“SPAZIO ANCH’IO” OGGI

Nel cuore del Parco del Valentino, Spazio Anch’io si afferma come un punto di riferimento per i cittadini di Torino, offrendo un ambiente accogliente e inclusivo dove trovare supporto dal 2007. Il progetto, promosso da Don Bosco San Salvario, si caratterizza come educativa di strada, con un approccio innovativo che impiega gli educatori nei luoghi significativi del quartiere con l’obiettivo di instaurare relazioni di fiducia e offrire opportunità di crescita e inclusione sociale.
Cos’è l’educativa di strada?

L’educativa di strada è un metodo di intervento sociale basato sull’incontro informale nei contesti urbani, come parchi, piazze e altri luoghi di aggregazione. L’obiettivo è intercettare i giovani (e non), specialmente quelli più vulnerabili, offrendo loro supporto educativo, ascolto e occasioni di sviluppo personale.
Le attività svolte a Spazio Anch’io
Attività per tutte le età:
- Incontri informali e ascolto attivo: Gli educatori entrano in contatto con i frequentanti dello spazio, creando diversi livelli di confidenza tramite dialogo aperto.
- Animazione sportiva e culturale: attività di aggregazione sportiva (calcio, pallavolo, ping pong…) per stimolare la socializzazione.
- Potenziamento della lingua italiana per stranieri: Un’opportunità per gli immigrati che vogliono imparare la lingua italiana e integrarsi nel tessuto sociale e culturale.
- Sportello di orientamento al lavoro e alla formazione:: Curriculum Vitae, supporto nella ricerca di opportunità lavorative, corsi di formazione.
- Sportello d’ascolto e orientamento ai servizi: attivazione di consulenza legale, richiesta PDS, compilazione di moduli amministrativi e orientamento verso servizi territoriali utili.
- Sostegno allo studio: dalle medie alle superiori, da corsi di formazione individuali a patente di guida.
- Corsi di alfabetizzazione digitale: per fornire competenze tecnologiche sempre più richieste nel settore lavorativo e burocratico.
Progetti di inclusione sociale:
- Attraverso il progetto “Nuovi Bisogni”: attività indirizzate ai giovani, tra i 14 e i 21 anni, in percorsi di messa alla prova (MAP) o interessati da provvedimenti penali, che offre un affiancamento e un supporto nel percorso educativo individuale per favorire l’inserimento nella società e allontanarli dalla devianza e dalla microcriminalità.
- Attraverso il progetto “OhEhOh”: attività volte a favorire il reinserimento e l’inclusione dei minori e giovani fra gli 11 e i 24 anni in situazioni di fragilità nella vita di comunità (formativa, lavorativa e sociale).


Un impatto positivo sulla comunità

Grazie all’impegno degli educatori e alla collaborazione con enti pubblici e privati, “Spazio Anch’Io” contribuisce ad aiutare a rendere il Parco del Valentino un ambiente più sicuro e inclusivo. L’intervento costante ha permesso di ridurre le situazioni di degrado e di offrire ai giovani nuove prospettive, rafforzando il senso di comunità e promuovendo la solidarietà. L’educativa di strada si conferma così uno strumento fondamentale per intercettare e supportare i ragazzi più vulnerabili, offrendo loro un’alternativa concreta e positiva. Il lavoro svolto dall’opera salesiana sul territorio di San Salvario, dimostra come sia possibile cambiare il volto di un territorio attraverso la presenza attiva, la formazione e il sostegno reciproco.