Orari celebrazioni Natalizie

Per rispettare le regole imposte dal governo italiano, in questa situazione pandemica, di mantenere il coprifuoco alle 22 anche la sera del 24 dicembre, si è dovuto variare  l’orario solito delle celebrazioni.

Pertanto l’orario delle celebrazioni nelle varie chiese, soprattutto per quanto riguarda quelle della vigilia, il 24 dicembre, ha dei cambiamenti (NB. Fare attenzioni alle S. Messe soppresse e l’orario di quella della notte!). Mentre per il giorno 25 dicembre, Natale del Signore, si seguirà l’orario festivo delle S. Messe

L’orario sarà, quindi, il seguente:

Concorso: Presepe in Famiglia

CONCORSO: PRESEPE IN FAMIGLIA

Il presepe ci tiene uniti e ci fa respirare aria di festa. Vivremo a OCCHI APERTI il Natale del Signore, lasciamo che anche l’opera del presepe, costruito insieme, ci possa stupire e meravigliare e, magari, aprirci al sorriso, in un momento ancora molto preoccupante per tutti.

E’ invito a riscoprire la magia del presenze e lasciarlo parlare alle nostre vite e a quelle delle nostre famiglia, per rimettere al centro il Signore Gesù, il protagonista del Natale.

REGOLAMENTO:

  • Realizzatelo insieme, in famiglia, secondo la vostra fantasia.
  • Fate un video, max. 20 secondi (panoramica tenendo il cellulare in orizzontale e non in verticale) e/o foto (max 4 foto).
  • Inviate tutto, entro il 23 dicembre 2020, via WhatsApp n° 366 7763557 e/o via mail: parroco@donboscosansalvario.it

Ci sarà un premio-ricordo per tutti (premi speciali per i più significativi).

La nostra comunità ricorda don Italo Spagnolo

E’ mancato ieri sera il salesiano sacerdote don ITALO SPAGNOLO della Comunità Salesiana del San Giovannino.

E’ mancato all’Ospedale Gradenigo di Torino, dove era ricoverato dal 12 novembre per una polmonite bilaterale, dovuta al Covid.

Era giunto in mezzo a noi a San Salvario nel gennaio del 2019 dalla Nigeria, dove dal 1982 svolgeva la sua opera come missionario, per delle cure che doveva fare.

Era nato il 16 maggio 1941 a Trivero (Biella). Salesiano dal 1958 e sacerdote dal 1968.

Molti l’hanno conosciuto per il suo servizio sacerdotale pastorale nelle nostre parrocchie, in particolare al Sacro Cuore di Maria. Sempre molto disponibile, affabile, dolce, ma anche competente e preparato.
Ricordiamolo nella preghiera.

In questo video, girato da qualche mese, don Italo racconta come è nata la sua vocazione e come don Bosco l’abbia inviato in Africa per un nuovo Valdocco africano. Con le lacrime agli occhi ha condiviso uno dei suoi più bei ricordi legati alla nuova missione che aveva aperto in Africa “La cosa più bella che ho vissuto… è vivere Valdocco agli inizi. Don Bosco diceva “con i giovani mi trovo bene”… e con i giovani nigeriani ci si trova ancora meglio!”

 

Grazie don Italo per la tua vita, vera testimonianza cristiana e salesiana!

 

 

Conoscere Gesù insieme, incontrarlo nella gioia. CATECHISMO 2020-2021

VUOI CON TUO/A FIGLIO/A

un percorso di catechesi nella nostra parrocchia ?

Negli anni precedenti abbiamo sempre aperto gli oratori agli incontri di catechismo con un preciso calendario, dal lunedì al venerdì, dal 1° al 5° anno aperto a ragazzini dai 6-7 anni agli 11-12. e un incontro mensile libero, per adulti .

La situazione attuale ci ha condotti a ripensare e riformulare diverse ipotesi che valuteremo con voi.

Per decidere con voi chi , dove, quando e come  condurre e accompagnarci in questi incontri, abbiamo bisogno di sapere quanti sono i bambini / ragazzi , famiglie che desiderano dichiararsi desiderosi di seguire il cammino da noi.

Pertanto vi chiediamo di compilare il modulo che troverete al seguente link

https://donboscosansalvario.it/portfolio-articoli/attivita-catechesi-ed-iniziazione-cristiana/

(una forma di “pre-iscrizione”) e che troverete anche in cartaceo sugli espositori alle fondo alle chiesa e riconsegnarcelo quanto prima possibile via e-mail, whatsapp, o consegnato a mano ad una catechista o al parroco.

                          GRAZIE A VOI  TUTTI  e  a presto  !    Don Claudio

Oratorio estivo 2020: per un’Estate Senza Fili !!!

Oratorio Estivo: NOI CI SIAMO, per Un’Estate Senza Fili !!!

Questo sarà un anno speciale e siamo pronti a partire! Non vediamo l’ora di rivedervi!

Gli Oratori di Don Bosco San Salvario lavoreranno in sinergia per garantire attività di qualità e per tutti. Il centro estivo inizierà il 29 Giugno e continuerà fino al 7 agosto dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 17 (pranzo al sacco). Riprenderà poi dal 24 al 28 agosto.

Le attività si svolgeranno presso:

-Oratorio Santi Pietro e Paolo, via Giacosa 8, dalla 1° alla 4° elementare presso 

– presso Oratorio San Luigi, via Ormea 4, la 5° elementare e le medie

Le attività si svolgeranno in piccoli gruppi di 8 o 10 bambini, con un adulto per gruppo e alcuni animatori di supporto. I gruppi saranno formati per fascia d’età. Verranno organizzate uscite sul territorio…e se sarà possibile anche gite.

Il contributo per la settimana è di 40 euro, esclusi eventuali costi aggiuntivi di gite e uscite.

Come immaginerete quest’anno sarà tutto nuovo! Aiutaci a fare del bene con il tuo contributo:
-cerchiamo volontari adulti per le attività ausiliarie di accoglienza e sanificazione, chi volesse offrire il proprio prezioso aiuto contatti Giulia al 3387257105 o scrivendo un’email a oratorio@sanluigitorino.org
-fai una donazione per sostenere le attività e le famiglie in difficoltà (IBAN IT15T0306909606100000115608 Intestato a: Istituto San Giovanni Evangelista
Causale: erogazione liberale per Oratorio San Luigi)

Le iscrizioni partiranno da martedì 16 giugno e saranno fino ad esaurimento posti. L’iscrizione alla settimana deve essere fatta entro il mercoledì della settimana precedente alla settimana che si intende frequentare.

La segreteria:

-per le iscrizioni prima dell’inizio, seguirà i seguenti orari (fino al 24 giugno), presso oratorio Santi Pietro e Paolo, via Giacosa 8, tutti i giorni (esclusi sabato e domenica) da martedì 16 a mercoledì 24 giugno dalle 16,00 alle 18,30

-Durante le attività la segreteria per le iscrizioni  sarà:

dal lunedì al mercoledì

dalle 17 alle 18,30

Presso:

-oratorio Santi Pietro e Paolo, via Giacosa 8

-oratorio San Luigi, via Ormea 4

 

Ecco i moduli di iscrizione da scaricare e compilare:

Clicca e scarica, se arrivi con i fogli compilati ci aiuterai a velocizzare le operazioni!

(ATTENZIONE! La domanda di iscrizione è diversa in base alla fascia del minore)

1.domanda iscrizione_ELEMENTARI_fino alla 4° elementare

1.domanda iscrizione_MEDIE_da 5° elementare

2.allegato B scheda sanitaria minori_x iscrizione  

3.allegato E patto di responsabilità_x iscrizione 

4.Regolamento

5.Allegato C questionario dati sanitari_settimanale (da consegnare ogni lunedì)

 

Torniamo a celebrare insieme

Sono riprese le Celebrazioni Eucaristiche,

Invitiamo a fare attenzione alla variazione di orari delle Messe domenicali : 8.30. 10:00. 11:30 e 18:30
Si cercano volontari per formare piccoli gruppi di accompagnamento e vigilanza e igienizzazione nelle diverse  celebrazioni. Chi si offre è invitato a partecipare alla riunione in chiesa di giovedì 21 c.m. alle 17:30. 
Vi invitiamo inoltre, per garantire la sicurezza di ciascuno, di prendere visione delle indicazioni.
 

Vivere la settimana Santa con …un pensiero al giorno: DOMENICA DI PASQUA

DOMENICA DI PASQUA

I vangeli di Pasqua ci raccontano di donne che corrono al sepolcro. Donne che avevano conosciuto il Signore, lo avevano accompagnato lungo le strade della Galilea, si erano entusiasmati davanti alle sue parole, ai suoi miracoli, che avevano fatto esperienza del suo amore, un amore che li aveva accolti, perdonati e coinvolti. Ma anche di persone ancora incerte, dubbiose, con le loro fatiche, sofferenze, i loro tradimenti e rinnegamenti. Persone piene di domande, soprattutto quella domanda: “perché quella morte in croce?”. Gesù resterà un bel ricordo?

Tutto è chiuso in quella tomba, chiusa da quella grossa pietra! Tutto era diventato ricordo! E allora il loro andare al sepolcro era per visitare un morto, per mantenere vivo il ricordo, ma i loro dubbi, incertezze, sofferenze, rimanevano, anzi erano accresciuti: “noi speravamo”, diranno i due discepoli di Emmaus, “che fosse il Signore la nostra salvezza, ma tutto è crollato su quella croce, racchiuso in quella tomba”.

Ma a quella tomba, a quell’appuntamento avviene l’incredibile, il non-atteso: la pietra è stata tolta dal sepolcro, la tomba è vuota. È il primo miracolo a cui assistiamo, ancor prima di ricevere l’annuncio della resurrezione: la pasqua rotola via le pietre pesanti che pesano sulla nostra vita e su quella degli altri, le pietre più dure contro cui vanno a schiantarsi speranze e aspettative: la pietra della sfiducia, che ci rende dei “rassegnati”, con l’idea che al peggio non c’è mai fine, diventando dei perenni pessimisti; la pietra del peccato, dell’egoismo, che fa vedere solo noi stessi e ci impedisce di vedere il volto degli altri e la luce di Dio; le pietre dei pregiudizi, delle condanne, delle mormorazioni, di rancori e inimicizie mai risolte; le pietre della paura, della mondanità; anche le pietre che in questo periodo il coronavirus ha creato in noi e attorno a noi. Il risorto ha rotolato via anche la pietra della morte, che lo teneva imprigionato nella terra.

La prima grande notizia di Pasqua: nessun macigno, nessuna pietra è inamovibile, perché secondo una felice immagine di Tonino Bello la Pasqua è la “festa delle pietre rotolate”.

Ma non è sufficiente saperlo! Occorre andare a quel sepolcro, bisogna cercare Gesù, occorre ripartire da Lui. E’ l’esperienza di Pietro e soprattutto dell’altro discepolo, di cui racconta Giovanni nel suo Vangelo: “Entrò, vide e credette!” Gesù è risorto, è veramente risorto! (non c’è il nome quasi a dire che potremmo essere ciascuno di noi, anzi è un invito ad essere noi quell’altro discepolo!)

Entriamo anche noi allora in quel sepolcro, facciamo anche noi esperienza del Risorto, allora tutto cambia.

Significa che l’amore di Dio è più forte del male e della stessa morte. Significa che il suo amore può trasformare la nostra vita, far fiorire quelle zone di deserto che ci sono nel nostro cuore. Significa che l’odio, l’egoismo non hanno l’ultima parola.

Se Gesù è risorto significa che c’è speranza per te, per me, per noi, per il mondo, non siamo più sotto il dominio del peccato, del male! Ha vinto l’amore, ha vinto la misericordia! Ha vinto la vita!

Il Signore è risorto. Egli vive in mezzo a noi, quando guardiamo a Lui, quando ascoltiamo le sue parole, quando preghiamo. E’ vicino a chi soffre, è accanto alle ferite di chi ha bisogno.

Facciamo esperienza del risorto: del suo amore, lasciamoci coinvolgere dalle sue parole, dai suoi inviti, lasciamoci avvolgere dalla sua misericordia, dal suo perdono. Fermiamoci in silenzio, in ascolto, in preghiera con Lui.

E da quel sepolcro, da quest’incontro anche noi riprendiamo il cammino per divenire come i discepoli profeti della resurrezione, che rivelano al mondo l’amore di Dio che non si rassegna alla morte e al male.

Il mondo, il nostro vivere insieme, soprattutto in quest’ora, oggi, ha bisogno di noi, ha bisogno di donne e uomini della resurrezione, ha bisogno della nostra voce di speranza. Portiamo questa notizia con la nostra vita, con i nostri atteggiamenti, con i nostri gesti di servizio, di accoglienza, con il nostro sorriso.

Così renderemo più bella, più luminosa non solo la nostra vita, ma anche quella di chi incontreremo. Renderemo più bello il nostro vivere insieme.

Cristo è risorto dai morti! Veramente è risorto! Amen

https://www.chiesacattolica.it/liturgia-del-giorno/?data-liturgia=20200412

Don Claudio

Vivere la settimana Santa con …un pensiero al giorno: SABATO SANTO

SABATO SANTO

Sabato Santo, oggi predomina il silenzio, il raccoglimento, la meditazione, per Gesù che giace nel sepolcro prima della gioia della Domenica di Pasqua con l’annuncio della Risurrezione. Vogliamo in questa giornata ancora contemplare il crocifisso, ma vogliamo contemplarlo insieme a Maria.

La madre era lì, vicino alla croce, come madre e discepola, per seguire in tutto la sorte del Figlio.

Davanti alla Croce risentire ancora una volta la parola di Gesù rivolta a Giovanni, il discepolo amato, e con lui sentirla rivolta a ciascuno di noi: “Ecco tua Madre”.

La parola di Gesù estende la maternità di Maria ad ogni uomo. Maria diviene madre dei discepoli, dei fratelli di suo figlio. E’ l’estremo testamento di Gesù. L’ultima consegna. La sicurezza di una presenza materna nella vita nostra e di tutti. E Maria è fedele alla parola: “Ecco tuo Figlio!”.

Risentiamo allora quelle parole: Ecco tua madre! Guarda tua madre. Guarda a lei, al suo modo di amare, a come crede e a come prega, a come sa piangere e gioire. Guarda e da Lei impara l’arte del vivere.
È il testamento di Gesù: guarda a lei. Lì trovi l’alfabeto della vita!

Guardiamo allora a Maria, impariamo da Lei.
Guardare a Maria è andare a scuola di cristianesimo, è imparare la lingua dell’umano contro il disumano; significa crescere a più piena libertà, a più amore, a più consapevolezza che lo Spirito eternamente compie in noi la stessa opera che ha compiuto in Maria: far nascere in noi Cristo e in lui l’uomo nuovo.
Ci aiuti Maria con la sua fede, la sua umanità e il suo amore ad abitare la terra come ha fatto lei benedicendo le creature e facendo grande Dio.
Ci aiuti a stare come lei accanto alle infinite croci del mondo dove Cristo è ancora crocifisso nei suoi fratelli, per portarvi conforto e condivisione.
Con Maria diventiamo capaci di correre incontro all’altro, mano aperta al dono della pace.
Ci insegni Maria ad accogliere, lettera per lettera, la più bella Parola di Dio, che è la vita di ciascuno. La più bella Parola di Dio sei tu, pronunciata una volta e che non ripeterà mai più.

 

https://www.chiesacattolica.it/liturgia-del-giorno/?data-liturgia=20200411

 

Don Claudio

Auguri di buona Pasqua dalla Comunità di San Salvario

Buona Pasqua dalla comunità salesiana di San Salvario

E' Pasqua. La vita rinasce! Buona Pasqua da tutta la comunità di San Salvario!

Publiée par Santi Pietro e Paolo – Torino sur Vendredi 10 avril 2020

Non ci siamo dimenticati di voi. Anzi!
Soprattutto in questi giorni di isolamento forzato!
In questi giorni in cui è importante “restare a casa”:
In questi giorni in cui più lontano stiamo, meglio stiamo.
Proprio in questi giorni noi pensiamo a voi.
Proprio in questi giorni noi pensiamo per voi!
Proprio in questi giorni progettiamo per voi!
Ma soprattutto vi sentiamo vicini, vicini, vicini.
Perchè?
Perchè è Pasqua!
E Pasqua è la festa della vita che non muore.
Pasqua è la vita che risorge.
Pasqua è sapere che l’ultima parola non ce l’ha nemmeno il coronavirus.
Allora auguri di Buona Pasqua.
Buona Pasqua a voi famiglie, la luce del Risorto doni serenità e fiducia per il futuro.
Buona Pasqua a voi giovani, la vita che vince la morte grazie a Gesù, vi faccia sognare cose grandi per il vostro futuro.
Buona Pasqua a voi ragazzi, la vostra gioia e voglia di vivere sia contagiosa per tutti noi.
Buona Pasqua anche a chi sta soffrendo per malattia, solitudine, per la perdita di una persona cara. Perchè l’ultima parola non è della morte, della tristezza ma è della vita, è della gioia.
Buona Pasqua a tutti voi,
o meglio a tutti noi!
Il Risorto aiuti anche il nostro stare insieme a San Salvario, a risorgere a vita nuova,
più forti, più gioiosi, più entusiasti.
E’ Pasqua. La vita rinasce!
Buona Pasqua.

Vivere la settimana Santa con …un pensiero al giorno: VENERDI’ SANTO

VENERDI’ SANTO

Oggi Venerdì Santo vi invito a ritagliarvi un momento di silenzio da soli o come famiglia e di mettervi davanti alla Croce. Sarà il vostro momento di incontro con Dio. Lasciate che sia a parlare quella Croce, che sia lei ad abbracciarvi con il suo amore, per scoprire come nella  Croce rinasce la speranza.

In silenzio. Solo il silenzio può aiutarci a ospitare quella parola che dice la morte di Gesù alla nostra vita. Il silenzio di chi ascolta, di chi accoglie, di chi si lascia raggiungere da un mistero di amore così grande. Il silenzio di chi contempla il suo Signore crocifisso capace di spalancare il cuore di ciascuno a gustare la tenerezza e l’infinito amore di Dio Padre per ciascuno di noi e per tutta l’umanità, un amore “fino alla fine”. A questo proposito scriveva un grande teologo Karl Rhaner che “per sapere chi è Dio devo inginocchiarmi ai piedi della croce”.

Sarà di conforto e di luce nel guardare la croce invocare l’immensità del suo amore perché nelle prove di questi giorni possa essere la nostra forza e la nostra speranza.

Guardare alla croce per imparare ad amare come ha amato Gesù, soprattutto gli ultimi, gli anziani, le persone fragili, i deboli, i poveri, i malati. È, infatti, nel saper guardare la croce che il cristiano diventa adulto nella fede e pieno di umanità nella carità, nella solidarietà, nella condivisione e nell’accoglienza.

Impariamo dal silenzio della Croce, in un tempo segnato dal troppo parlare a proposito o a sproposito, a tacere, a non pretendere di avere sempre l’ultima parola, a non giudicare, a non puntare il dito nei confronti di chi sbaglia, a saper perdonare.  E’ l’esempio del Signore che più si inoltra nella passione, più non condanna, più perdona, più tace ed entra nel silenzio più profondo.

Un silenzio che è espressione del mistero d’amore di Dio; un silenzio che ascolta il grido di dolore di una umanità immersa nella disperazione e nell’angoscia; un silenzio che permette di ascoltare i palpiti del cuore di Dio che soffre con noi e per noi in questo difficile tempo di coronavirus; un silenzio che richiama con forza ogni uomo, che sta portando con Cristo in questi giorni il peso della croce e della sofferenza, alla speranza della vita nuova e alla risurrezione.

Ecco perchè è anche un silenzio colmo di attesa, che dice speranza, perché Cristo non muore per sempre e la morte non ha l’ultima parola. E’ che l’attesa troverà la risposta definitiva nella luce del Risorto, infatti la croce svela già l’annuncio di una vita nuova, trasfigurata, piena. E’ la promessa fatta al buon ladrone: «Ti assicuro che oggi sarai con me in paradiso».

Guardando alla Croce avvertiremo nel silenzio della nostra casa e nel silenzio del nostro cuore che l’Amore ha vinto sul male, che la speranza non delude, che Dio non ci lascia soli, che non deve essere una Pasqua triste perché Gesù è risorto e la luce ha vinto sulle tenebre e che siamo certi che ritornerà la bellezza del tempo della gioia.

https://www.chiesacattolica.it/liturgia-del-giorno/?data-liturgia=20200410

Don Claudio