Articoli

“Un passo avanti” – Presentazione del Bilancio Sociale 2021 di AGS per il Territorio

Giovedì 27 Ottobre, presso la Sala Sangalli di Valdocco a Torino, è stato presentato il Bilancio Sociale 2021 di AGS per il Territorio, “Un passo avanti”.

Durante l’evento sono stati illustrati i progetti realizzati dall’Associazione a favore dei più giovani con un cenno alle sfide educative per il futuro.

Con i saluti iniziali di:

don Leonardo Mancini – Ispettore Salesiani Piemonte, Valle d’Aosta e Lituania

Michela Favaro – Comune di Torino

Marzia Sica – Compagnia di San Paolo

don Francesco Preite – Salesiani Per il Sociale

Anna Di Mascio – Forum del Terzo Settore

 

Sono intervenuti:

don Alberto Goia – Presidente AGS Per il Territorio

Alessandro Brescia – Ufficio Progetti Salesiani Piemonte

Valentina Bellis – Emarginazione e Disagio Salesiani Piemonte

don Stefano Martoglio – Vicario del Rettor Maggiore

Pierluigi Dovis – Direttore Caritas Torino e Piemonte – Valle d’Aosta

Al termine dell’incontro è stato offerto un buffet, preparato dagli studenti del corso di Ristorazione del CNOS-FAP Valdocco.

Foto a cura del salesiano Antonio Saglia, che ringraziamo.

Rivivi l’intera presentazione:

 

Evento di apertura del progetto Labs to Learn

Per chiunque se lo fosse perso, ricordiamo l’evento di apertura del progetto ‘Labs to Learn‘ attraverso degli estratti dei momenti salienti della giornata. Le tematiche proposte durante l’evento di apertura diventeranno una base importante per la realizzazione del progetto.

“Labs to learn” è stato avviato il 12 ottobre. Riteniamo importante coinvolgere le diverse comunità interessate per raccontare le azioni progettuali ed evidenziare il tratto distintivo dei dispositivi che abbiamo immaginato per favorire l’apprendimento e l’inclusione sociale.
Nel contempo, desideriamo offrire una breve occasione di confronto e di riflessione sulla situazione giovanile, tra scuola, povertà educativa ed opportunità di crescita.

(Alessandro Brescia – Responsabile progetto)

Di seguito alcune pillole per rivivere i momenti salienti della giornata:

 

Valentina Bellis – Responsabile Azioni e Territori

Metodo di studio e Comunità.

“Un progetto sfidante! Sfidante perché in questo momento in cui abbiamo iniziato a lavorare sul metodo di studio e sulla comunità ci rendiamo conto di come questo modello debba essere implementato.”

Alessandro Brescia – Responsabile di progetto

Monitoraggio e valutazione.

“Un progetto molto articolato che si svilupperà su tre anni e che richiederà quindi un monitoraggio molto puntuale; perché l’ambizione del progetto è anche quella di misurare la bontà e l’efficacia delle azioni messe in campo.”

Rosita De Luigi – Docente universitaria presso UNIMC

Monitoraggio.

“L’università di Macerata diventa partner di questo progetto per seguire e per tracciare la filiera delle riflessioni educative-pedagogiche che saranno messe in campo e le prassi che riusciremo a sviluppare.”

Francesco profumo – Presidente della Fondazione Compagnia di San Paolo

Guardare oltre.

“Il futuro significa guardare alle nuove generazioni e quindi pensare a progetti educativi che ci consentano nel corso degli anni di formare i ragazzi verso quelle che saranno le sfide del futuro.”

Lorenzo Benussi – Chief Innovation Officer Fondazione per la scuola

Don Leonardo Mancini – Ispettore Salesiani Piemonte e Valle d’Aosta

Riconessioni.

“Un progetto molto articolato che si svilupperà su tre anni e che richiederà quindi un monitoraggio molto puntuale; perché l’ambizione del progetto è anche quella di misurare la bontà e l’efficacia delle azioni messe in campo.”

 

I ragazzi del Gruppo Triennio visitano la mostra a Valdocco: “E tu dove abiti?”

Mercoledì 24 ottobre i ragazzi del Gruppo Triennio dell’Oratorio Salesiano San Luigi si sono recati a Valdocco per visitare la mostra “E tu dove abiti?”, un percorso attraverso le varie condizioni abitative nel mondo. Questo viaggio ha aiutato a riflettere sul concetto di casa: non solo muri, ma anche e soprattutto relazioni.

 

Info su Gruppo Triennio

 

 

 

 

 

Cinquanta bambini per la prima volta in vacanza al mare grazie ai Salesiani e a Specchio dei Tempi: tra questi anche i minori del San Luigi di Torino

È partito il bus dal parcheggio davanti alla Basilica di Maria Ausiliatrice in Torino che porterà 50 bambini che non hanno mai visto il mare nella casa salesiana di Vallacrosia vicino ad Imperia. Una settimana di vacanza in spiaggia per questi bambini tra gli 8 e i 13 anni, e tra questi anche Milena e Noemi dell’Oratorio Salesiano San Luigi.

LA STAMPA, edizione del 26 Giugno 2018. Articolo a cura di Lucia CARETTI

Sul bus dei bambini che vedono il mare per la prima volta

La Fondazione Specchio dei Tempi ha organizzato con i Salesiani una vacanza per cinquanta bimbi: “Al rientro a scuola anche loro avranno qualcosa da raccontare”

Milena ha cominciato a preparare la valigia giovedì scorso. Non vedeva l’ora di partire e ieri ha salutato mamma Anita sapendo che le mancherà: «Ciao, ti lascio per sette giorni». Primo viaggio senza genitori, un po’ di nostalgia, divertirsi e diventare grandi. «Bellissimo – si commuove Anita – i bambini imparano a essere responsabili e a stare insieme». Milena arriva dal Perù, Mohamed e Youssef dall’Egitto, Noemi è figlia di una signora italiana che dice solo quattro parole e il resto con gli occhi: «Siamo in difficoltà. Grazie».

Piazza Maria Ausiliatrice. Comincia davanti alla basilica di Don Bosco l’avventura di «Bambini mai in vacanza», un progetto interamente sostenuto dalla fondazione «Specchio dei tempi» e realizzato insieme ai salesiani, che accoglieranno 50 ragazzi dagli 8 ai 13 anni nella loro casa di Vallecrosia, in provincia di Imperia. Giochi, nuotate, pulizie a turno, tappe a Ventimiglia e al parco acquatico delle Caravelle. Una settimana in spiaggia per i piccoli che non hanno mai visto il mare. O non se lo ricordano più.

 

 

17/05: Gruppo anziani in pellegrinaggio alla Basilica di Maria Ausiliatrice

Giovedì 17 maggio 35 pellegrini del Gruppo Anziani della Parrocchia Santi Pietro e Paolo di via Saluzzo 25 bis si sono recati in visita alla Basilica di Maria Ausiliatrice a Valdocco, Casa Madre dei salesiani, dove hanno visitato i luoghi di Don Bosco. In modo particolare hanno approfondito la conoscenza del santo dei giovani attraverso la visita guidata al museo delle camerette dove il santo ha trascorso buona parte della sua vita.

È stato molto apprezzato l’intervento di don Guido Errico, direttore della comunità di Maria Ausiliatrice, il quale ha condotto i partecipanti all’approfondimento della spiritualità del santo dei giovani a partire dalla storia, dai luoghi e dagli oggetti. Alle 17 don Mauro Mergola, accompagnatore del gruppo, ha celebrato la Santa Messa nella chiesa di san Francesco di Sales. Dopo, con la guida del parroco, hanno visitato la Basilica di Maria Ausiliatrice affidando alla Madonna e ai santi salesiani le famiglie, i giovani e gli ammalati della comunità.