Notizie dalle Parrocchie: Il nuovo Messale. Non soltanto parole o silenzi. A Messa conta anche il corpo.

Il nuovo Messale. Non soltanto parole o silenzi. A Messa conta anche il corpo.

La Messa ha bisogno di «una complessiva e armonica attenzione verso tutte le forme di linguaggio previste dalla liturgia: parola e canto, gesti e silenzi, movimento del corpo, colori delle vesti liturgiche». E «possiede per sua natura una varietà di registri di comunicazione che le consentono di mirare al coinvolgimento di tutto l’essere umano», spiegano i Vescovi italiani nell’introduzione alla nuova edizione italiana del Messale Romano.

Non solo l’ascolto e le preghiere, ma anche i gesti corporei entrano nei riti. L’Ordinamento generale del Messale Romano (Ogmr), collocato in apertura del volume, precisa che «l’atteggiamento comune del corpo, da osservarsi da tutti i partecipanti, è segno dell’unità dei membri della comunità cristiana riuniti per la sacra Liturgia: manifesta infatti e favorisce l’intenzione e i sentimenti dell’animo di coloro che partecipano». I gesti e gli atteggiamenti da seguire nella Messa sono indicati dal Messale stesso (n. 43 dell’Ogmr).

 

Si sta in piedi dal canto d’ingresso fino alla colletta (preghiera che introduce le letture); si è seduti durante la prima e seconda Lettura e il Salmo responsoriale; si torna in piedi dall’acclamazione al Vangelo all’acclamazione che conclude la proclamazione del Vangelo; l’omelia e il breve silenzio successivo si seguono restando seduti; di nuovo in piedi dall’inizio della professione di fede fino alla conclusione della Preghiera dei fedeli; ci si siede alla presentazione e preparazione dei doni, ma ci si alza per l’incensazione dell’assemblea; se non si usa l’incenso, ci si alza comunque prima dell’orazione sulle offerte (in pratica dopo aver risposto all’invito alla preghiera dicendo «Il Signore riceva dalle tue mani questo sacrificio…») fino all’epiclesi sui doni (gesto dell’imposizione delle mani) esclusa; in ginocchio, se possibile, dall’inizio dell’epiclesi che precede il racconto dell’istituzione dell’Eucaristia fino all’acclamazione «Mistero della fede»; si è di nuovo in piedi fino alla Comunione, dopo la quale si potrà stare in ginocchio o seduti. Ai riti di conclusione si sta in piedi dall’orazione dopo la Comunione sino alla fine della Messa.

Ci aiutino questi atteggiamenti da vivere insieme a rendere più belle e vive le nostre celebrazioni.

Il 16 gennaio è la data della festa della parrocchia del Sacro Cuore di Maria fin dai tempi della sua fondazione, la cui titolazione originaria è Sacro Cuore di Maria rifugio dei  peccatori; un titolo che si ispira alla denominazione di una confraternita dedicata al Santissimo e Immacolato Cuore di Maria per la conversione dei peccatori, nata a Parigi nel 1836 nella chiesa parrocchia di Notre Dame des Victoires, dall’abate e parroco Des Genettes.

Il parroco, dopo alcuni anni di ministero pastoralmente infruttuoso, decise di rinunciare al suo incarico. Mentre però celebrava una delle sue ultime messe, udì una voce che gli ingiungeva di consacrare la sua parrocchia al Sacro e Immacolato Cuore di Maria Rifugio dei peccatori. Il parroco non tardò ad obbedire e il 16 gennaio del 1836 mise in atto tale consacrazione. La parrocchia da quel momento conobbe, inspiegabilmente, un rifiorire di vita cristiana e di conversioni, a cui si accompagnarono guarigioni e fatti miracolosi.

Questi fatti si verificarono in un epoca che conosce la progressiva diffusione a livello popolare, soprattutto in Francia, della devozione al Cuore Immacolato di Maria: diverse nuove Congregazioni religiose vi si richiamano nelle loro denominazioni, sorgono confraternite laicali ad esso titolate, si diffonde la pratica della “consacrazione al Sacro Cuore di Maria”. Tra le tante iniziative connesse alla diffusione di questa devozione vi è anche la costruzione della chiesa al Sacro Cuore di Maria.

Essa fu edificata nel corso dell’ultimo decennio del 1800 su disegno del famoso architetto Carlo Ceppi (progettista di svariate altre chiese ed edifici residenziali, nonché della stazione ferroviaria di Porta Nuova). La dedicazione della nuova chiesa avvenne nel 1900 per mano del card. Agostino Richelmy, arcivescovo di Torino. Essa funzionò per circa un decennio come santuario mariano e chiesa succursale della parrocchia Santi Pietro e Paolo, fino all’ 1 novembre 1910, data in cui venne eretta in parrocchia autonoma.

Dal vangelo secondo Giovanni (1,35-42)

In quel tempo Giovanni stava con due dei suoi discepoli e, fissando lo sguardo su Gesù che passava, disse: «Ecco l’agnello di Dio!». E i suoi due discepoli, sentendolo parlare così, seguirono Gesù.
Gesù allora si voltò e, osservando che essi lo seguivano, disse loro: «Che cosa cercate?». Gli risposero: «Rabbì – che, tradotto, significa maestro –, dove dimori?». Disse loro: «Venite e vedrete». Andarono dunque e videro dove egli dimorava e quel giorno rimasero con lui; erano circa le quattro del pomeriggio.
Uno dei due che avevano udito le parole di Giovanni e lo avevano seguito, era Andrea, fratello di Simon Pietro. Egli incontrò per primo suo fratello Simone e gli disse: «Abbiamo trovato il Messia» – che si traduce Cristo – e lo condusse da Gesù. Fissando lo sguardo su di lui, Gesù disse: «Tu sei Simone, il figlio di Giovanni; sarai chiamato Cefa» – che significa Pietro.

RIPRESA del Catechismo

Dopo mesi, dopo anche l’esperienza del cammino di Avvento fatto in lontananza, desideriamo ripartire con la Catechesi anche in presenza, pur nel rispetto di tutte le normative. Ripartiamo con un primo incontro tutti insieme per anno di catechismo, sarà anche occasione per suddividere i gruppi. In quell’occasione presenteremo l’ipotesi di cammino.

  • 1° anno di catechismo (2° elem.) – Lunedì 18 gennaio
  • 2° anno di catechismo (3° elem.) – Martedì 19 gennaio
  • 3° anno di catechismo (4° elem.) – Mercoledì 19 gennaio
  • 4° anno di catechismo (5° elem.) – Giovedì 20 gennaio
  • 5° anno di catechismo (1° media) – Venerdì 21 gennaio

Gli incontri si svolgeranno nella Chiesa SS. Pietro e Paolo Ap. (L.go Saluzzo), orario: 17.15 – 18.00 

Salvo cambiamenti nelle normative legati ai vari DPCM

 

RIPRESA delle messe feriali al Sacro Cuore di Maria

Da Martedì 19 gennaio riprendono le Messe feriali al Sacro Cuore di Maria Martedì e Giovedì alle ore 18.30

Notizie dalle Parrocchie: “Riscoprire e vivere il Battesimo” – BATTESIMO DEL SIGNORE

Riscoprire e vivere il Battesimo

La festa del Battesimo di Gesù è l’occasione annuale per riflettere sul nostro battesimo.  Infatti il battesimo di Gesù al Giordano richiama il Battesimo sacramento proprio per questa discesa dello Spirito Santo, che discende su Gesù in forma di colomba, come discende e impregna ciascuno di noi nel sacro rito dell’immersione nell’acqua battesimale.

Molti pensano, anche cristiani, che il battesimo sia un entrare a far parte di una realtà umana – la Chiesa – di cui forse non si condividono tutte le posizioni; riducendolo così solo nella sua dimensione orizzontale. Di qui, davanti soprattutto a scandali o prese di posizione non condivise, tante crisi e abbandoni e oggigiorno perfino richieste di cancellare il proprio nome dal registro dei battesimi. Ma il battesimo è infinitamente di più. È entrare in una relazione stabile con Dio Padre come figli, con Gesù come membra del suo corpo, con lo Spirito Santo come suo tempio. Il bambino viene battezzato nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo, non nel nome del Papa, dei vescovi e dei sacerdoti!

Ritornare alla sorgente della vita cristiana, allora, ci porta a comprendere meglio il dono ricevuto nel giorno del nostro Battesimo e a rinnovare l’impegno di corrispondervi nella condizione in cui oggi ci troviamo, ecco perché è un impegno sempre da riscoprire. E’ l’invito di papa Francesco, che ha ricordato che “la vita cristiana infatti è intessuta di una serie di chiamate e di risposte: Dio continua a pronunciare il nostro nome nel corso degli anni, facendo risuonare in mille modi la sua chiamata a diventare conformi al suo Figlio Gesù”.

Riscoprire il nostro battesimo, quindi, è riscoprire che il Battesimo è dono, dono immenso, dono da vivere, da non sprecare. Siamo figli di Dio, e lo siamo realmente. E’ riscoprire che è il fondamento dell’esistenza cristiana, secondo la parola dell’Apostolo: “Quanti siete stati battezzati in Cristo vi siete rivestiti di Cristo” (Gal 3,27). Il Battesimo è il sacramento della nostra dignità, cioè un battezzato ha la stessa dignità del vescovo e del papa, e riscoprire il proprio Battesimo significa sapere che io sono protagonista della vita della Chiesa e che non ho bisogno dell’autorizzazione o del mandato di nessuno per darmi da fare, per costruire la Chiesa, per essere annunciatore del Vangelo e testimone del Risorto. I cristiani, cioè, sono “chiamati a far risplendere la novità e la forza del Vangelo nella loro vita quotidiana, familiare e sociale, come pure ad esprimere, con pazienza e coraggio, nelle contraddizioni dell’epoca presente la loro speranza nella gloria”, come detto da Giovanni Paolo II (Christifideles laici, 14).

Insomma, la fede è una cosa di cui essere orgoglioso, e che è messa nelle mie mani – o meglio, nel mio cuore – perché io sia protagonista della Chiesa di cui faccio parte grazie al Battesimo.

In tanti, credo, preghiamo il “Dio del cielo”. Forse spesso ci dimentichiamo del “Dio della terra”. Da bambini ci insegnavano a voler bene a Gesù. È facile dire “io amo Dio, amo Gesù”. È molto difficile amare la sorella e il fratello che mi sta accanto. È facile dirsi cristiani. È difficile tradurre il Vangelo nella vita di tutti i giorni.

Quando anch’io, come Gesù, “mi metto in fila” con i più deboli, quando mi prendo cura di chi mi sta accanto, quando non rimango indifferente di fronte alle ingiustizie, anche io vedo “squarciarsi i cieli”. Anche per me Dio ripete le stesse parole: “Tu sei il Figlio mio, l’amato: in te ho posto il mio compiacimento”. Ecco che cosa vuol dire diventare “figli di Dio”, cosa vuol dire riscoprire e vivere il proprio battesimo.

Don Claudio

Dal vangelo secondo Marco (1,7-11)

In quel tempo, Giovanni proclamava: «Viene dopo di me colui che è più forte di me: io non sono degno di chinarmi per slegare i lacci dei suoi sandali. Io vi ho battezzato con acqua, ma egli vi battezzerà in Spirito Santo».

Ed ecco, in quei giorni, Gesù venne da Nàzaret di Galilea e fu battezzato nel Giordano da Giovanni. E, subito, uscendo dall’acqua, vide squarciarsi i cieli e lo Spirito discendere verso di lui come una colomba. E venne una voce dal cielo: «Tu sei il Figlio mio, l’amato: in te ho posto il mio compiacimento».

RIPRESA del Catechismo

Dopo mesi, dopo anche l’esperienza del cammino di Avvento fatto in lontananza, desideriamo ripartire con la Catechesi anche in presenza, pur nel rispetto di tutte le normative. Ripartiamo con un primo incontro tutti insieme per anno di catechismo, sarà anche occasione per suddividere i gruppi. In quell’occasione presenteremo l’ipotesi di cammino.

  • 1° anno di catechismo (2° elem.) – Lunedì 18 gennaio
  • 2° anno di catechismo (3° elem.) – Martedì 19 gennaio
  • 3° anno di catechismo (4° elem.) – Mercoledì 19 gennaio
  • 4° anno di catechismo (5° elem.) – Giovedì 20 gennaio
  • 5° anno di catechismo (1° media) – Venerdì 21 gennaio

Gli incontri si svolgeranno nella Chiesa SS. Pietro e Paolo Ap. (L.go Saluzzo), orario: 17.15 – 18.00 

Salvo cambiamenti nelle normative legati ai vari DPCM

 

RIPRESA delle messe feriali al Sacro Cuore di Maria

Da Martedì 19 gennaio riprendono le Messe feriali al Sacro Cuore di Maria Martedì e Giovedì alle ore 18.30

 

L’oratorio non si ferma! 

Un bel modo di concludere ed iniziare l’anno al nostro oratorio. Gli ultimi giorni di dicembre e i primi giorni di gennaio ha avuto luogo l’inverno ragazzi, un’opportunità data ai ragazzi per vivere le vacanze invernali, se non nella normalità consueta, almeno facendo un’esperienza di gruppo in presenza, dopo mesi di lezioni davanti ad uno schermo. Tanti i giochi e le attività. Da segnalare soprattutto la tombolata dell’ultimo giorno, vissuta come una grande festa, sia in presenza coi ragazzi che hanno aderito all’iniziativa, e sia online con alcune famiglie da casa. Un segno di allegria e di normalità: l’oratorio continua ad essere casa e cortile che accoglie.

 

Oratorio SAN LUIGI

Via Ormea, 4 – 10125 TO

Tel. 3387257105 – oratorio@sanluigitorino.org

Notizie dalle Parrocchie: “La cultura della cura come percorso di pace”

“La cultura della cura come percorso di pace”  

Mettere i soldi delle armi in un fondo contro la fame. È l’idea di Papa Francesco nel messaggio per la 54ª Giornata mondiale della pace (1° gennaio 2021) «La cultura della cura come percorso di pace», «come impegno comune, solidale e partecipativo, per proteggere e promuovere la dignità e il bene di tutti e per interessarsi alla compassione, alla riconciliazione e alla guarigione, al rispetto, all’accoglienza», via privilegiata per la costruzione della pace. Il Papa si rivolge ai capi di Stato e di governo, ai capi spirituali, ma è messaggio attuale per ogni cristiano, per ciascuno di noi e soprattutto un ottimo auspicio, augurio e impegno per l’anno che inizia. Il Covid-19 ci ha insegnato «l’importanza di prenderci cura gli uni degli altri e del creato, per costruire una società fondata su rapporti di fratellanza», dice il Papa.

Davanti alla domanda di Dio: «Dov’è Abele, tuo fratello?» Caino rispose: «Sono forse io il custode di mio fratello?» (Gen 4,9). E noi? Qual è il mio rapporto con ciò che è esterno a me: lo uso o lo porto a fioritura? Lo elimino come ostacolo o lo accolgo come dono da far crescere?

Ricordiamocelo. La radice della pace, ma anche della concordia, della serenità, di un vivere più felice, è scoprire l’altro, il diverso talmente bello da desiderare che fiorisca, per un mondo di fratelli nella giustizia e nella pace.

Ne siamo consapevoli? Siamo pronti per questo?  Guardando al mondo, alla nostra società, anche attorno a noi, sembrerebbe di no! Anche nella emergenza sanitaria “accanto a numerose testimonianze di carità e solidarietà, prendono purtroppo nuovo slancio diverse forme di nazionalismo, razzismo, xenofobia e anche guerre e conflitti che seminano morte e distruzione”.

Abbiamo davvero bisogno di una nuova cultura, di un modo nuovo, cioè, di far crescere l’uomo e l’umanità: è la  «cultura della cura per debellare la cultura dell’indifferenza, dello scarto e dello scontro, oggi spesso prevalente».

Ed è una cultura che nasce dal prendere a cuore, sentire come proprio ogni battito di vita che è attorno a noi, proveniente da ogni creatura di Dio Padre. Per questo il Papa ci ricorda l’avvicinarsi, il rendersi prossimo che il Vangelo ci ha consegnato nella pagina che mostra come Gesù sia il Buon Samaritano che si china sull’uomo ferito, medica le sue piaghe e si prende cura di lui (cfr Lc 10,30-37).

In questo messaggio ci offre anche «la “grammatica” della cura: la promozione della dignità di ogni persona umana, la solidarietà con i poveri e gli indifesi, la sollecitudine per il bene comune, la salvaguardia del creato».

«Quanto ciò sia vero e attuale ce lo mostra la pandemia del Covid-19, davanti alla quale “ci siamo resi conto di trovarci sulla stessa barca, tutti fragili e disorientati, ma nello stesso tempo importanti e necessari, tutti chiamati a remare insieme” perché “nessuno si salva da solo”». E questo è vero nei rapporti tra Stati ma anche tra di noi, ad iniziare dalle relazioni con chi ci vive accanto. Infatti “prendersi cura” è dire all’altro tu sei importante per me; non sei nemico, ma alleato per un futuro migliore; non sei un peso, ma una risorsa. Di questo il Papa ci invita ad essere profeti e testimoni, cominciando in famiglia, poi nelle scuole, nella nostra comunità e quartiere.

Santa Teresa di Calcutta insegnava: «Il frutto del silenzio è la preghiera; il frutto della preghiera è la fede; il frutto della fede è l’amore; il frutto dell’amore è il servizio; il frutto del servizio è la pace». Il servizio, che si fa accoglienza, solidarietà, aiuto concreto, ci aiuta a vedere l’altro non come un mezzo da sfruttare e poi scartare quando non più utile, ma come nostro prossimo, compagno di strada, chiamato a partecipare, alla pari di noi, al banchetto della vita a cui tutti sono ugualmente invitati da Dio.  «Non cediamo alla tentazione di disinteressarci degli altri, specialmente dei più deboli, non abituiamoci a voltare lo sguardo, ma impegniamoci ogni giorno concretamente per formare una comunità composta da fratelli che si accolgono reciprocamente, prendendosi cura gli uni degli altri». Allora, nonostante tutto, sarà veramente un felice 2021.

Don Claudio

 

Venerdì  1 Gennaio 2021 –  Maria SS.Madre di Dio

Dal vangelo secondo Luca (2,16-21)

In quel tempo, i pastori andarono, senza indugio, e trovarono Maria e Giuseppe e il bambino, adagiato nella mangiatoia. E dopo averlo visto, riferirono ciò che del bambino era stato detto loro.
Tutti quelli che udivano si stupirono delle cose dette loro dai pastori. Maria, da parte sua, custodiva tutte queste cose, meditandole nel suo cuore.
I pastori se ne tornarono, glorificando e lodando Dio per tutto quello che avevano udito e visto, com’era stato detto loro.
Quando furono compiuti gli otto giorni prescritti per la circoncisione, gli fu messo nome Gesù, come era stato chiamato dall’angelo prima che fosse concepito nel grembo.

 

Domenica 3 Gennaio 2021 – II Domenica dopo Natale

Dal vangelo secondo Giovanni (1,1-18)
In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio. Egli era, in principio, presso Dio: tutto è stato fatto per mezzo di lui e senza di lui nulla è stato fatto di ciò che esiste. In lui era la vita e la vita era la luce degli uomini; la luce splende nelle tenebre e le tenebre non l’hanno vinta. Venne un uomo mandato da Dio: il suo nome era Giovanni. Egli venne come testimone per dare testimonianza alla luce, perché tutti credessero per mezzo di lui. Non era lui la luce, ma doveva dare testimonianza alla luce. Veniva nel mondo la luce vera, quella che illumina ogni uomo. Era nel mondo e il mondo è stato fatto per mezzo di lui; eppure il mondo non lo ha riconosciuto. Venne fra i suoi, e i suoi non lo hanno accolto. A quanti però lo hanno accolto ha dato potere di diventare figli di Dio: a quelli che credono nel suo nome, i quali, non da sangue né da volere di carne né da volere di uomo, ma da Dio sono stati generati. E il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi; e noi abbiamo contemplato la sua gloria, gloria come del Figlio unigenito che viene dal Padre, pieno di grazia e di verità. Giovanni gli dà testimonianza e proclama: «Era di lui che io dissi: Colui che viene dopo di me è avanti a me, perché era prima di me». Dalla sua pienezza noi tutti abbiamo ricevuto: grazia su grazia. Perché la Legge fu data per mezzo di Mosè, la grazia e la verità vennero per mezzo di Gesù  Cristo. Dio, nessuno lo ha mai visto: il Figlio unigenito, che è Dio ed è nel seno del Padre, è lui che lo ha rivelato.

 

Notizie dalle Parrocchie: Natale – “Non temete!”

“Non temete!”
“Non temete: ecco vi annuncio una grande gioia, che sarà di tutto il popolo: oggi è nato per noi un Salvatore, che è Cristo Signore!” (Lc 2,10).
E’ il mio augurio per questo Natale strano, particolare. Un Natale segnato da una giusta prudenza, che ci deve animare per salvare dal Covid 19 il maggior numero di persone; ma al contempo reso più cupo dalla paura del futuro e dalla tristezza per la perdita di qualche persona cara. Augurio che è l’eco delle parole degli angeli ai pastori nella notte di Natale. Parole che annunciano una Presenza che da quell’ “oggi” di più di duemila anni fa, non ha più abbandonato l’umanità: il Figlio di Dio fatto uomo.
In primo luogo voglio sentirmi vicino con la preghiera, affidando a quella Presenza, a quel Bambino, chi è malato, chi sta piangendo un amico o un parente deceduto, chi fa fatica a sorridere, a credere e a sperare.
Ma soprattutto quel “Non temere” irrompa come un raggio di luce nelle fitte tenebre del mondo e fughi ogni paura! E’ una cosa terribile la paura, perché blocca le mani che non riescono più ad abbracciare, i piedi che non ardiscono più di camminare, gli occhi che non scorgono un orizzonte: “La paura, principio di ogni fuga, è il contrario della fede” (Ermes Ronchi).
Ma è il contrario anche della speranza, della carità, della fiducia nell’altro. La prudenza per evitare il contagio da Covid non può essere unita alla paura, ma al coraggio e alla forza di resistere all’impatto di questo momento difficile. Il Natale arriva per annunciarci una verità valida per ogni giorno dell’anno: “Oggi è nato per noi un Salvatore!”. E’ il motivo grande per non temere, perché questo Dio non ci fa fuggire dalla storia e dalla responsabilità, ma si “tuffa” nella nostra umanità, e ci invita ad andare oltre le nostre piccole visioni ristrette, ci rassicura che Dio è premuroso verso i suoi figli, tutti “amati dal Signore”, e ci fa incamminare su una strada che porta alla luce.
Maria, Giuseppe, Zaccaria e i pastori, tutti, dopo aver ricevuto quell’annuncio, e il Vangelo ce lo racconta, “si mettono in cammino”: Maria va incontro a sua cugina Elisabetta, Giuseppe va da Maria per prenderla come sposa, Zaccaria da sua moglie e la rende madre, i pastori vanno a Betlemme e
Venerdì 25 Dicembre 2020
adorano il Bambino avvolto in fasce, deposto in una mangiatoia.
Che sia proprio quel “Non temere!” a rimetterci in cammino.
Iniziamo con la preghiera. Ad un Dio che ci rassicura si dice “Grazie”; si dice: “Mi fido di te!”. Pregate, allora, in famiglia, da soli, amate quel silenzio riempito della presenza di Dio, e quel “Non temete!” invaderà pacificamente ogni angolo buio del cuore!
Curiamo e non abbandoniamo. Prendiamoci cura gli uni degli altri. Il “Non temere” che sentiamo da Dio, divenga come una “valanga d’amore” che travolge tutti con la carità. Curare le relazioni, curare chi è solo, curare chi non è curato!
Siamo prudenti e sentiamoci responsabili della salute degli altri. Evitare il contagio è un atto d’amore gradito a Dio e all’umanità.
Condividiamo, non tanto qualcosa, ma la vita, con i suoi pensieri, le sue risorse, i suoi slanci. E poi perché non pensare tra i regali da fare, anche un dono per una persona sola, povera, emarginata, magari anche sconosciuta? Proviamo a condividere! Diventiamo gli “artigiani della fiducia nel futuro”. E ci sentiremo più felici!
Proviamo a festeggiare un Natale 2020 più semplice e sobrio, e quindi più vero e più bello. Questo Natale inedito ci può aiutare a rileggere le nostre convinzioni e abitudini e anche a riconoscere tante cose a cui possiamo rinunciare. Da questo cambiamento potrà nascere il bene per la società, e sarà un po‘ come la nascita del Bambino a Natale, come l’inizio di una nuova storia.
Valgano per tutti noi le parole pronunciate da papa Francesco quest’anno nella solennità di Pentecoste: “Peggio di questa crisi c’è solo il dramma di sprecarla, chiudendoci in noi stessi”.
A tutti voi auguro una festa di Natale piena di speranza con al centro il motivo di questa speranza: Gesù Cristo, il Figlio di Dio e il Figlio di una Madre terrena.
don Claudio

Natale

Dal vangelo secondo Luca (2,1-14)
In quei giorni un decreto di Cesare Augusto ordinò che si facesse il censimento di tutta la terra. Questo primo censimento fu fatto quando Quirinio era governatore della Siria. Tutti andavano a farsi censire, ciascuno nella propria città. Anche Giuseppe, dalla Galilea, dalla città di Nàzaret, salì in Giudea alla città di Davide chiamata Betlemme: egli apparteneva infatti alla casa e alla famiglia di Davide. Doveva farsi censire insieme a Maria, sua sposa, che era incinta. Mentre si trovavano in quel luogo, si compirono per lei i giorni del parto. Diede alla luce il suo figlio primogenito, lo avvolse in fasce e lo pose in una mangiatoia, perché per loro non c’era posto nell’alloggio. C’erano in quella regione alcuni pastori che, pernottando all’aperto, vegliavano tutta la notte facendo la guardia al loro gregge. Un angelo del Signore si presentò a loro e la gloria del Signore li avvolse di luce. Essi furono presi da grande timore, ma l’angelo disse loro: «Non temete: ecco, vi annuncio una grande gioia, che sarà di tutto il popolo: oggi, nella città di Davide, è nato per voi un Salvatore, che è Cristo Signore. Questo per voi il segno: troverete un bambino avvolto in fasce, adagiato in una mangiatoia». E subito apparve con l’angelo una moltitudine dell’esercito celeste, che lodava Dio e diceva: «Gloria a Dio nel più alto dei cieli e sulla terra pace agli uomini, che egli ama».

 

Domenica 27

Dal vangelo secondo Luca ( forma breve 2,22.39-40)
Quando ebbero adempiuto ogni cosa secondo la legge del Signore, fecero ritorno in Galilea, alla loro città di Nàzaret. Il bambino cresceva e si fortificava, pieno di sapienza, e la grazia di Dio era su di lui.

 

 

Notizie dalle Parrocchie: 4° Domenica di Avvento – Per un natale speciale

Per un Natale speciale in tempo di Covid

Ci avviciniamo al Natale. Natale strano quest’anno. Tanti dubbi, tante preoccupazioni. Non solo come cristiani, ad iniziare dall’orario della Messa di mezzanotte, ma anche come persone. Cenone sì o cenone no, in sei o in dodici? Seconda casa sì o seconda casa no?
Tra tante incertezze almeno due certezze le abbiamo. Primo. Siamo in un momento particolare. Interesse di tutti noi è non abbassare la guardia per non ritrovarci al rientro dopo le feste con un nuovo picco di contagi, ricoveri e, purtroppo, anche di decessi. Secondo. Messa di mezzanotte sì oppure no? Il Natale possiamo comunque viverlo, e questo anche e soprattutto come cristiani. Proprio perché momento particolare potrebbe essere l’occasione per vivere un Natale diverso, un Natale speciale.
Provo a suggerire a me e a voi tre piccole indicazioni per fare di questo Natale, un Natale speciale.
Primo. Siamo stati tutti colpiti, fin dall’inizio, dall’impegno di medici e infermieri, che bardati con mascherine e tute, fin da subito si sono impegnati per curare e difendere la salute di tutti noi, mettendo a rischio spesso la loro stessa salute. Se ci pensiamo bene, a Natale celebriamo proprio questo. Gesù si è fatto uomo, sceso in mezzo a noi. Non ha avuto paura di sporcarsi le mani, è
Domenica 20 Dicembre 2020
diventato uno di noi per salvarci, per salvarci dal virus della paura, dell’egoismo, della chiusura in noi stessi. Natale significa in fondo accogliere Gesù che viene a salvarci. Proviamo a domandarci qual è la parte malata di noi per cui vogliamo chiedere a Gesù che viene, di curarci e salvarci.
Secondo. Natale è la festa più bella per chi ha qualcuno con cui possa festeggiarlo. Ecco perché per i poveri spesso non è la festa più bella, perché sono soli, senza nessuno con cui viverla. Ecco perché molti si impegnano ad aiutare i poveri a vivere il Natale in modo diverso. Pensiamo anche alla nostra stessa Caritas. Quest’anno tanti pranzi di Natale non si potranno fare, come altre iniziative che prevedevano il coinvolgimento degli stessi poveri. Ma non per questo dobbiamo dimenticare i poveri. Possiamo aiutarli in qualche modo. Un’ offerta, un pacco viveri. E’ il regalo in più che invitavo a mettere sotto l’albero che sicuramente non impoverisce noi, ma arricchisce qualcun altro. Non risolverà i suoi problemi, ma farà sentire anche a lui un po’ del calore che tutti noi vogliamo vivere in questi giorni, che è il calore di una famiglia in cui ci sentiamo accolti.
Terzo. I poveri non sono solo quelli che girano per le strade senza avere un tetto sotto cui dormire. Poveri siamo anche noi quando ci sentiamo soli, ci sentiamo tristi. E se qualcuno ci dà un gesto di vicinanza, di affetto, di comprensione, nella nostra sofferenza, questo ci dà sollievo.
Forse conosciamo persone che hanno perso persone care o altre che, vivendo da sole, quest’anno non hanno nemmeno quel qualcuno da cui recarsi per condividere quel pranzo o quella cena che diventava il loro Natale. Questo Natale può diventare l’occasione per farti sentire vicino. Una telefonata, un regalino. Un bigliettino scritto a mano. Un panettone con un biglietto scritto dai tuoi bambini. Un bicchiere d’acqua non costa nulla ma, se una persona è sola nel deserto,può salvarle la vita. A noi costa poco, ma un piccolo gesto di vicinanza può permettere ad una persona sola di vivere il Natale con un pizzico di sofferenza in meno e un pizzico di sorriso in più.
E poi, Covid o non Covid, sono cose che possiamo fare sempre e magari non soltanto a Natale.
don Claudio

Dal vangelo secondo Luca  (Lc 1,26-38)

In quel tempo, l’angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nàzaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, di nome Giuseppe. La vergine si chiamava Maria. Entrando da lei, disse: «Rallègrati, piena di grazia: il Signore è con te».
A queste parole ella fu molto turbata e si domandava che senso avesse un saluto come questo. L’angelo le disse: «Non temere, Maria, perché hai trovato grazia presso Dio. Ed ecco, concepirai un figlio, lo darai alla luce e lo chiamerai Gesù. Sarà grande e verrà chiamato Figlio dell’Altissimo; il Signore Dio gli darà il trono di Davide suo padre e regnerà per sempre sulla casa di Giacobbe e il suo regno non avrà fine».
Allora Maria disse all’angelo: «Come avverrà questo, poiché non conosco uomo?». Le rispose l’angelo: «Lo Spirito Santo scenderà su di te e la potenza dell’Altissimo ti coprirà con la sua ombra. Perciò colui che nascerà sarà santo e sarà chiamato Figlio di Dio. Ed ecco, Elisabetta, tua parente, nella sua vecchiaia ha concepito anch’essa un figlio e questo è il sesto mese per lei, che era detta sterile: nulla è impossibile a Dio».
Allora Maria disse: «Ecco la serva del Signore: avvenga per me secondo la tua parola». E l’angelo si allontanò da lei.

 

Orari celebrazioni Natalizie

Per rispettare le regole imposte dal governo italiano, in questa situazione pandemica, di mantenere il coprifuoco alle 22 anche la sera del 24 dicembre, si è dovuto variare  l’orario solito delle celebrazioni.

Pertanto l’orario delle celebrazioni nelle varie chiese, soprattutto per quanto riguarda quelle della vigilia, il 24 dicembre, ha dei cambiamenti (NB. Fare attenzioni alle S. Messe soppresse e l’orario di quella della notte!). Mentre per il giorno 25 dicembre, Natale del Signore, si seguirà l’orario festivo delle S. Messe

L’orario sarà, quindi, il seguente:

Notizie dalle Parrocchie:Andate e portate a tutti la gioia del Signore risorto

 

Con questa domenica concludiamo le celebrazioni delle “Prime Comunioni” che hanno accompagnato le Messe di questo mese, e con esso concludo anche questo cammino di riscoperta dell’Eucaristia come “fonte viva” per la vita delle nostre famiglie. La consacrazione, la comunione. Il Signore che si offre per me, si fa cibo, “pane spezzato”, rende viva e attuale la sua offerta d’amore per me, il suo morire in croce, l’offrire la sua vita per amore. Si fa mangiare da noi per rendersi presente e vivo nella nostra vita. Il Signore che desidera entrare nella nostra vita, entrare nella nostra casa, per aiutarci ad amarci “da Dio” (cioè secondo l’amore autentico che è quello del Signore). Questo dovrebbe essere lo stile autentico di vivere in famiglia. Lo stile di una famiglia in cui ci si vuole bene, ci si ama. Il diventare, cioè, pane spezzato per l’altro, il farsi mangiare dall’altro. E’ il donarsi autenticamente agli altri che realizza l’amore autentico, e questo mettendo tutto il nostro sforzo nell’accoglierci, nel rispettarci, nell’ascoltarci e parlarci in modo sincero, nel servirci. Possiamo esprimere tutto questo così: “Volete sapere come ci ama Dio? Guardate una famiglia dove ci si vuole bene”. Da qui il compito affidato ad ogni famiglia, soprattutto ad una famiglia cristiana, compito che Giovanni Paolo II, nella “Familiaris Consorti”, riassume nella “missione di custodire, rivelare e comunicare l’amore”. “Custodire” l’amore tra di loro; “rivelare”, attraverso il loro amore, l’amore di Dio per noi; “comunicare”, cioè, donare amore agli altri. Ma Dio, in tutto questo, non rimane spettatore, si lascia coinvolgere se noi lo accogliamo in casa. Ci aiuta. “Ecco: sto alla porta e busso. Se qualcuno ascolta la mia voce e mi apre la porta, io verrò da lui, cenerò con lui ed egli con me” (Ap 3,20), leggiamo nell’Apocalisse. Apriamogli allora le porte del nostro cuore, delle nostre case. Il grazie. Dopo la Comunione è il momento del ringraziamento, del dire grazie a Dio per il dono ricevuto. È dire grazie a Dio che entra nella mia vita con tutto se stesso, che vuole essere presente “in”, “per”, “con” me. La parola Eucaristia significa proprio questo: ringraziamento, rendimento di grazie! Significa ringraziare con tutto il cuore, con tutta l’anima, con tutto il proprio essere. Così dovrebbe essere in famiglia: saper dire “grazie”. E dire grazie è riconoscere che gli altri membri della famiglia sono un dono per me! E’ non dare tutto per scontato, tutto per dovuto. La missione. La Messa termina con il saluto del sacerdote. “La Messa è finita andate in pace”, “andate e portate a tutti la gioia del Signore risorto” (uno dei saluti di congedo più belli). “Andate e portate” vuol dire che siamo chiamati a portare con noi a casa, in famiglia, al lavoro, nella società, ciò che abbiamo vissuto nella celebrazione della Messa. Si tratta quindi di testimoniare, annunciare, vivere nel quotidiano i vari momenti della celebrazione eucaristica: essere capaci di accoglienza, sempre disponibili al perdono, aperti all’ascolto e al dialogo, pronti al dono di sé. Uscire da ogni Messa, cioè, trasformati dall’accoglienza divina e in comunione con Dio e con i fratelli e le sorelle, per essere testimoni gioiosi del Vangelo nel mondo. Aiutiamoci, allora, a far sì che ogni celebrazione eucaristica diventi “fonte viva” non solo per ognuno di noi ma anche per la vita delle nostre famiglie. don Claudio

Conoscere Gesù insieme, incontrarlo nella gioia. CATECHISMO 2020-2021

VUOI CON TUO/A FIGLIO/A

un percorso di catechesi nella nostra parrocchia ?

Negli anni precedenti abbiamo sempre aperto gli oratori agli incontri di catechismo con un preciso calendario, dal lunedì al venerdì, dal 1° al 5° anno aperto a ragazzini dai 6-7 anni agli 11-12. e un incontro mensile libero, per adulti .

La situazione attuale ci ha condotti a ripensare e riformulare diverse ipotesi che valuteremo con voi.

Per decidere con voi chi , dove, quando e come  condurre e accompagnarci in questi incontri, abbiamo bisogno di sapere quanti sono i bambini / ragazzi , famiglie che desiderano dichiararsi desiderosi di seguire il cammino da noi.

Pertanto vi chiediamo di compilare il modulo che troverete al seguente link

https://donboscosansalvario.it/portfolio-articoli/attivita-catechesi-ed-iniziazione-cristiana/

(una forma di “pre-iscrizione”) e che troverete anche in cartaceo sugli espositori alle fondo alle chiesa e riconsegnarcelo quanto prima possibile via e-mail, whatsapp, o consegnato a mano ad una catechista o al parroco.

                          GRAZIE A VOI  TUTTI  e  a presto  !    Don Claudio

Catechesi: come ricominciare?

Lunedì 7 settembre 2020 il nostro Arcivescovo, mons. Cesare Nosiglia, ha inviato ai parroci, ai catechisti e alle famiglie due lettere con indicazioni importanti per ricominciare la catechesi in parrocchia con tutti coloro che iniziano o proseguono il loro percorso di Iniziazione alla vita cristiana, nei modi adatti alla situazione pandemica e alle sue incertezze. Trovate qui il testo inviato alle famiglie.

 

Cari genitori,desidero raggiungervi in questo tempo particolare per manifestarvi la mia vicinanza e la mia preghiera: è un periodo complesso e delicato che segna profondamente le nostre vite. Anche la comunità cristiana è stata obbligata a rivedere la programmazione pastorale, i calendari e le possibilità di incontro. Vorremmo ricominciare, nei modi adatti a questa situazione e alle sue incertezze, la catechesi in parrocchia con tutti coloro che iniziano o proseguono il loro percorso di iniziazione alla vita cristiana. Per questo vi invito ad avviare o continuare il dialogo con i catechisti e i preti delle vostre parrocchie, magari coinvolgendo anche padrini e madrine, per pensare insieme come e quando riprendere. In particolare, per i genitori dei ragazzi che attendono di celebrare uno dei sacramenti dell’iniziazione –la (prima) partecipazione all’Eucaristia, la Cresima – o la Riconciliazione e non hanno potuto farlo nel Tempo di Pasqua a causa della pandemia, sarà l’occasione per progettare i tempi e i modi del cammino verso la celebrazione e dell’accompagnamento dopo la festa. I sacramenti potranno essere celebrati tra settembre e dicembre 2020, a piccoli gruppi di ragazzi con le loro famiglie e la comunità riunita. Poiché è nel cuore della comunità che si vive e si testimonia l’unione nella fede e nell’amore, vi invito ad accogliere, con gioia e responsabilità, la proposta di partecipare, insieme con i vostri figli, alla proposta degli incontri e alla messa domenicale. È questa comunità, di cui siete parte, che insieme a voi, ai ragazzi e ai catechisti preparerà al meglio la celebrazione dei sacramenti: partecipando attivamente con canti e preghiere e testimoniando la gioia di accogliere il dono che Dio, in essi, fa alla Chiesa. Per i bambini e i ragazzi che iniziano quest’anno, o riprendono il cammino già avviato negli anni scorsi, e per le loro famiglie, suggerisco di iniziare a incontrarsi in parrocchia in Avvento. I mesi compresi tra settembre e novembre non saranno una “pausa”. Valorizzeremo questo tempo per prepararci al meglio: i catechisti dedicheranno tempo alla formazione e insieme –famiglie, catechisti e comunità tutta – ci incontreremo per continuare a conoscerci e “mantenere i contatti” e per condividere la vita cristiana nella quale desideriamo che i nostri ragazzi crescano. Cari genitori, è attraverso di voi che il Signore rivela ai vostri figli la sua presenza e la sua amicizia. Ciò che i ragazzi vivono in famiglia ha un valore prezioso ed unico per la scoperta e la crescita nella fede. Gesti, atteggiamenti, parole e insegnamenti di vita quotidiana, semplici momenti di preghiera vissuti insieme in casa, la cura delle relazioni e del tempo condiviso sono una palestra di comunione, di fraternità, dei servizio e di perdono che vale molto più di ogni pur necessario insegnamento da parte dei catechisti e dei preti. Vi ringrazio di cuore e invito voi e i vostri figli ad accogliere queste mie indicazioni, preparando con fede e riconoscenza le celebrazioni dei sacramenti e il tempo dell’Avvento. Il tempo di grazia che viviamo in questi mesi ci aiuti a esprimere la nostra riconoscenza al Signore, testimoniando a tutti, fiducia e speranza. Vi benedico di cuore.

Cesare vescovo, padre e amico

Spunti per la Domenica

Carissimi,

in questo tempo difficile, anomalo e incerto, vi pensiamo  e desideriamo vivere ripartendo dalla Buona Notizia:

non siamo soli  , il Signore Risorto cammina con noi , sempre e

proprio ora  possiamo riconoscere la Sua Presenza in tante persone e  gesti .

 La catechesi è fatta di carità ,  preghiera , annuncio

 CARITA’:

per donare o per ricevere…senza vergogna o paura…mettiti in contatto con la Parrocchia

 PREGHIERA E ANNUNCIO :

VI OFFRIAMO uno spunto per  questa domenica  che trovate in versione docx o pdf  , cliccando su questo link:

https://www.diocesi.torino.it/catechistico/wd-appuntamenti/e-dopo-pasqua-suggerimenti-per-la-catechesi-in-casa/