Lo Spazio Anch’io del Valentino trasloca e si allarga: arriverà in altre zone della città

Troverete di seguito l’articolo a cura della redazione di Torinoggi.it scritto il 13 dicembre 2018 da Manuelle Marascio. Questo articolo da notizie sul focus group dedicato al futuro di Spazio Anch’io.

Il Padiglione 5 verrà riqualificato e inserito nel nuovo campus universitario del Politecnico. Progetto dell’educativa di strada entro il 25 dicembre

Il Politecnico cresce e l’educativa di strada si reinventa. In vista dell’avvio cantieri nel 2020 per la creazione del Campus universitario all’interno del Valentino, gli attuali ospiti fissi del prato nel Padiglione 5 sono già in cerca di una nuova casa.

All’Oratorio San Luigi si è tenuto martedì un focus group dedicato al futuro di Spazio Anch’io, il luogo di ritrovo, gestito dalla cooperativa sociale ET, per i ragazzi più bisognosi di San Salvario, soprattutto stranieri. Lì, ogni pomeriggio, si tengono laboratori didattici e di intrattenimento, sia d’inverno che d’estate. Ora, con il nuovo progetto del Comune di Torino in partenza, dovrà essere trasferito altrove.

Dopo un primo incontro tra Don Mauro Mergola, parroco della chiesa dei Ss. Pietro e Paolo, e la sindaca Chiara Appendino – che ha visitato personalmente lo Spazio nel 2017, in occasione dei dieci anni della sua fondazione -, gli operatori hanno voluto incontrare cittadini e altre realtà attive nel quartiere in ambito sociale.

La sindaca è molto contenta di ciò che facciamo – ha spiegato Matteo Aigotti, della cooperativa ET – perché il nostro lavoro con i giovani permette di contenere i processi di microcriminalità e devianza. Per questo possiamo ragionare insieme sul suo spostamento“. E non si stratta solo di ricollocarlo in un altro punto del parco, ma di moltiplicare, nella città, le “stazioni” in cui coinvolgere i ragazzi, individuando altri centri urbani problematici dove vi sia un forte rischio di emarginazione e devianza

Tra le domande sottoposte ai partecipanti dell’incontro: perché replicare Spazio Anch’io e cosa c’è di significativo in questa esperienza; quali nuovi luoghi potrebbero ospitarlo; che coinvolgere e in quali fasce orarie; quali elementi non potranno mancare. Erano presenti, tra gli altri, la Casa del Quartiere di San Salvario, Libera, il Gruppo Abele, i servizi sociali territoriali; oltre a tanti adolescenti abituali frequentatori delle attività salesiane.

Entro il 25 dicembre dovrà essere redatto un progetto da sottoporre poi al Comune. In seguito si terrà un incontro per illustrare pubblicamente i risultati e procedere quindi lungo il nuovo percorso.

La magia dello chef e le avventure di Anas

Ecco la testimonianza e le parole di Anas Arrout, buona lettura!

Buongiorno,
mi chiamo Anas Arrout, arrivo dal Marocco e sono da dieci anni in Italia. Sono un ragazzo molto curioso, che non si ferma mai in un punto ma sono in continua evoluzione, amante del sapere. Ho tantissima fiducia della mia città e del mio paese in cui vivo: l’Italia.
Dopo un percorso molto lungo e difficile sono riuscito grazie all’aiuto di diverse associazioni e persone (Fanon, San Luigi, Synergica) ad inserirmi per la prima volta nel mondo del lavoro. La mia prima esperienza lavorativa significativa l’ho fatta grazie ad un tirocinio nella cooperativa sociale “Raggio” dove la mia mansione principale era quella di cameriere e barista. Qui ho trovato persone meravigliose, disponibili che mi hanno insegnato tantissimo sia a livello lavorativo che personale, e grazie a loro sono cresciuto molto. Ho vissuto questa esperienza lavorativa come se vivessi in una grande famiglia, questo mi ha aiutato ad aprirmi ed inserirmi con i miei colleghi, ma soprattutto mi ha aiutato a superare con più facilità gli ostacoli e le difficoltà del lavoro. Ognuno di loro mi ha insegnato e lasciato qualcosa che custodisco nel mio bagaglio di esperienza personale. Finito il tirocinio hanno deciso di tenermi e farmi un contratto di 2 anni. In questi anni ho sviluppato e migliorato le mie capacità grazie all’impegno e la costanza che ci ho messo e l’aiuto e il sostegno che mi hanno dato le persone che mi stanno vicine. Nel frattempo ho fatto diversi corsi professionali/stage di cucina per continuare la mia crescita personale.
Oggi posso dire di essere molto felice ed orgoglioso di me stesso perché sono riuscito a raggiungere tantissimi obiettivi e soddisfazioni fra cui quello di ottenere un contratto di lavoro a tempo indeterminato nella cooperativa “Raggio” come cameriere/barista. Un altro evento accaduto in questi ultimi mesi molto importante e significativo per me e per il mio percorso di vita è stato quello di andare a vivere da solo.
Prima vivevo con mia mamma, ma ad un certo punto della mia vita ho capito che era arrivato il momento di cambiare e fare un passo in avanti. Questo mi ha portato a prendere questa decisione e mi ha dato la forza e l’energia di intraprendere questa avventura con entusiasmo e felicità.
Sono andato a vivere in una casa “magica”, meravigliosa, splendida e spettacolare. E’ da pochi giorni che vivo lì ma mi sembra di viverci da sempre. Ci sono persone con cui condivido la casa e l’impressione che mi hanno dato è che siano persone brave e di cuore. Per me è molto importante questo passo perché questo è un inizio e non una fine. Questo mi darà sempre più responsabilità, e mi darà modo di crescere e sviluppare maggiormente le mie capacità. Inoltre mi sta dando la possibilità di integrarmi ancora di più nella società.
Da questa esperienza ho ricavato l’equazione: lavoro+casa= stabilità (e opportunità di sviluppo personale e sociale). Oggi da questa “avventura” mi aspetto tantissimo, spero di continuare a crescere e di superare tutte le difficoltà e gli ostacoli che si presenteranno.

Vorrei ringraziare Spazio Anch’io, Frantz Fanon, Synergica, Osteria Andirivieni, cooperativa sociale
“Raggio” per l’aiuto e il sostegno in tutti questi anni.

Don Mergola Mauro – Incontro con la sindaca Chiara Appendino

Si è svolto nella giornata di mercoledi 28 Novembre 2018 l’incontro tra Don Mauro Mergola e la sindaca di Torino Chiara Appendino presso il Municipio.

Tema dell’incontro: il futuro di Spazio Anch’io, i servizio socio Educativo dell’oratorio Salesiano San Luigi – Torino. Le proposte sono state quelle di replicare questo servizio in più punti della città, un progetto sarà presentato entro il 25 di Dicembre per provare a dar vita a questo sogno.

Un ringraziamento speciale a Marco Chiesa ed uno alla Sindaca per la sincera accoglienza e la grande disponibilità all’ascolto.

 

La nuova equipe educativa per Spazio Anch’io – Oratorio San Luigi

Ecco la nuova equipe2018 #EducativaDiStrada #SpazioAnchio #DiTe #BellaPresenza… #CiFacciamoIn4 con Don Bosco come primo Riferimento. Con #Cuore  per accogliere abbracciare e sostenere con #Testa per analizzare orientare e progettare con #Gambe per muovere dare vita e continuità ai nostri progetti. #SalesianiDiDonBosco in the  of #SanSalvario #PerLaVitaDegliAltri Insieme Santi Pietro e Paolo – Torino Salesiani per il Sociale – Federazione Scs Cooperativa Sociale E.T. AGS per il Territorio.

 

Info su Spazio AnchIo

 

 

 

 

 

La testimonianza: Moussa a DI.TE con Ri-Generation Lab di Astelav Srl

Il 21 maggio in oratorio si inaugurava “Ri-Generation Lab” in collaborazione con l’impresa Astelav Srl: si è dato così il via alla sperimentazione di un nuovo format educativo-formativo rivolto a minori e adolescenti in situazioni di svantaggio e con maggiori difficoltà per aiutare il loro inserimento nel mondo del lavoro, in particolare nella rigenerazione di elettrodomestici. A seguito di questo breve corso alcuni dei ragazzi sono stati scelti dai formatori per sperimentarsi in un tirocinio. Moussa è stato uno di questi giovani e al termine del primo periodo previsto di tirocinio, grazie all’impegno e alle sue capacità, ha meritato la continuazione del contratto di tirocinio per altri 4 mesi. Di seguito riportiamo le brevi testimonianze del datore di lavoro e di Moussa, a seguito di questo traguardo raggiunto.

Desidero condividere con voi questo messaggio che Moussa ha dato al nostro responsabile tecnico per ringraziare per la sua conferma del tirocinio in Astelav nel laboratorio Rigeneration per altri 4 mesi. Questo messaggio mi ha emozionato e commosso perché ricordo quando il 19 gennaio sono andato con la mia famiglia a conoscere i ragazzi all’ultimo piano dell’oratorio San Luigi  e a cenare insieme a loro, Moussa era appena arrivato in Italia, era silenzioso e impaurito, poi si è impegnato molto sia nel percorso di formazione sia durante i due mesi di  laboratorio in Astelav e le sue parole di gratitudine e speranza mi hanno davvero dato una grande fiducia e gioia. Vi ringrazio per averci dato questa possibilità di costruire insieme a voi un progetto così utile e stimolante per i ragazzi!
Un caro saluto
Ernesto

Info su Educativa di Strada

 

 

 

 

 

Progetto Di.TE: dalla strada alla scuola

Oggi è una giornata importante per il Centro Diurno DI.TE : abbiamo iscritto i primi due ragazzi al CPIA1, obiettivo prendere la licenza di terza media!!! Dalla solitudine della strada alla Scuola nell’attesa che inizi la scuola si studia grazie ai volontari dell’Oratorio San Luigi, che si rendono disponibili ogni mattina per insegnare.

 

Info su Educativa di Strada

 

 

 

 

 

A Spazio anch’Io istantanee per la vita

A Spazio Anch’Io con il mese di settembre tra le molteplici iniziative è ricominciato anche il corso di fotografia con Aldo e Selma. Due artisti pronti a insegnare le tecniche e i segreti per catturare le “istantanee della vita” dei giovani e dei loro territori. Le attività promosse dai progetti di educativa di territorio e di comunità delle Circoscrizioni 1 e 8 della città di Torino sono svolte in strada e a Spazio Anch’Io al Parco del Valentino. Ci vediamo mercoledì 3 ottobre dalle 16 alle 18.30 presso la sala 3 dell’oratorio Salesiano San Luigi in Via Ormea 4.

 

Alcuni scatti in anteprima

 

Info su Spazio AnchIo