienza che è partita dal suo donarsi per i ragazzi dell’Oratorio Salesiano San Luigi, a loro è si è fatta vicina cercando di aiutarli nelle piccole cose della vita. Per loro si è cimentata cuoca preparando addirittura la pizza. Noi da Torino aspettiamo il suo rientro per ascoltare il racconto di ciò che sta vivendo.

 

 

A Natale un pranzo solidale organizzato dalla Parrocchia Santi Pietro e Paolo

Il “Pranzo di Solidarietà” è un’iniziativa che da qualche anno vede collaborare insieme la Parrocchia Santi Pietro e Paolo e la Discoteca Club 84 a favore delle persone sole e povere del quartiere San Salvario. A Natale don Mauro Mergola, parroco della chiesa di Largo Saluzzo, insieme ad alcuni volontari ha organizzato l’evento di domenica 25 dicembre alle 12.30 nello spazio della Discoteca Club 84, di fronte al Castello del Valentino. Una ditta ha effettuato servizio di catering e regalato il pranzo a circa centocinquanta persone. Al pranzo sono seguiti giochi, musica, intrattenimento e tanto altro ancora.

Con il Pranzo di Solidarietà – spiega Don Mauro Mergola – vorremo andare in contro a tutte quelle persone che non avranno, il 25 dicembre, l’opportunità di avere un pasto caldo, e di festeggiare il Natale in un ambiente familiare. Quella del Pranzo di Solidarietà non è un’iniziativa legata solo al Natale ma è un’azione che nel quartiere di San Salvario si compie tutto l’anno. Il giorno di Natale tutte le mense saranno chiuse, poiché gran parte di queste sono gestite dai volontari che a Natale staranno con le loro famiglie. Con il Pranzo di Solidarietà si andrà dunque a integrare un servizio che le altre mense assicurano 364 giorni all’anno.

Di seguito il servizio del TGR-Piemonte girato per l’evento.

 

 

 

Quartiere San Salvario e Parrocchia Santi Pietro e Paolo: luogo della Movida serale

Il servizio del TGR-Piemonte del 11 dicembre 2018 spiega le cose che succedono nel quartiere di San Salvario e nella Parrocchia Santi Pietro e Paolo alla sera quando non c’è la movida.

Inverno Ragazzi: attività invernale per ragazzi all’Oratorio Salesiano San Luigi

Il Natale è ormai alle porte e con lui sono in arrivo le tanto attese feste natalizie. Per trascorrere al meglio queste vacanze l’Oratorio propone l’iniziativa “Inverno Ragazzi”.
“Inverno Ragazzi” prevede attività formative sulle festività natalizie, compiti, giochi, laboratori e uscite sul territorio. Le attività si svolgeranno il 27 e 28 Dicembre 2018 e il 3,4 e 5 Gennaio 2019 dalle 8.00 di mattina alle 19.00 di sera. L’esperienza è aperta a tutti i ragazzi dai 6 ai 13 anni presso l’Oratorio San Luigi in via Ormea 4. Per partecipare è necessaria l’iscrizione entro mercoledì 19 Dicembre con il contributo di 6 euro a bambino. L’Oratorio vi aspetta!!!

 

 

 

A volte gli stessi sogni ci avvicinano! Ascolto di esperienze all’Oratorio Salesiano San Luigi

Giovedì 29 i giovani delle parrocchie Patrocinio San Giuseppe e Santa Monica hanno vissuto il loro settimanale incontro di formazione all’Oratorio Salesiano San Luigi. Quest’anno il tema che li accompagna è la migrazione. Trenta giovani, insieme ai loro accompagnatori animatori e il viceparroco don Daniele, si sono messi così in cammino per conoscere di persona altri giovani che hanno vissuto una migrazione importante. Arrivati in oratorio hanno ascoltato dalla voce di don Mauro, incaricato dell’Oratorio, i tanti progetti a favore dei giovani più poveri del quartiere e poi si sono messi in gioco attraverso interviste doppie: un giovani della parrocchia e un giovane del centro di accoglienza hanno risposto ad alcune domande. Qual è stato il risultato delle interviste? Storie, provenienze, religioni sono diversi ma il sogno di costruire una famiglia e avere un lavoro buono sono uguali.
Leggiamo ora qualche impressione dei giovani:
MMMMM
Mettere a confronto le due realtà, ragazzo nato e cresciuto in Italia con ragazzo cresciuto in un altro paese e arrivato successivamente per necessità in Italia, è stato il pezzo secondo me più significativo; pur avendo la medesima età le risposte appartenevano a due concezioni completamente diverse e questo è un ottimo punto su cui riflettere.
Mi sono sentita ascoltata come se fossi a casa di amici di vecchia data, accolta con cibo a volontà e poi la cura e la luce dei loro occhi con cui hanno mostrato la loro casa è stato strepitoso direi!
Mi piacerebbe sapere di più di questi ragazzi e vorrei poter dare un aiuto concreto con attività e tutto ciò che riguarda l’organizzazione ed aiuti pratici per i ragazzi.
È una serata che mi ha riempito di gioia e sono uscita da lì felice con un pezzo di conoscenza in più.

 

 

All’Oratorio San Luigi un pranzo intergenerazionale

Nella giornata del primo novembre l’Oratorio San Luigi ha ospitato un momento di festa tra il gruppo anziani della Parrocchia Santi Pietro e Paolo Apostolo e i ragazzi della comunità Minori Stranieri Non Accompagnati. Presenti all’evento anche il vice parroco don Mario Fissore e il parroco don Mauro Mergola il quale così si è espresso sull’iniziativa:

È stato un evento di incontro, di amicizia e conoscenza tra generazioni diverse durante il quale si è consumato il pranzo e i ragazzi della comunità hanno servito i più anziani e i più anziani hanno conosciuto meglio questi ragazzi che provengono da Paesi in via di sviluppo. C’è stato un momento di scambio attraverso il canto e la presentazione delle diverse persone. Gli anziani hanno continuato il pomeriggio con la recita del rosario per tutti i defunti e il gioco della tombola. Una bella esperienza di dialogo intergenerazionale ed interculturale.

 

 

Info su Gruppo Anziani