Labs To Future: Il percorso – I risultati – Le sfide
/in Evidenza, San Luigi /da admin3762È con piacere che vi comunichiamo che Martedì 5 marzo 2024 si terrà l’evento conclusivo del progetto Labs to Learn: “Labs To Future: Il percorso – I risultati – Le sfide“.
L’appuntamento è dalle 9.00 alle 13.00 presso il Teatro Grande Valdocco di Torino-Valdocco (ingresso da via Sassari 28, Torino).
Programma
Ore 9.00 | Registrazione partecipanti
Ore 9.30 – 10.00 | Saluti Istituzionali
- Leonardo Mancini, Ispettore Salesiani Piemonte, Valle d’Aosta e Lituania
- Maurizio Marrone, Assessore Politiche Sociali, Regione Piemonte
- Carlotta Salerno, Assessora alle Politiche Educative e Giovanili Città di Torino
- Stefano Suraniti, Direttore Generale Ufficio Scolastico Regione Piemonte
- Gabriele Moroni, Portavoce Forum Terzo Settore Piemonte
Ore 09.50 – 10.00 | Le origini di Labs To Learn
- Stefano Mondin, Direttore Oratorio Salesiano Michele Rua
Ore 10.00 – 11.15 | Focus azioni progetto
- Storyboard del progetto: le azioni e le attività raccontate da educatori, insegnanti, formatori, tutor aziendali, ragazzi, salesiani
Maker Lab
- Modera: Manuele Manco, Coop ET, Project Manager AGS per il Territorio
- Annamaria Capra, Dirigente Scolastica IC “Da Vinci Frank” di Torino
- Roberto Fabbri, Educatore Coop ET Oratorio Salesiano di Vercelli
- Carmine Ciglio, Docente dell’IC “Turoldo” di Torino
- Gabriele Lupino, Formatore CNOS-FAP Rebaudengo
- Stefano Mondin, Direttore Oratorio Salesiano Michele Rua
Work Lab
- Modera: Francesca Maurizio, Project Manager AGS per il Territorio
- Martino Passera, Educatore Coop. Un Sogno Per Tutti
- Lodovico Como, Project Manager CNOS-FAP Alessandria
- Isabella De Vecchi, Tutor Aziendale Panacea Social Farm s.c.s
- Mauro Mergola, Direttore Istituto Don Bosco di Alessandria
Metodo di studio
- Modera: Alessandro Brescia, Responsabile Ideazione e Progettazione AGS per il Territorio
- Jessica Dell’Orletta, Psicologa Scolastica
- Antonella Zappavigna, Psicologa e Psicoterapeuta Coop. Un sogno per tutti
- Emanuela Cavalli, Dirigente Scolastica IIS “Cesare Balbo” di Casale Monferrato (AL)
- Elisa Dessy, Formatrice e Mental Coach (ICF)
- Mauro Zanini, Direttore Oratorio San Francesco di Sales
Community Lab
- Modera: Francesca Maurizio, Project Manager AGS per il Territorio
- Valentina Sciara, Educatrice e Progettista Coop. ET
- Sara Sampietro, Responsabile Progetto Generazione GO!, On! Srl Impresa Sociale
- Valentina Sacchetto, Educatrice, Presidente Associazione Diskolè
- Alberto Lagostina, Direttore Istituto Salesiano Sacro Cuore di Casale M.to
- Marina Giunipero, Servizio socio-assistenziale ASL-AL di Casale Monferrato
Ore 11.15 | Coffe break e visita stand Maker Lab
- I ragazzi dei Maker Lab coinvolgeranno direttamente i presenti al convegno e i ragazzi delle classi
Ore 12.00 – 13.00 | Edugame di educazione civica per le classi
- A cura di Egidio Carlomagno, Coop ET
Ore 12.00 – 13.00 | Panel di approfondimento “La comunità educante tra apprendimento ed inclusione. Cosa serve, cosa manca.“
- Modera: Alberto Goia, Presidente AGS Per il Territorio e Delegato della Pastorale Giovanile Salesiana Piemonte, Valle d’Aosta e Lituania
- Stefano Aspettati, Superiore dei Salesiani dell’Italia Centrale e Delegato Emarginazione e Disagio
- Marzia Sica, Responsabile obiettivo persone Fondazione Compagnia di San Paolo
- Enrica Pejrolo, Dirigente Formazione Professionale Regione Piemonte
- Marco Rossi Doria, Presidente Con i Bambini impresa sociale
Ore 13.00 | Conclusioni finali
- On. Maria Teresa Bellucci, Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali (in collegamento)
Prenota la tua partecipazione gratuita CLICCANDO QUI.
Maker Lab: Unione Europea interattiva e Microlearning nella collaborazione scolastica
/in Evidenza, San Luigi /da admin3762All’Oratorio San Luigi si sono conclusi con entusiasmo gli ultimi moduli del Maker Lab, in collaborazione con le scuole I.C. Manzoni e I.C. Peyron.
Questi percorsi educativi hanno visto la partecipazione di 4 adolescenti provenienti dalla Peyron e 18 della Manzoni.
Durante questo terzo anno di collaborazione con la scuola I.C. Peyron, il Maker Lab ha preso la forma di una mappa mentale interattiva sull’Unione Europea.
I ragazzi, attraverso l’utilizzo di apple pencil e iPad, hanno saputo delineare una panoramica vivida e dinamica della storia, cultura e delle opportunità presenti all’interno dell’Unione Europea.
Con la scuola I.C. Manzoni, invece alla prima (speriamo non l’ultima) collaborazione, il progetto si è concentrato sulla costruzione di un sito che avesse al suo interno pillole di Microlearning.
Questa piattaforma online è stata concepita per rendere l’apprendimento più accessibile e coinvolgente, offrendo contenuti didattici in piccole dosi facilmente assimilabili.
I ragazzi coinvolti hanno contribuito con idee, competenze e dedizione, creando un’opera collettiva che riflette la diversità delle loro prospettive e soprattutto della loro provenienza.
Hanno superato le loro difficoltà linguistiche e personali mettendosi a servizio dei propri compagni mettendoci letteralmente la faccia.
Indubbiamente il successo di questo progetto va oltre la mera realizzazione di prodotti tangibili. Ha anche fornito un terreno fertile per la crescita personale dei ragazzi coinvolti, degli operatori e ha saputo, non senza difficoltà, creare una rete tra diverse realtà educative.
L’Oratorio San Luigi è orgoglioso di aver potuto collaborare con le scuole partner e spera che la fine del progetto non voglia dire anche la fine di questo lavoro collettivo, bensì costituisca una solida base per una ri-progettazione futura di interventi educativi comuni per favorire il benessere dei ragazzi e prevenire la dispersione scolastica.
Gita sulla neve a Bardonecchia
/in Evidenza, Parrocchia Santi Pietro e Paolo, San Luigi /da admin3762Sono aperte le iscrizioni per la gita sulla neve a Bardonecchia, in programma sabato 17 febbraio 2024.
PARTENZA: ore 8.45 dalla Stazione Porta Nuova, ritrovo davanti alla biglietteria Trenitalia (atrio binari).
RITORNO: ore 17.45 alla Stazione Porta Nuova, davanti alla Biglietteria Trenitalia (atrio binari).
COSTO INDICATIVO: € 20
Portare:
- pranzo al sacco
- abbigliamento adeguato
- calzature per la neve
Per informazioni:
- oratorio@donboscosansalvario.it
- Don Eligio 393 307 3731
Prenotazione entro il 12 febbraio 2024.
Festa di Don Bosco 2024
/in Evidenza, San Giovanni Evangelista, San Luigi /da admin3762Domenica 4 febbraio festeggeremo la Festa di Don Bosco 2024, ricordando la Solennità del Santo dei giovani celebrata il 31 gennaio.
Di seguito il programma della giornata:
- Ore 10.30: S. Messa in S. Giovanni Evangelista presieduta da don Leonardo Mancini, Superiore Salesiano del Piemonte
- A seguire: Polenta al San Luigi
Informazioni:
- mail: oratorio@donboscosansalvario.it
- tel: Don Eligio 393 307 3731
Servizio Civile con i salesiani 2024: scegli la tua direzione
/in Evidenza, San Luigi /da admin3762È stato pubblicato il nuovo Bando di Servizio Civile Universale per selezionare ragazzi e ragazze di età tra 18 e 29 anni che vogliono diventare operatori volontari di servizio civile.
Sono a disposizione 108 posti in 41 sedi in Piemonte e Valle d’Aosta, la scadenza per la candidatura è il 15 febbraio 2024 alle ore 14.00.
Presso la nostra Opera è attivo il seguente progetto:
Scopri tutti i progetti attivi in Piemonte e Valle d’Aosta CLICCANDO QUI.
Il Servizio Civile Universale è un’occasione di formazione e di crescita personale e professionale per giovani che fanno la scelta volontaria di dedicare un anno al servizio del proprio territorio con progetti che spaziano dall’educazione, alla pace tra i popoli e alla promozione dei valori fondativi della Repubblica italiana, attraverso azioni per la comunità e il territorio.
Anche quest’anno, ogni singolo progetto di Salesiani per il Sociale Piemonte e Valle d’Aosta è parte di un più ampio programma di intervento dal titolo CREA che risponde all’obiettivo 4 (Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti) dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite.
Sono previste riserve di posti per giovani con minori opportunità. In tutti i nostri progetti è previsto un periodo di tutoraggio nell’ambito del servizio.
Gli aspiranti operatori volontari dovranno produrre domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma DOL all’indirizzo domandaonline.serviziocivile.it.
Tutti i progetti di Salesiani per Il Sociale in Piemonte e Valle d’Aosta hanno una durata di 12 mesi per un monte annuale di 1145 ore (compresa formazione specifica e generale, tutoraggio e accompagnamento al mondo del lavoro). Flessibilità dell’orario di servizio su 5 o 6 giorni settimanali e contributo alle spese mensile di € 507,30. Al termine si rilascia un attestato delle competenze.
Gli aspiranti operatori/operatrici volontari/ie dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone entro e non oltre le ore 14.00 del 15 febbraio 2024.
Oltre tale termine il sistema non consentirà la presentazione delle domande. Le domande trasmesse con modalità diverse non saranno prese in considerazione.
Si può scegliere un unico progetto e inviare dunque una sola domanda di partecipazione, pena l’esclusione.
Per l’orientamento e l’accompagnamento alla compilazione della domanda individuale è possibile chiedere un appuntamento online indicando nome, cognome, numero di telefono e curriculum vitae a:
- Mail serviziocivile@salesianipiemonte.it
- WhatsApp 388 3779 558
Maker Lab San Luigi: un successo di coinvolgimento e apprendimento creativo
/in Evidenza, San Luigi /da admin3762Le attività annuali del Digital Lab dell’Oratorio San Luigi si sono concluse con grande soddisfazione.
Durante gli ultimi mesi, otto ragazzi dell’Istituto Comprensivo Peyron hanno partecipato alle attività creative ogni giovedì mattina, mentre una decina di ragazzi dell’Oratorio si sono riuniti nel pomeriggio, in diversi giorni della settimana.
Sono stati realizzati vari progetti, tutti entusiasmanti, in differenti ambiti: la grafica digitale, la composizione musicale, il coding con Scratch e il metodo di studio.
Uno dei progetti più affascinanti è stato quello della realizzazione di fumetti animati. Utilizzando iPad e il software Procreate, i ragazzi hanno creato storie a fumetti sorprendenti, arricchite da personaggi e scenari legati al Castello del Valentino.
Questa combinazione di abilità artistiche tradizionali e strumenti digitali ha permesso loro di esprimere la propria creatività in modo innovativo e coinvolgente.
L’attività musicale ha dato ai partecipanti l’opportunità di esplorare vari programmi di composizione musicale come FL Studio. Hanno imparato a creare melodie, a combinare strumenti e a sperimentare con gli effetti sonori.
Ogni ragazzo ha potuto mettere alla prova la propria inventiva musicale, scoprendo il piacere di creare brani originali. La passione per la musica li ha spinti a superare i propri limiti e a scoprire talenti inaspettati.
Con Scratch, un altro gruppo di ragazzi delle medie, ha potuto sperimentare una modalità di apprendimento divertente e interattiva: la realizzazione di una escape room digitale. Attraverso questo linguaggio di programmazione visuale a blocchi, hanno creato giochi coinvolgenti e rompicapi, costruendo un percorso con sfide e indovinelli da risolvere.
Questo progetto ha stimolato il pensiero critico, la risoluzione dei problemi e la collaborazione di squadra, mentre i partecipanti si sono divertiti a creare e risolvere le sfide proposte. Per chi volesse giocare basta che clicchi QUESTO LINK.
Il laboratorio sul metodo di studio, invece, è stato un’opportunità preziosa, per alcuni ragazzi che studiano con più difficoltà, per acquisire competenze e strategie di studio efficaci. Attraverso la prelettura, la sottolineatura e la creazione di mappe concettuali cartacee e digitali con il software Xmind, i ragazzi hanno appreso come organizzare le informazioni in modo strutturato e migliorare la loro capacità di memorizzazione.
Queste competenze saranno sicuramente utili nel loro percorso di apprendimento futuro.
In conclusione, il Progetto Labs to Learn all’Oratorio San Luigi è stato sicuramente un successo ma non senza difficoltà. La passione e l’impegno dimostrati dai ragazzi nel perseguire le attività proposte sono state straordinarie.
Siamo orgogliosi dei progressi compiuti da ciascun partecipante e siamo certi che le competenze acquisite in questo progetto li accompagneranno in modo positivo nella loro crescita personale e scolastica. Ci auguriamo pertanto che il progetto possa sempre di più fare breccia nelle attività educative della comunità di San Salvario e non solo.
Per il prossimo anno abbiamo già in programma obiettivi ambiziosi, uno su tutti, portare il Digital Lab nelle scuole del territorio per mettere radici a casa nostra e nei cuori dei nostri ragazzi.
Personal: la mostra del progetto “Provaci ancora Sam! – Tutela Integrata”
/in Evidenza, San Luigi /da admin3762Si pubblica di seguito il Comunicato Stampa di Fondazione per la Scuola relativo alla mostra “Personal” del progetto Provaci Ancora Sam! – Tutela Integrata.
***
L’esposizione sarà l’occasione per scoprire le storie e le opere prodotte dalle ragazze e dai ragazzi coinvolti dal progetto che da oltre 30 anni contribuisce a favorire il successo formativo di studentesse e studenti e a contrastare la dispersione scolastica nella città di Torino.
Dal 27 giugno 2023 sarà possibile visitare la mostra “Personal” che vede protagonisti le ragazze e i ragazzi coinvolti dal progetto “Provaci Ancora Sam – Tutela Integrata” per l’anno scolastico 2022-2023.
Attraverso le narrazioni e le opere realizzate, le studentesse e gli studenti si racconteranno grazie alle tecniche apprese durante il laboratorio di Storytelling e arte contemporanea che li ha impegnati nel corso degli ultimi mesi.
La mostra rappresenta quindi l’evento di restituzione di questo laboratorio didattico/educativo che ha formato allieve e allievi con l’intento di promuovere in maniera integrale lo sviluppo delle competenze dei ragazzi.
“Provaci Ancora Sam” ha infatti tra i suoi principali obiettivi quello di promuovere e favorire occasioni di dialogo costante tra realtà scolastiche ed extrascolastiche grazie a un’innovativa visione educativa, per metodologie e strumenti, che prevede il coinvolgimento di tutti gli attori della comunità educante.
Le attività del Progetto “Provaci ancora Sam” sono realizzate grazie al supporto di una rete territoriale formata da Enti e Associazioni con finalità sociali non no-profit, di Parrocchie e Oratori con in supporto della Fondazione Compagnia di San Paolo, dalla Fondazione per la Scuola e della Fondazione Ufficio Pio insieme alla Direzione Cultura, Educazione e Gioventù, alla Direzione Politiche Sociali, alla Direzione afferente il Servizio Integrazione della Città di Torino e all’Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte.
La mostra sarà fruibile dal martedì al venerdì, compresi, dalle ore 16.00 alle ore 18.00 fino a metà agosto presso InGenio Arte Contemporanea, C.so San Maurizio 14/E a Torino.

La Voce E Il Tempo – In oratorio «Nessuno escluso»
/in Dicono di Noi, Evidenza /da admin3762Da un articolo di Emanuele Carrè su La Voce E Il Tempo: In oratorio «Nessuno escluso».
***
Un aiuto per le famiglie in difficoltà di San Salvario, in modo che i bambini e i ragazzi del quartiere possano parteci- pare alle attività estive degli oratori sa- lesiani. Questo è lo scopo dell’iniziativa «Nessuno escluso», lanciata per il secon- do anno dai Salesiani di San Salvario.
«L’idea nasce», spiega don Gianmarco Pernice, incaricato degli oratori salesiani di San Salvario, «per sostenere ed aiutare i ragazzi le cui famiglie non riescono a pagare la quota d’iscrizione alle attività estive. Sono diverse le famiglie che sono venute a chiedere sconti, soprattutto per il campo al mare a Varazze, in programma dal 17 al 23 luglio. La nostra iniziativa è partita l’anno scorso sulla falsa riga di un crowdfunding in cui ognuno può fare la propria offerta, anche piccola: messe tutte insieme possono fare la differenza.
È anche l’occasione per sensibilizzare le nostre famiglie. In molte si sono già attivate anche perché sanno dove vanno a finire le loro donazioni: hanno a disposizione il resoconto diretto di quanto raccolto.
Sono due i principali modi con cui si può contribuire: o donando il proprio tempo nelle attività dell’oratorio, durante l’anno o durante l’estate ragazzi, o facendo un’offerta. Con 50 euro si può acquista- re un «Kit attività di strada» (palline da calcetto e ping-pong, attrezzature varie, materiale scolastico e merenda), con 60 euro un gioco educativo (o un gioco di società o un gioco da tavolo gigante come scacchi, dama e forza4), con 70 euro si paga l’iscrizione ad una settimana di oratorio estivo, con 100 euro un «Kit scuola di italiano» per un anno (materiale scola- stico, merende e giochi), con 200 euro un anno di attività per un bambino.
È possibile effettuare una donazione con importo libero, indicando a quale attività destinarla, con un bonifico intestato a «Istituto San Giovanni Evangelista» con causale erogazione liberale per progetto «Nessuno escluso» all’Iban IT15T0306909606100000115608.
«L’anno scorso siamo riusciti ad aiutare 25 famiglie con degli sconti. In molti si sono già affacciati anche per mettere a disposizione il loro tempo in oratorio. Inoltre l’anno scorso abbiamo aiutato, e continueremo a farlo, dei minori stranieri: 6 della Comunità San Luigi e 4 della Casa Galliari», conclude don Pernice.
Inaugurazione del progetto “Migrazione di Parole” al Parco del Valentino
/in Evidenza, Migrazioni di Parole /da admin3762Per l’inaugurazione del progetto Migrazione di Parole, si è tenuta a “Spazio Anch’Io” la Quarta Commissione Consiliare del Comune di Torino, abbiamo avuto modo di presentare la nostra Storia e le iniziative per il futuro.
Grazie di cuore al presidente #VincenzoCamarda perché sentiamo l’amministrazione Comunale presente e di sostegno a favore di più di 300 ragazzi italiani e stranieri che la nostra educativa di strada incontra e segue durante tutto l’anno.
Migrazioni di Parole è il racconto concreto e reale di come da situazioni difficili e complesse possano nascere (o rinascere) tante storie di veri e propri miracoli umani.
La strada ci interpella a fare sempre di più per loro e con loro in rete con il territorio e con tutte quelle persone che credono ancora che la via dell’inclusione debba passare attraverso l’accoglienza e l’integrazione.
Il Parco del Valentino offre ai torinesi mille diverse sfaccettature per il suo utilizzo.
Nella porzione occupata dal tetto del Padiglione 5, restaurato in occasione delle Olimpiadi invernali, dal 2007 i Salesiani di San Salvario, con il sostegno della Compagnia di San Paolo, hanno allestito “Spazio anch’io”, luogo dedicato ad intercettare, seguire, aiutare ad emanciparsi, minori, spesso stranieri, non accompagnati. Riaperto dopo la chiusura forzata provocata dalla pandemia l’anno scorso, con il patrocinio della Circoscrizione 8, ha visto prendere forma anche il nuovo progetto “Migrazioni di parole” che, con la collaborazione dei ragazzi che frequentano lo spazio, seguiti da don Marco Pernice, hanno colorato e “riscritto” i cubi di cemento e ferro che contraddistinguono quello spazio.
Per approfondire le modalità di questa esperienza, in mattinata, i consiglieri della Quarta commissione, guidati dal presidente Vincenzo Camarda, hanno effettuato un sopralluogo sull’area e incontrato i responsabili per conoscere i dettagli dell’iniziativa. Nello specifico, tutti i pomeriggi dell’anno dal lunedì al venerdì, i volontari dell’educativa di strada che fanno riferimento ai Salesiani di San Salvario incontrano i ragazzi che possono usufruire di corsi di italiano per stranieri, assistenza allo studio, consulenza per la compilazione dei documenti necessari a presentare un curriculum vitae lavorativo oltre all’affiancamento nella ricerca concreta di un lavoro.