La testimonianza: l’educatore Massimiliano Schilirò all’Oratorio San Luigi per “rubare i segreti del mestiere”

Cosa vuol dire don Bosco a San Salvario? Ecco la testimonianza di Massimiliano Schilirò (al centro della foto), educatore alla Casa Don Bosco di Sampierdarena, in provincia di Genova, in avanscoperta dal 7 al 14 maggio all’Oratorio San Luigi di via Ormea a Torino, con l’obiettivo di imparare dall’esperienza più che decennale dei salesiani di San Salvario nell’accogliere i giovani in difficoltà e i minori stranieri non accompagnati:

Lunedì 7 maggio, ore 11.30. Entro per la prima volta all’Oratorio San Luigi di Via Ormea, 4. Chiedo di Giulia e una ragazza mi risponde: “Quale Giulia? Ce ne sono tante qui!”. Comincia così la mia esperienza di una settimana presso l’opera salesiana nel quartiere di San Salvario. Pochi minuti dopo sono già nel centro per minori stranieri non accompagnati (MSNA), accolto dall’educatrice Noemi. Sono stato inviato “in avanscoperta” come membro dell’équipe della Casa Don Bosco di Genova Sampierdarena, dove a settembre aprirà una comunità per 18 MSNA. L’obiettivo della mia visita è quello di imparare dall’esperienza più che decennale con minori stranieri da parte dei Salesiani di Torino. A pranzo conosco la maggior parte dei 15 giovani che vivono al San Luigi, provenienti da Albania, Marocco, Egitto, Senegal, Gambia e Pakistan. Tante strette di mano seguite da nomi difficili da ricordare, anche se da subito faccio del mio meglio per memorizzarli.

Dopo aver mangiato Noemi comincia a rispondere alle mie innumerevoli domande riguardanti l’organizzazione e la gestione del centro per minori stranieri non accompagnati. La nostra lunga conversazione è interrotta da Hassan e Eljon, due ragazzi albanesi, che mi chiedono di andare con loro al Parco Valentino per le attività pomeridiane. Li seguo nel breve tragitto a piedi, rinfrescando le ormai arrugginite conoscenze di albanese, lingua imparata durante il Servizio Civile che ho svolto con i Salesiani in Kosovo nel lontano 2005/06. Arriviamo nella zona occupata dal container e dai gazebo di “Spazio anch’io”, avviato nel 2006 per offrire un luogo sicuro ai margini del parco dove giorno e notte si alternano numerosi spacciatori. Marco, coordinatore e memoria storica del progetto, ne illustra le finalità: offrire lezioni di italiano e opportunità di giocare (a calcetto, ping-pong, ecc) a chiunque venga in questo spazio, giovani e meno giovani, italiani e stranieri. Allo stesso tempo è un luogo di ascolto delle loro storie personali e di consulenza in ambito lavorativo, sociale, legale.

Nel tardo pomeriggio torno al San Luigi e conosco l’altro educatore, Demetrio. Entro anche con lui subito in sintonia e le ore passano veloci. Dopo cena rivedo il responsabile del centro, Don Mauro, conosciuto nel 2015 a Casa Don Bosco all’EXPO di Milano. Mi accompagna al Sacro Cuore di Maria di Via Campana, dove ricevo una stanza. Mi addormento subito, stanco e felice al termine di una prima bellissima e intensa giornata. Per tutta la settimana accompagno i ragazzi nei vari momenti della loro vita quotidiana: pasti, studio dell’italiano, giochi all’oratorio e al Valentino, riunione per definire le regole comunitarie durante il ramadan, ecc. Gli educatori rispondono a ogni mia domanda con molta pazienza, alternando momenti teorici ad altri molto pratici durante i quali osservo le loro strategie di gestione delle inevitabili gioie e dolori della vita in comunità. Le regole costituiscono una base fondamentale, ma altrettanto importanti sono la flessibilità e la capacità di ascolto dei problemi dei ragazzi, per permettere un loro sviluppo olistico. Alla fine del lungo corridoio della struttura l’immagine di Don Bosco è un elemento fondamentale, che rimanda alle mie esperienze, per lavoro e per volontariato, in decine di case salesiane sparse per il mondo, dal Brasile all’India, dall’Albania al Sudafrica.

Nei vari continenti, in paesi diversissimi tra loro, i Salesiani e le Figlie di Maria Ausiliatrice portano avanti l’opera del grande santo, offrendo a tanti giovani casa, scuola, oratorio e accompagnamento spirituale. Sono contento che anche i laici come me possano far parte, in vari ruoli, di questa grande famiglia e mi accorgo di essere in ottima compagnia: tutti gli educatori, le animatrici, i volontari e le volontarie si sentono ispirate da Don Bosco. Non è solo un lavoro, è anche un servizio per il prossimo. Per questa ragione si affrontano con forte motivazione le tante sfide che settori così delicati come quelli dell’accoglienza e dell’integrazione inevitabilmente comportano. I giorni trascorrono sempre più velocemente e nel fine settimana conosco alcuni chierici salesiani che completano la squadra della comunità, concedendo il meritato riposo agli educatori. Lunedì 14 maggio dopo pranzo lascio il San Luigi. Il luogo sconosciuto dove sono entrato una settimana fa è diventato la mia casa, i suoi abitanti sono miei amici.

Il miracolo è avvenuto anche questa volta: la gentilezza, l’amorevolezza e il carisma salesiano mi portano ad affermare senza ombra di dubbio che “Dove c’è Don Bosco c’è casa!”. Grazie di cuore per questi fantastici giorni trascorsi insieme e arrivederci, a Torino o a Genova!

Gruppo Medie: weekend a Solomiac con ritiro per i cresimandi il 26 e il 27 maggio

Il 26 e il 27 maggio i ragazzi del Gruppo Medie dell’Oratorio San Luigi di via Ormea e della Parrocchia Santi Pietro e Paolo, insieme agli educatori e agli animatori,  trascorreranno un campus di formazione a Solomiac, frazione di Cesana Torinese, in Piemonte.

Durante il week-end si svolgerà inoltre il ritiro spirituale per quei ragazzi che si stanno preparando alla cresima, sacramento che riceveranno domenica 3 giugno alle ore 10.30, alla Parrocchia Santi Pietro e Paolo, in presenza del Card. Severino Poletto, arcivescovo emerito di Torino.

Il cammino di preparazione è stato guidato dai catechisti
> Sr Alba Balzano,
> Flavio Picotti,
> Anna Migliardi Misischi,
> Eliana Strona.

I ragazzi che riceveranno il Sacramento, confermando le loro promesse battesimali e ricevendo i doni del Suo Spirito sono: Gianluca Almeida, Roberto Guadamud, Stefano Aloisio, Gabriele Bambara, Giuseppe Bambara, Vanessa Baraka, Maddalena Bizzarri, Marco Blangino, Pietro Bonora, Simone Bravi, Morgan Canale, Davide e Antonio D’Ambrosio, Giovanni Dell’Anna, Greta di Capua, Tommaso Dorna Metzger, Tommaso e Maria Filoni, Ginevra Gallo, Emma Garbaccio, Maria Sole Gardino, Giulia Elettra Genovese, Matteo Geuna, Giovanna Incisa della Rocchetta, Ginevra Maria Lanzetta, Laurence Nà, Mileka Lunanga, Nicolò Marretta, Ferdinando Milani, Pietro Milone, Beatrice Mottigliengo, Niccolo Marretta, Sergio Notario, Massimiliano Odone, Giacomo Palminteri, Virginia Peirolo, Giovanni Pena Caceres, Alberto Perna, Giacomo Palminteri, Raffaele Pezzuto, Fiorella Reyes, Alessia Maldonado, Gabriele Rinaldi, Francesco Rinaudo, Marco Ripa, Omar Sanè, Alessia Simonetta, Paolo Truffo, Pietro Tuninetti. E con loro: Donatella Gentile.

Dalla Liturgia della Pentecoste facciamo nostro il suggerimento a pregare per questi giovani parrocchiani con le parole della Sequenza:

Vieni, Santo Spirito, manda a noi dal cielo un raggio della tua luce.
Vieni, padre dei poveri, vieni, datore dei doni, vieni, luce dei cuori.
Consolatore perfetto, ospite dolce dell’anima, dolcissimo sollievo.
Nella fatica, riposo, nella calura, riparo, nel pianto, conforto.
O luce beatissima, invadi nell’intimo il cuore dei tuoi fedeli.
Senza la tua forza, nulla è nell’uomo, nulla senza colpa.
Lava ciò che è sordido, bagna ciò che è arido, sana ciò che sanguina.
Piega ciò che è rigido, scalda ciò che è gelido, drizza ciò che è sviato.
Dona ai tuoi fedeli che solo in te confidano i tuoi santi doni.
Dona virtù e premio, dona morte santa, dona gioia eterna.
Amen.

 

"Insieme è più bello" con il Gruppo Cresimandi 2018

"Siamo pezzi unici, fatti per stare insieme, costruttori di comunità". Ecco i nostri ragazzi che si stanno preparando in vista della cresima che riceveranno domenica 3 giugno, alla Parrocchia Santi Pietro e Paolo di Largo Saluzzo, in San Salvario.

Publiée par Santi Pietro e Paolo - Torino sur mercredi 23 mai 2018

2/06: tutti in passerella con “La Stoffa dell’amore” in Largo Saluzzo

Sabato 2 Giugno, alle ore 22.30, in Largo Saluzzo, arriva un’iniziativa che strizza l’occhio all’estate e alla movida giovanile che popola San Salvario: “La Stoffa dell’Amore”, una sfilata di moda, inserita nelle attività salesiane della Movida Spirituale, pensata e voluta da Don Mauro Mergola, parroco salesiano della Parrocchia SS. Pietro e Paolo, in collaborazione con l’associazione Turris Eburnea, realtà che da anni si sperimenta con audacia mediante l’utilizzo del linguaggio della moda e dell’eleganza, organizzando incontri pubblici rivolti a ragazzi e ragazze finalizzati alla creazione di un confronto originale e creativo intorno a tematiche come l’amore, la donna, il linguaggio del corpo e le relazioni tra i giovani. La Stoffa dell’Amore – spiega Don Mauro Mergola – sarà un evento importante di condivisione e di  divertimento che abbiamo organizzato come Parrocchia, insieme a Turris Eburnia, associazione che è nata proprio qui in San Salvario nel 1941, per volere di Don Michele Peyron, l’allora vice parroco alla Chiesa Sacro Cuore di Maria.”

“La Stoffa dell’amore”

Sabato 2 Giugno 2018
Largo Saluzzo

Uno spettacolo di “moda controcorrente”, dunque, che intreccerà abiti da sogno, musica e intrattenimento. Qui ragazzi e ragazze potranno confrontarsi, alternando dialogo e gioco, infatti “durante la serata – continua don Mauro – i giovani dell’associazione sensibilizzeranno con delle testimonianze i coetanei della movida sul tema dell’amore, sulla sua scoperta, sul senso del pudore, sul rispetto di sé e dell’altro, attraverso la condivisione di un progetto di vita, in linea con il progetto di don Peyron. L’amore è una cosa bella, importante, che richiede capacità di progetto, responsabilità, custodia e dono di sé. Perché – conclude il parroco salesiano – il corpo non è un oggetto, ma espressione della persona inserita in un progetto più grande, quale quello della vocazione al matrimonio.”

La sfilata di moda si inserisce nell’ambito delle consuete attività della Movida Spirituale al sabato sera davanti alla Chiesa di Santi Pietro e Paolo in largo Saluzzo, momento che permette di accogliere molti giovani in uno dei luoghi di aggregazione privilegiati della vita notturna della città di Torino, attraverso incontri e colloqui affiancati da momenti di preghiera, opere di sensibilizzazione ed educazione civica e ambientale.

Maggiori Info sulla MOVIDA SPIRITUALE

RASSEGNA STAMPA

Si propone una breve rassegna stampa sulla sfilata di moda La Stoffa dell’Amore, inserita nelle attività salesiane della Movida Spirituale, pensata e voluta da Don Mauro Mergola, parroco salesiano della Parrocchia SS. Pietro e Paolo, in collaborazione con l’associazione Turris Eburnea.

 

LA STAMPA, edizione del 30 Maggio 2018. Articolo a cura di Federico CALLEGARO

Nel cuore della movida la sfilata “virtuosa”

L’associazione cattolica Turris Eburnea: “Vogliamo comunicare bellezza attraverso il pudore e il buon gusto”

Una passerella che esce direttamente dal portone della chiesa dei Santi Pietro e Paolo, percorre il sagrato e si ferma nel centro di piazza Saluzzo, il cuore pulsante della movida notturna Torinese e dello svago dei tanti giovani che affollano i locali di San Salvario. Sopra, a sfilare, ragazze che mettono in mostra abiti destinati a esaltare «la bellezza attraverso il pudore della donna, la sua dignità e il suo buon gusto».

Questo sabato sera, a partire dalle 22 e 30, gli avventori della notte torinese si troveranno davanti a una sfilata di moda particolare. Un evento organizzato dall’associazione cattolica «Turris Eburnea» che ha come scopo proporre percorsi di moda alternativi a quelli dei circuiti commerciali e di veicolare messaggi grazie alle sfilate. «È una collezione preparata interamente da noi e affidata a sarti che hanno tradotto in stoffa i nostri disegni – racconta Madin D’Osasco, una delle organizzatrici -. Lo scopo del nostro lavoro è quello di incontrare i giovani attraverso la moda e di offrire alle donne dei capi che comunichino dignità e bellezza attraverso il pudore e il buon gusto. Abiti belli, quindi, che esaltino il valore delle donne ma che raccontino anche qualcos’altro in merito alla virtù».

Il candore e il matrimonio

L’associazione «Turris Eburnea» organizza eventi in tutta Italia ma ma sua storia affonda le radici proprio a Torino. «Nasciamo nel 1941 a Torino per volontà e intuizione di Don Michele Peyron, giovane sacerdote che gestiva la parrocchia del Sacro Cuore di Maria – racconta Madin D’Osasco -. Dalla sua fondazione abbiamo girato il mondo proponendo uno stile di moda, fuori dai circuiti commerciali, che vuole parlare ai giovani di valori». Prima grande differenza tra le sfilate di abiti commerciali e quella di sabato prossimo? «Beh nel primo caso le modelle sono ragazze che si spostano mute, come manichini senza parola, da noi, invece parlano – spiega l’organizzatrice -. Le modelle verranno anche intervistate sul palco e presenteranno quelle che sono le loro opinioni». Al culmine della nottata, poi, ci sarà l’abito che il gruppo ritiene più importante: «Sarà un abito da sposa bianco – spiegano quelli di Turris Eburnea -. Il bianco richiama alla purezza e alla trasparenza nei rapporti e sarà anche occasione per la modella che lo indosserà per parlare del matrimonio come impegno importante e che dura per tutta la vita».

 

IT.ALETEIA.ORG, edizione del 30 Maggio 2018. Articolo a cura di Annalisa TEGGI (clicca qui per accedere alla pagina)

Parlare alle ragazze di affettività attraverso la moda: è la sfida vinta di “Turris eburnea”

La vera eleganza è fortezza e purezza, le giovani che vivono i valori cristiani non sono mosche bianche ma semi di luce. Ecco una storia italiana nata negli anni ’40 che sta girando il mondo.

Ho preso appunti più svelta che potevo, mentre Maddalena mi parlava con grazia e piena di entusiasmo. Amo le etimologie, perché illuminano la realtà: siamo smemorati cronici e riscoprire l’origine di una parola può cambiare il nostro modo di agire. Lo sappiamo che «moda» deriva dal latino «modus», cioè misura, equilibrio? E che «eleganza» viene da «eligo», vale a dire «saper scegliere»?

La scelta presuppone un protagonista, invece nel gergo comune è diventato frequente definirsi fashion victims, vittime della moda; le modelle stesse, quelle della cosiddetta haute couture, somigliano sempre più a malinconiche malate di insensatezza e nichilismo. Stravaganti anoressiche con lo sguardo fisso nel vuoto.

Che ne è della donna? Che ne è del messaggio di felicità, bene, affetto che s’accompagnano con naturalezza alla femminilità? Eccomi allora, a orecchie tese e scrittura veloce, ad ascoltare da Maddalena D’Osasco (responsabile della sede di Milano di Turris eburnea) una storia tutta italiana, cristiana e dedicata alla formazione dell’anima delle ragazze attraverso la moda.

Torino anni ’40, Italia e mondo anni 2000

La storia di quest’avventura che si fa opera inizia a Torino negli anni ’40 e ha come protagonista Don Michele Peyron, giovane parroco che nel Piemonte respira l’aria fresca del messaggio di Don Bosco e in quanto anche avvocato tocca con mano le ferite delle coppie sposate.
Intuisce che occorre parlare coi giovani di cosa sia il matrimonio realmente, capisce che bisogna farlo quando sono molto giovani, avverte che la donna sia il perno su cui puntare. Mi spiega Maddalena:

Formando la donna in profondità, di riflesso si forma l’uomo. Don Peyron pensava che la moglie fosse «l’autista» della vita coniugale ed il suo concetto altissimo della femminilità fu profetico, pensando alla successiva venuta dell’enciclica Mulieris Dignitatem e alla lettera di San Giovanni Paolo II alle donne.

Come riuscire ad avvicinare e coinvolgere le adolescenti, soprattutto quelle che non gravitavano attorno alla parrocchia? Ci voleva qualcosa di simpatico ed attraente, e qui il ricordo va ai giochi di prestigio usati da Don Bosco per divertire i ragazzi. Una chiave di accesso al mondo femminile poteva essere la moda.
Proposta azzardata, erano gli anni ’40, ma è un percorso che Don Michele intraprende confrontandosi dapprima con Don Giovanni Calabria e poi col Papa.

Col beneplacito del Pontefice ha inizio un’opera che è cresciuta fino ad oggi: si chiama Turris eburnea, perché Peyron affidò a Maria l’impresa, scegliendo quella voce delle litanie che la lodano come torre d’avorio. La fortezza della torre e la purezza dell’avorio, questi i capisaldi della donna da diffondere e salvaguardare.

Da Torino il viaggio di Turris eburnea ha toccato altre città italiane e straniere: oggi ci sono quattro sedi italiane (Torino, Genova, Milano, Roma) e gli eventi sono stati portati in tutto il mondo (Giappone, Nordafrica, Cina, Mongolia, tutta Europa, Australia, Sudamerica).

Sfilate di moda fatte di bellezza, sorrisi, parole

L’attività di Turris Eburnea, che è senza fine di lucro, ruota attorno all’organizzazione di sfilate di moda che siano occasioni di dialogo sui temi  delle relazioni affettive. Un gruppo di adulti si occupa di realizzare due collezioni all’anno ispirate all’idea di bellezza e di eleganza che rispettino il corpo della donna. Gli abiti realizzati non vengono venduti, ma sono lo strumento per realizzare sfilate di moda che si svolgono nelle sedi dell’associazione e in giro per l’Italia e nel mondo, su richiesta degli enti che lo desiderano.

La sfilata è l’evento principale, fatta da modelle giovani per un pubblico giovane: le ragazze percorrono la passerella sorridendo (cosa vietata nel mondo patinato della cosiddetta alta moda!) e con un microfono in mano. Spiega Maddalena:

Non sono manichini, sono voci che parlano e raccontano. Parlano della bellezza e da lì delle relazioni affettive; poi l’arrivo dell’abito da sposa dà lo spunto per parlare del significato del colore bianco e del valore del matrimonio.

Nonostante la proposta sia dichiaratamente cattolica, molte sfilate all’estero sono state fatte in paesi stranieri in cui la presenza cristiana è minoritaria. Per due volte a Tokyo presso il teatro Hokkaido (5000 posti) hanno registrato il tutto esaurito; a Istanbul hanno sfilato di fronte alle studentesse di una scuola a prevalenza musulmana; di recente l’approdo in Mongolia dove i cristiani sono circa il 2%.

Un paradosso sensato: essere entusiaste nel presente, ma ispirate da valori antichi

La moda è quanto di più effimero e leggero si possa immaginare, apparentemente. Maddalena mi racconta un episodio significativo accaduto durante una sfilata di Turris eburnea in Cina:

Una giornalista non si capacitava del fondamento paradossale della nostra esperienza e ci chiedeva come fosse possibile presentare abiti la cui foggia e ispirazione è di estrema attualità, fondendoli con la proposta di valori antichi e da molti giudicati superati (la castità, la purezza, la fedeltà).

L’aspetto tipicamente cristiano di questa presenza è proprio il dialogo che si offre al pubblico, dopo la sfilata. È una proposta che si fa subito compagnia, per chi vuole. Molte ragazze vedono lo spettacolo e si rincuorano non sentendosi più mosche bianche dentro un mondo che venera la sessualità libera e i rapporti usa e getta; altri fanno spallucce e salutano.

La stoffa dell’amore, tutti in piazza a Torino il 2 giugno

Per chi voglia vedere dal vivo cos’è Turris eburnea c’è l’occasione giusta: sabato 2 giugno in Largo Saluzzo a Torino si svolgerà una sfilata intitolata La stoffa dell’amore. Maddalena la definisce una delle imprese più audaci che hanno fatto, si tratta di mettersi al centro del luogo della movida torinese e amplificare un messaggio controcorrente in sintonia con una parrocchia del luogo che da anni organizza una «movida spirituale» (la chiesa resta aperta tutta la notte con all’interno un gruppo di giovani che cantano davanti al Santissimo e ad accogliere chiunque voglia entrare).

Sabato prossimo questo evento si propagherà fuori dalla chiesa con la sfilata delle ragazze di Turris eburnea che faranno dono ai presenti di piccoli pezzi di stoffa decorati con parole inerenti il senso più profondo dell’amore.

Si fa così, si getta un sassolino nel mare. Qualcuno lo vedrà, qualcuno girerà gli occhi.
Da mamma di bambini che stanno crescendo, sono confortata dal sapere della presenza di questa compagnia all’affettività che i nostri adolescenti, soprattutto le ragazze, possono incontrare: come intuì Don Peyron è importante cominciare presto, dalla scuola media, a formare l’anima di una persona.

Da giornalista, riesco a guardare con meno paura la cronaca nera, dominata da tragedie familiari sempre più cruente, sapendo che c’è chi con passione all’ideale cristiano, gratuità totale e sana follia si prende il coraggio di piantare il seme del Bene e della chiamata al bene nel cuore dei nostri figli.

LA VOCE E IL TEMPO, edizione del 27 Maggio 2018. Articolo a cura di Marco LONGO