Il benvenuto ai primi ragazzi dell’housing!

Da alcune settimane i primi giovani risiedono all’housing. Don Mauro e il gruppo di famiglie volontarie hanno celebrato insieme la S. Messa di ringraziamento e di affidamento per il cammino che si sta intraprendendo. Il vangelo ha ricordato come il Signore semina sempre il buon seme, ma che questo dovrà imparare a crescere anche vicino al maligno. Così sarà per l’avventura dell’housing, saper accogliere tutti i giovani che arrivano come segno di Dio e resistere alle tante tentazioni che potranno arrivare. Dopo la celebrazione le famiglie hanno condiviso la cena con i giovani e hanno iniziato a conoscersi. Chi sono questi ragazzi:

Moussa, 18 anni, senegalese, lavora come operaio per Astelav-rigenerazione di elettrodomestici, ha vissuto nel centro accoglienza dell’oratorio San Luigi

Mansour, 21 anni, senegalese, lavora come panettiere, ha vissuto nel centro accoglienza dell’oratorio San Luigi, ha provato l’indipendenza di vivere da solo con amici e ora ha deciso di iniziare questa nuova convivenza

Dame, 22 anni, senegalese, lavora come operaio per Stige-addetto allo stampaggio, ha vissuto nel centro accoglienza dell’oratorio San Luigi, poi si è trasferito in altre regioni per alcuni anni dove aveva un lavoro mal retribuito e così è tornato a chiedere aiuto, è stato inserito nei corsi organizzati dal progetto M’Interesso di Te e di è guadagnato con l’impegno un posto di lavoro

Carlos, 19 anni, ecuadoreño, lavora come cameriere e aiuto cuoco presso Savourè, ha vissuto nel centro accoglienza dell’oratorio San Luigi e grazie all’oratorio è riuscito a trovare lavoro, per un periodo ha vissuto con un amico capendo quante difficoltà ci sono per diventare indipendenti ed ha così deciso di essere ancora accompagnato per un periodo vivendo nell’housing

Ale, 18 anni, senegalese, lavora come cameriere con una borsa lavoro

Desai, 25 anni, indiano, studia ingegneria al Politecnico,

Abdulkarim,  20 anni, senegalese, lavora come operaio per Stige-addetto allo stampaggio

Nei prossimi mesi vi saranno nuovi inserimenti, tra questi alcuni di essi studenti italiani.

Per chi fosse interessato a conoscere meglio la realtà può contattare Luca al 3667763601

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Le nostre ultime due settimane insieme…prima si Settembre Ragazzi!

Condividiamo alcune foto della nostra sesta e settima settimana insieme.

Abbiamo concluso la nostra estate ragazzi e estate giovani  con una messa di ringraziamento per tutti i nostri ragazzi e le nostre famiglie al Colle don Bosco, proprio là dove don Bosco è nato e ha vissuto la sua infanzia. Sono state intense tra giochi, divertimento, passeggiate e preghiera.

Stanno per arrivare le foto della serata finale!

     

Inaugurazione Housing Sociale San Salvario

Oggi, mercoledì 26 giugno 2019, si è svolta l’inaugurazione dell’Housing Sociale – “San Salvario house – Una angolo a colori in San Salvario … profumi e sapori di casa” – della Parrocchia dei Santi Pietro e Paolo di Torino, in Via Saluzzo 25/bis (TO).

L’evento ha avuto inizio alle ore 12.00 con i saluti di benvenuto da parte del Direttore dell’opera salesiana San Giovanni Evangelista , don Luigi Testa:

Oggi inauguriamo una nuova realtà per cui Don Bosco è sempre più presente vicino a noi.

Successivamente, don Mauro Mergola, Parroco salesiano della realtà,  ha presentato il progetto su cui poggia l’opera dell’Housing Sociale:

Come Don Bosco, anche noi cerchiamo di metterci in ascolto dei giovani, delle loro situazioni, e insieme a loro cerchiamo di dare delle risposte, perché nessun ragazzo si senta escluso.

Dopo la presentazione del progetto, è intervenuta la dott.ssa Francesca Vallarino Gancia, Componente del Consiglio Generale della Compagnia di San Paolo, in merito al programma “Housing” della Compagnia:

La realizzazione di questa iniziativa è la manifestazione della sensibilità e dell’attenzione della Compagnia ai bisogni sociali emergenti, soprattutto nel nostro territorio, e della volontà di dar vita ad uno spazio in cui i giovani, italiani e stranieri, possano sperimentare la convivenza acquisendo una autonomia nella gestione di uno spazio di casa e nella capacità di coabitazione seppur temporanea, per un periodo di 18 mesi.

La Compagnia crede molto a questi progetti che hanno un valore comunitario.

In seguito la parola è passata a Sonia Schellino, Assessore alla Salute, Politiche Sociali ed Abitative della Città di Torino, portando anche i saluti da parte del Sindaco e della Giunta Comunale di Torino:

Sempre più persone, soprattutto giovani e persone in difficoltà, sono chiamate a transitare attraverso spazi temporanei: nelle situazioni più sfortunate, il passaggio è in dormitorio, nelle situazioni più strutturare è l’Housing Sociale, la comunità, il luogo dove impari a condividere e impari a crescere. A questi spazi dobbiamo allora dare un’attenzione particolare.

Oggi dobbiamo ringraziare per questo importante lavoro che è stato fatto per i giovani.

A seguire, sono intervenuti don Enrico Stasi, Ispettore dei salesiani di Piemonte, Valle d’Aosta e Lituania e Pierluigi Dovis, Direttore Caritas Diocesana di Torino per i saluti ai partecipanti all’evento:

Questo è un progetto della Chiesa di Torino di cui i Salesiani sono parte viva, una Chiesa che entra in alleanza con tutti coloro che vogliono il bene della gente e dei giovani. Questo progetto è per i giovani.  (Don Enrico Stasi)

L’augurio che faccio all’Housing all’inizio della sua attività e che diventi e sia sempre una “parola di verità” in mezzo alle troppe parole svianti che vengono dette sugli uomini e sulle donne, sui poveri e sugli ultimi e su quelli che sono ritenuti da molti al di fuori dell’attenzione prioritaria che dobbiamo avere (Pierluigi Dovis).

Momento celebrativo dell’evento ha riguardato la consegna delle chiavi dell’Housing Sociale ai ragazzi ospitati della casa, a cura del Vescovo di Torino, Mons. Cesare Nosiglia e di don Mauro Mergola, il quale ha presentato ciascun ragazzo coinvolto nel progetto.
È poi seguita la consegna dei portachiavi dell’Housing Sociale ai partecipanti all’evento, a cura dei ragazzi ospitati dalla casa: un oggetto simbolico dal titolo “Questa è la mia casa“.

L’inaugurazione è proseguita con la presentazione di una “icona evangelica” dedicata all’evento e riportante un brano del Vangelo di Luca (19,1-6) in 4 lingue, letto da una volontaria attiva nel progetto dell’Housing Sociale.

Subito dopo la lettura del Vangelo, ha preso la parola il Vescovo di Torino, Mons. Cesare Nosiglia, riprendendo le parole di Papa Francesco rivolte ai giovani durante la Giornata Mondiale di Panama:

“Voi giovani siete l’adesso di Dio, siete l’oggi di Dio”

Dopodiché l’intervento del Vescovo è proseguito rivolgendosi ai ragazzi coinvolti nel progetto dell’Housing Sociale:

Bisogna veramente che questa casa la consideriate, cari giovani, la vostra casa, gestendola come voi sentite nel cuore. La dovete sentire come vostra, dando tutto l’apporto necessario perché sia una casa di pace, di serenità, di accoglienza, di dialogo, di incontro, di rispetto reciproco, di aiuto gli uni con gli altri. Non consideratevi ospiti ma padroni.

La parte finale dell’evento ha visto lo svelamento della Statua della Madonna e la processione all’interno dell’Housing con l’apertura della porta della casa da parte del Vescovo, Mons. Cesare Nosiglia e la benedizione dei locali.

Infine, il rinfresco sulla terrazza dell’Housing preparato e offerto dai Volontari della Parrocchia, con la possibilità di visitare i locali della struttura.

 

Programma della terza settimana Estate Ragazzi

AVVISI
E’ importante che i bambini e ragazzi abbiano la tessera dell’oratorio ogni giorno
Nei giorni di gita (martedì e venerdì) indossare la maglietta dell’oratorio
Per i genitori che volessero svolgere volontariato comunicarlo in segreteria

SEGRETERIA
Le iscrizioni devono essere fatte entro il venerdì della settimana precedente alla settimana alla quale si vuole partecipare
Orari di segreteria Oratorio in via Giacosa 8
lun- mar- ven dalle 7,30 alle 9,00
gio – ven dalle 16,30 alle 18,30

Ingresso/uscita
dalle 7,30 alle 9,00 ingresso
dalle 12,30 alle 14,00 pausa pranzo
dalle 17,30 alle 19,00 uscita
In altri orari non è possibile prendere i bambini.
(In caso di necessità occorre comunicarlo al mattino)

RESPONSABILI
Per informazioni, richieste, dichiarazioni personali/private, invitiamo i genitori a recarsi dai responsabili di fascia del proprio figlio o dai responsabili indicati di seguito. Solamente essi sono autorizzati a gestire informazioni private, dare informazioni e ricevere richieste dalle famiglie. Inoltre potranno in caso di necessità stabilire provvedimenti educativi in accordo con la famiglia.
Tutti gli altri animatori, aiuto-animatori e volontari non sono autorizzati a svolgere le attività suddette.
ResponsabilI oratorio DON MAURO MERGOLA
DON MARIO FISSORE
Responsabile elementari ALESSIA FEMIANI
Responsabile medie VALERIA PATRUNO
Responsabile superiori GIULIA BASILE
Responsabile segreteria GIULIA VENCO

ADOZIONE A VICINANZA
Dai la possibilità ad un bambino delle famiglie in difficoltà della nostra comunità di partecipare ad una settimana di Estate Ragazzi o ad un campo in montagna.
Come fare?
– recati in segreteria parrocchiale dal lunedì al venerdì ore 10-12 e 15-18
– fai una donazione a Parrocchia Santi Pietro e Paolo Apostoli, causale “Adozione a vicinanza 2019”, IBAN  IT92 A030 6909 6061 0000 0115570

San Salvario house – Una angolo a colori in San Salvario … profumi e sapori di casa

Si comunica che l’evento di inaugurazione dell’Housing Sociale – “San Salvario house – Una angolo a colori in San Salvario … profumi e sapori di casa” – della Parrocchia dei Santi Pietro e Paolo di Torino che avrà luogo mercoledì 26 giugno 2019, alle ore 12.00, in Via Saluzzo 25/bis (TO).

Interverranno il Vescovo di Torino, Mons. Cesare NosigliaDon Mauro Mergola (parroco salesiano della realtà), l’Assessore Sonia Schellino (Assessore alla Salute, Politiche Sociali ed Abitative della Città di Torino) e la dott.ssa Francesca Vallarino Gancia (componente del Consiglio Generale della Compagnia di San Paolo).

Saranno presenti a portare i loro saluti don Enrico Stasi (Ispettore dei salesiani di Piemonte, Valle d’Aosta e Lituania), don Luigi Testa (direttore dell’opera salesiana San Giovanni Evangelista) e Pierluigi Dovis (direttore Caritas Diocesana di Torino).

Il programma:

  • Saluto delle autorità e presentazione del progetto;
  • Inaugurazione e benedizione dei locali;
  • Rinfresco e visita dei locali.

Template by Pixartprinting

Template by Pixartprinting

Il progetto:

Nato attraverso un bando della Compagnia di San Paolo – Programma Housing – al quale ha partecipato la parrocchia Santi Pietro e Paolo di Torino, ottenendo cosi un contributo per avviare i lavori. Il progetto è stato anche sostenuto da un contributo della CEIConferenza Episcopale Italiana – e di Fondazione Magnetto.

Il progetto “San Salvario House – Un angolo a colori in San Salvario … profumi e sapori di casa prevede il recupero e restauro della casa canonica della Parrocchia Santi Pietro e Paolo, situata in via Saluzzo nel quartiere di San Salvario, a pochi passi dal centro della città di Torino. La zona è  caratterizzata da un tessuto sociale e culturale molto vario, fonte di contatto e arricchimento reciproco tra culture diverse, oltre ad essere nota soprattutto per la movida notturna che in essa si svolge.

Il Social Housing nasce dalla volontà di dar vita ad uno spazio in cui giovani italiani e stranieri tra i 18 e i 39 , studenti, lavoratori e neo maggiorenni usciti da percorsi di accoglienza per minori stranieri non accompagnati, possano sperimentare la vita “di convivenza”, acquisendo maggiore autonomia nella gestione di uno spazio “di casa”, e (con l’aiuto di figure qualificate) acquisire tutte le condizioni necessarie per far si che ogni giovane ospite possa rendersi autonomo per una vita all’interno della società.

La progettazione combinata è intesa non solo in un senso “dualistico” ovvero solo tra il singolo ospite e il coordinatore educativo, ma altresì in un senso “comunitario”, ovvero attraverso una modalità di confronto in piccoli gruppi. Tale metodo di lavoro permette ai destinatari, ospiti dell’housing, da un lato di acquisire una maggiore capacità di collaborazione nell’affrontare le sfide di un ambiente domestico condiviso, dall’altro di essere protagonisti della propria maturazione personale all’interno della società.

Scopri di più sul progetto:

 

 

 

Programma prima settimana di oratorio estivo

AVVISI

E’ importante che i bambini e ragazzi abbiano la tessera dell’oratorio ogni giorno
Nei giorni di gita (martedì e venerdì) indossare la maglietta dell’oratorio
Per i genitori che volessero svolgere volontariato comunicarlo in segreteria

SEGRETERIA
Le iscrizioni devono essere fatte entro il venerdì della settimana precedente alla settimana alla quale si vuole partecipare
Orari di segreteria Oratorio in via Giacosa 8
lun- mar- ven dalle 7,30 alle 9,00
gio – ven dalle 16,30 alle 18,30

Ingresso/uscita
dalle 7,30 alle 9,00 ingresso
dalle 12,30 alle 14,00 pausa pranzo
dalle 17,30 alle 19,00 uscita
In altri orari non è possibile prendere i bambini.
(In caso di necessità occorre comunicarlo al mattino)

RESPONSABILI
Per informazioni, richieste, dichiarazioni personali/private, invitiamo i genitori a recarsi dai responsabili di fascia del proprio figlio o dai responsabili indicati di seguito. Solamente essi sono autorizzati a gestire informazioni private, dare informazioni e ricevere richieste dalle famiglie. Inoltre potranno in caso di necessità stabilire provvedimenti educativi in accordo con la famiglia.
Tutti gli altri animatori, aiuto-animatori e volontari non sono autorizzati a svolgere le attività suddette.
ResponsabilI oratorio DON MAURO MERGOLA
DON MARIO FISSORE
Responsabile elementari ALESSIA FEMIANI
Responsabile medie VALERIA PATRUNO
Responsabile superiori GIULIA BASILE
Responsabile segreteria GIULIA VENCO

ADOZIONE A VICINANZA
Dai la possibilità ad un bambino delle famiglie in difficoltà della nostra comunità di partecipare ad una settimana di Estate Ragazzi o ad un campo in montagna.
Come fare?
– recati in segreteria parrocchiale dal lunedì al venerdì ore 10-12 e 15-18
– fai una donazione a Parrocchia Santi Pietro e Paolo Apostoli, causale “Adozione a vicinanza 2019”, IBAN IT39E0335901600100000115570
Riferimenti
Educatori 3667763557
Segreteria 338 7257105
email oratorio@sanluigitorino.org
Informazioni e foto sul sito www.donboscosansalvario.it

Salesiani San Salvario al Salone del Libro per la premiazione “Un Calcio al Razzismo” 2018/2019

Domenica 12 maggio alle ore 15.00, presso il Salone Internazionale del Libro di Torino (PADIGLIONE 3, Stand S68), si terrà la premiazione ufficiale dei progetti vincitori del Bando “Un Calcio al Razzismo” 2018/2019, lanciato dal Centro per l’UNESCO di Torino e Juventus Football Club. Tra i progetti vincitori dell’iniziativa, volti ad attuare azioni concrete contro il razzismo e favorire l’inclusione sociale, troviamo la “Gara oltre confine” dell’Associazione Comenio, che ha come partner e protagonisti l’Oratorio San Luigi, l’Asd Auxilium San Luigi e la Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Altro progetto vincitore è invece “No Borders League” dell’Associazione Altropallone.

Durante la premiazione al Salone del Libro si avrà modo di conoscere da vicino il progetto “Gara oltre confine”, un’iniziativa che intende abbattere le barriere delle divisioni, comprendere i confini da superare, scardinare pregiudizi, creare legami positivi e offrire occasioni di crescita per la promozione della persona e delle identità culturali. Il progetto si sviluppa infatti su un territorio urbano particolare, fatto di povertà, di immigrazione mista a residenti locali, un luogo di transito, ma anche un territorio con zone di benessere dove l’artigianato, lo sviluppo commerciale e le attività tipiche del turismo hanno avuto un grande implemento, tanto da fare di San Salvario un luogo che aggrega giovani ed adulti in maniera davvero significativa.

 

Primavera Ragazzi

 

Al via Primavera ragazzi! Primi giorni sensazionali: giovedì 18 aprile siamo andati alla scoperta della carità, del servizio e di chi sono i sacerdoti. Venerdì abbiamo preparato e fatto la via crucis per le vie del nostro borgo, sostando nei luoghi in cui cresciamo, dove la gente si incontra, si aiuta nella sofferenza: chiesa, oratorio, mercato, ospedale. E dopo Pasqua ci ritroviamo ancora martedì 23, mercoledì 24 e venerdì 26 aprile. Obiettivo: stare assieme in allegria con giochi, attività e anche un pizzico di compiti. Tutti attesi dalle ore 08.00 alle ore 17.30 all’Oratorio Santi Pietro e Paolo, con possibilità di fermarsi fino alle 19.00. E, se non sei iscritto, vieni accompangnato da mamma o papà e con pranzo al sacco se ti fermi a mangiare.

Pane nostro, raccogliamo per condividere

Pane nostro è un’iniziativa di Caritas Diocesana e dell’Ufficio Scuola Diocesano, in collaborazione con il Banco Alimentare del Piemonte Onlus e l’Ufficio Scolastico Territoriale di Torino.

L’Arcivescovo di Torino – mons. Cesare Nosiglia – ha inteso avviare nelle scuole primarie, statali e paritarie, della città di Torino, per l’anno 2019, una raccolta di cibo destinata al sostegno di persone e famiglie in condizioni di povertà. Le azioni del raccogliere e del donare, precedute da una offerta educativa in ambito scolastico, hanno sensibilizzato gli studenti e le loro famiglie sui temi dell’attenzione al cibo, della solidarietà e della condivisione partecipata nei confronti della povertà e del dono gratuito come fonte relazionale.
La Parrocchia Santi Pietro e Paolo e la Parrocchia del Sacro Cuore di Maria, insieme all’oratorio San Luigi, hanno partecipato con la scuola elementare Silvio Pellico, Istituto Comprensivo Manzoni e dalla scuola Protette di San Giuseppe. Ogni giorno, per una settimana, i volontari Angelo ed Enrico, insieme ai giovani ospiti del centro di accoglienza dell’oratorio San Luigi, si sono recati presso le scuole per raccogliere gli scatoloni contenenti il cibo portato dalle famiglie degli alunni, per poi portarlo alla parrocchia e all’oratorio, che stanno provvedendo nella distribuzione alla famiglie più in difficoltà.

Si è raggiunto un ottimo risultato:

-Manzoni: 42 scatoloni per un totale di 240 Kg

-Pellico: 67 scatoloni per un totale di 558,72 Kg

-Protette San Giuseppe 9 scatoloni per un totale di  65 Kg

Si ringraziano le scuole per aver accettato la proposta diocesana e si ringraziano le famiglie che hanno voluto condividere con chi è più in difficoltà.

Si spera che questa iniziativa possa avere un proseguo nelle scuole attraverso momenti educativi e formativi condivisi.

 

 

Primavera Ragazzi!

Ecco la locandina da scaricare con tutti gli appuntamenti e informazioni di Primavera Ragazzi.